Accelerare la sostenibilità: leve di decarbonizzazione e normativa vigente | 14 aprile 2025
Si è svolto il 14 aprile 2025 il workshop formativo “Accelerare la sostenibilità” nell’ambito del progetto Alcotra Mission Carb 0: protagonista la sostenibilità, analizzata sotto tutti gli aspetti che riguardano il settore agroalimentare.
L'evento è stato promosso dalla Camera di commercio di Cuneo insieme a Miac-Polo AGRIFOOD e Confindustria Cuneo, partner cuneesi del progetto MC0 ed è il primo degli eventi off di Circonomia, il festival dedicato all’economia circolare e alla transizione ecologica che si terrà ad Alba dal 22 al 24 maggio prossimi, con numerosi incontri, dibattiti e presentazioni sul mondo della sostenibilità e non solo.
Dal mercato che spinge verso scelte più consapevoli alle strategie concrete per ridurre le emissioni di CO₂, passando per normative e strumenti di rendicontazione, il workshop ha offerto spunti preziosi per le aziende.
Slide dell'incontro
- Presentazione del progetto MC0 - Claudia Barello, Responsabile Ufficio Progetti e PNRR Camera di commercio di Cuneo
- Decarbonizzare il sistema agroalimentare: tra emergenza climatica e nuove scelte dei consumatori - Silvia Moroni, divulgatrice e content creator
- Strumenti e strategie operative per la decarbonizzazione della filiera agroalimentare - Massimiliano Taglianetti Coop. E.R.I.C.A. soc. coop
- Rendicontare le iniziative di decarbonizzazione nella reportistica di sostenibilità: opportunità e novità normative - Giuseppe Cais, Diligea società benefit
- Locandina
- Comunicato stampa
Terra Madre Salone del Gusto 2024: presentazione progetto Mission Carb0
Ė stato presentato il progetto “MC0” (Mission Carb 0), cofinanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI –A Italia-Francia (ALCOTRA) 2021-2027, che accompagna le piccole e medie imprese di alcuni settori, incluso l’agroalimentare, in un percorso di decarbonizzazione attraverso una sperimentazione, condotta con metodologie comuni, di uno strumento di diagnostica semplificato e azioni di supporto collettive e individuali per ridurre le emissioni di gas serra.
In particolare, è stato illustrato l’invito a manifestare interesse, pubblicato nell’ambito del progetto MC0, per selezionare 80 MPMI interessate a ricevere un supporto personalizzato e gratuito che mira a misurare, con uno strumento specifico, le loro emissioni di carbonio e a identificare – tramite una roadmap - misure che mirino alla loro riduzione.
Slide dell'incontro:
- Invito a manifestare interesse per le imprese interessate alla decarbonizzazione - Paolo Veneruso, Camera di commercio di Torino Settore Innovazione e Bandi
- Presentazione del progetto Alcotra Mission Carb 0 - MC0 - Robin Sylvestre, CCI Nice Côte d’Azur
Workshop atelier decarbonizzazione e innovazione nel settore agrifood: incentivi e normative in vista | 21 giugno 2024
Nell'ambito del progetto Mission Carb 0 la Camera di commercio di Cuneo ha organizzato il workshop di sensibilizzazione "Decarbonizzazione e Innovazione nel settore Agrifood: incentivi e normative in vista" rivolto a tutte le PMI del settore agroalimentare.
L'evento si è svolto venerdì 21 giugno 2024 presso il Salone d'onore della Camera di commercio di Cuneo.
- Locandina
- Slide dell'incontro
- Comunicato stampa
- Video dell'evento - Alcuni momenti del workshop “Decarbonizzazione e innovazione nel settore agrifood”
- Presentazione del progetto
E=MC0. IMPRESE PIEMONTESI PER IL PIANETA
La sfida della decarbonizzazione come opportunità e i servizi delle Camere di commercio | 22 aprile 2024
Nell'ambito della Planet Week 2024 e del G7 Clima, Energia e Ambiente, le Camere di commercio di Torino e di Cuneo hanno organizzato il 22 aprile 2024 l'evento "E=MC0. Imprese piemontesi per il pianeta", dedicato ad accendere i riflettori sulla transizione ecologica, dando alle imprese risposte concrete e reali alle esigenze, illustrando le opportunità, i progetti, i servizi e gli strumenti già a disposizione degli imprenditori.
- Locandina dell'evento
- Consulta le slide dell'incontro
Workshop Green transition e decarbonizzazione per la competitività delle PMI: aspetti normativi, opportunità, sfide | 15 febbraio 2024
Nell’ambito della fiera di A&T - Automation & Testing il Polo Mesap ha organizzato il workshop “Green Transition e decarbonizzazione per la competitività delle PMI: aspetti normativi, opportunità” in cui si è affrontato il tema della transizione verde e del percorso che le imprese possono realizzare per essere più efficienti e sostenibili.
Principali temi trattati:
- Sostenibilità ambientale all’interno delle imprese
- Normativa vigente legata alla decarbonizzazione
- Principali traiettorie e obiettivi del Progetto MC0
- Strumenti per monitorare il proprio livello di decarbonizzazione
- Approfondimenti di progetti europei (GreenSMEhub,SiliconEurocluster Silicon Europe, Up2Circ)
Sono intervenuti:
- Paolo Dondo – Senior Technology Manager, Mesap Innovation Cluster
- Alessandro Moschini – Responsabile Area Energia e mobilità, Unione Industriali Torino
- Erica Contato – Junior EU Projects Specialist, Mesap Innovation Cluster
- Giulia Ferrantini – Junior Sustainability Specialist, Overlab srl
- Fabrizio Fallarini – PFO & EU Projects Specialist, Mesap Innovation Cluster
- Chiara Soffietti – Funzionario Settore Innovazione, Camera di Commercio di Torino
Il workshop è stato inserito nella cornice di MC0 – Mission Carb 0, un progetto europeo del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI –A Italia-Francia (ALCOTRA) 2021-2027, che risponde alle sfide ambientali e al contempo dinamizza il sistema economico e sociale transfrontaliero in un’ottica di cooperazione locale, integrata e inclusiva.