Procedura per la costituzione o la modifica di una start up innovativa

Accedendo alla piattaforma http://startup.registroimprese.it è possibile predisporre, con modalità guidata, l'atto costitutivo e lo statuto della Srl start up innovativa con modello standard tipizzato.

Una volta completata la compilazione del modello informatico standard dell’atto costitutivo e dello statuto, è possibile scegliere di:

  • avvalersi del supporto dell'ufficio Assistenza Qualificata Imprese (AQI), presso la sede di Cuneo o presso la sede di Alba;
  • procedere in completa autonomia e, al termine della procedura, inviare all'ufficio del Registro imprese la relativa domanda di iscrizione mediante Comunicazione unica.
    NB: Come confermato dal parere Misenel caso in cui la costituzione avvenga in completa autonomia, è necessario che tutti i contraenti appongano, oltre alla firma digitale, anche la marcatura temporale ad ogni firma, sia nell’Atto costitutivo che nello Statuto (nei 2 file XML > opzione firma e marca del software di firma digitale), al fine di garantire in modo assoluto che tra la prima e l’ultima firma non intercorrano più di dieci giorni.

Sia la procedura assistita, sia la procedura in autonomia non comportano costi oltre a quelli amministrativi per la registrazione dell'atto costitutivo presso l'Agenzia delle Entrate (200 euro).

Per entrambe le procedure, gli startupper dovranno dotarsi di:

  • indirizzo pec della costituenda società;
  • indirizzo pec di ogni singolo socio;
  • sito internet della società (consigliato);
  • dispositivo di firma digitale di tutti i soci sottoscrittori dell’atto e dello statuto e dei legali rappresentanti, se diversi dai soci.

​Il supporto dell'Ufficio Assistenza Qualificata Imprese-AQI per la costituzione o modifica della startup consiste nelle seguenti attività:

  • verifica della correttezza formale della compilazione del modello standard di costituzione e delle ulteriori informazioni di startup innovativa indicate nella piattaforma;
  • autenticazione delle sottoscrizioni digitali apposte dai contraenti;
  • effettuazione della registrazione fiscale dell'atto e dello statuto;
  • predisposizione e trasmissione della pratica di Comunicazione Unica al Registro imprese.

Nel caso si decida di avvalersi del supporto dell'Ufficio AQI, di seguito gli step principali:

  • completare la compilazione del modello informatico standard dell’atto costitutivo e dello statuto;
  • inviare i dati alla Camera di commercio, tramite il form della piattaforma web, per poter essere ricontattati;
  • l’ufficio AQI avvia i controlli per la verifica dei requisiti, compresi quelli previsti dalla normativa antiriciclaggio;
  • in seguito all'esito positivo dei controlli, l'ufficio AQI fissa un appuntamento presso la Camera di commercio, finalizzato all’autenticazione, registrazione presso l'Agenzia delle Entrate e trasmissione al Registro Imprese delle sottoscrizioni digitali apposte dalle parti contraenti su atto costitutivo e statuto; 
  • il Registro imprese, ricevuta la domanda di iscrizione, procede direttamente all'iscrizione della startup innovativa in entrambe le sezioni (ordinaria e speciale) consentendo l'immediata operatività della società stessa.

Le attività di cui ai punti precedenti sono realizzate con la necessaria presenza fisica dei soci della start up innovativa, presso l'ufficio AQI della Camera di commercio, di norma in un'unica sessione, di durata (indicativa) di 2/3 ore.

Modulistica:

 

 

Contatti

Registro imprese

Unità organizzativa
Registro imprese
Email
registro.imprese@cn.camcom.it
Ultima modifica: Mercoledì 11 Gennaio 2023