CN ECONOMIA NEWS - N. 30/2025

Cuneo, 25 luglio 2025 

         
Buongiorno [simplenews-subscriber:mail],                                                                                                        
segnaliamo i prossimi appuntamenti e i principali aggiornamenti dalla Camera di commercio di Cuneo.

 

NOTIZIE E AGGIORNAMENTI

 

■ PRESENTATO IL RAPPORTO CUNEO 2025

Venerdì 25 luglio in Camera di commercio è stato presentato il Rapporto Cuneo 2025, la pubblicazione che raccoglie i dati socio-economici cuneesi dell'anno 2025. Durante l'incontro sono intervenuti Tito Boeri, Professore all'Università Bocconi ed economista di fama internazionale,  Sarah Bovini, responsabile studi e statistica Unioncamere Piemonte e Livia Simongini, Senior Specialist SIT Prometeia.

La pubblicazione Rapporto Cuneo 2025 è disponibile on line sul nostro sito, alla pagina www.cn.camcom.it/rapportocuneo2025
Nella stessa pagina sono pubblicati il comunicato stampa e le slide degli interventi presentate durante l'incontro. 


■ SCADENZA DIRITTO ANNUALE PER I SOGGETTI ISA

L'articolo 13 del D.L. n. 84/2025 “Disposizioni urgenti in materia fiscale” ha disposto il differimento al 21 luglio, senza alcuna maggiorazione, di alcuni termini fiscali, tra cui la proroga della scadenza dei termini di pagamento del diritto annuale per i contribuenti ISA. Tutti i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale ISA e che dichiarano ricavi e compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun indice, se non hanno effettuato il versamento del diritto annuale entro il 21 luglio, possono provvedere fino 20 agosto con una maggiorazione del +0,40%.

Le imprese che non sono soggette alla proroga del termine di scadenza, se non hanno effettuato il pagamento entro il 30 giugno possono provvedere entro il 30 luglio, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.

È possibile calcolare e pagare on line il diritto annuale, collegandosi al portale Diritto Annuale. Occorre inserire il codice fiscale dell'azienda, selezionare "Calcola e Paga", seguire le istruzioni e pagare tramite la piattaforma PagoPA.               
In alternativa è possibile pagare con il modello F24 oppure tramite l’App impresa italia.

Consulta il nostro sito per maggiori informazioni:                 
https://www.cn.camcom.it/diritto-annuale-2025


■ RILEVATA CAMPAGNA DI PHISHING INDIRIZZATA VERSO LE IMPRESE

Segnaliamo che è stata rilevata una campagna di phishing indirizzata verso alcune imprese, che utilizza al suo interno il nome di “InfoCamere” e delle “Camere di Commercio”.
Queste e-mail hanno per oggetto "Servizio RIIT – Ricevuta […]" o similari e invitano gli utenti ad autenticarsi su dei link che visivamente possono risultare simili alla URL di login del sistema camerale, ma in realtà portano verso siti malevoli estranei al sistema.

Invitiamo a prestare la massima attenzione e, in caso di dubbi su comunicazioni o telefonate ricevute, a rivolgersi all'ufficio relazioni con il pubblico della Camera di commercio, per verificare se si tratta di comunicazioni ingannevoli e per evitare di incappare in truffe e raggiri.


■ REGISTRO IMPRESE STORICHE: ISCRIZIONI APERTE!

Segnaliamo che fino al 31 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche per tutte le imprese già centenarie al 31 dicembre 2024.                  
L'iscrizione nel Registro delle imprese storiche è completamente gratuita. Le imprese possono presentare domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e il successivo invio della domanda sottoscritta.                  
Attualmente sono 63 le imprese cuneesi che hanno ottenuto l'iscrizione al registro. L'elenco è disponibile sul portale https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche, inserendo nella stringa di ricerca "Camera di commercio" la voce "CCIAA Cuneo".

INTERNAZIONALIZZAZIONE

■ LA NUOVA POLITICA COMMERCIALE USA E GLI IMPATTI PER LE AZIENDE | Ciclo di incontri

La nuova politica commerciale varata dal governo degli Stati Uniti sta generando forte incertezza e preoccupazione tra le imprese attive nell’export verso il mercato americano. Per fare il punto e aggiornare le PMI piemontesi sulla situazione attuale e sui possibili scenari futuri, su incarico del sistema camerale piemontese, Ceipiemonte scpa propone un supporto ad hoc che prevede un ciclo di quattro incontri on line, con il seguente programma:

  • 23 settembre 2025 - h 9.30 - 12.00 
    Vendere negli USA: gli ultimi aggiornamenti doganali per gestire al meglio le esportazioni
  • 9 ottobre 2025 - h. 15.30 -17.30 
    Vendere negli USA: problematiche fiscali, riflessi normativi delle nuove regole e impatti sui mercati globali
  • 23 ottobre 2025 - h 9.30 - 12.00 
    Vendere negli USA: impatti sui contratti di vendita/distribuzione e tutele legali

A completamento dell’attività formativa, Ceipiemonte offre un servizio gratuito di assistenza consulenziale (di natura fiscale, doganale, legale e dei pagamenti) per l’export verso gli Stati Uniti, erogato alle imprese tramite il Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti – SPORTELLO EXPORT USA.


■ CERTIFICATI D'ORIGINE: WEBINAR SUL NUOVO FRONT OFFICE

Nell'ambito delle attività sul Commercio Estero, in particolare sulle attività di on-boarding delle Imprese sull'utilizzo del nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei certificati d'origine, Infocamere propone 2 webinar, dedicati alle imprese, uno a luglio e uno a settembre.  
Durante i webinar sarà presentato il nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei certificati d'origine. Saranno trattate in particolare le seguenti tematiche: i benefici, indicazioni sull’avvio, i canali di assistenza, le modalità e gli strumenti per le richieste di certificati di origine, visti legalizzazione e copie, con un focus sulle modalità di consegna del certificato.   
Se sei interessato iscriviti a uno dei due webinar che si terranno tramite la piattaforma Zoom: i primi 1.000 partecipanti accedono su Zoom, dove è possibile interagire con i relatori, gli altri saranno automaticamente reindirizzati alla diretta streaming su YouTube

La prossima data sarà mercoledi 10 settembre, dalle 10:00 alle 12:30

Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_fgZJ66tqS5qDIchra_DJJQ

L’adesione a questa iniziativa è gratuita. Non sono previsti attestati di partecipazione.


■ PROGETTO SEI: FORMAZIONE PER LE IMPRESE 2025

Nell’ambito delle attività centralizzate del Progetto SEI (Sostegno all’export dell’Italia) 2025, Unioncamere Nazionale propone alle imprese un'offerta formativa ad alto valore aggiunto, progettata come un percorso integrato, flessibile e concreto, per rafforzare in modo progressivo le capacità competitive delle PMI nell'approccio mercati esteri. Un modello innovativo che unisce video pillole on demand, brevi, sempre fruibili e su temi specifici, soluzioni operative per sfruttare al meglio i canali digitali globali e contenuti mirati per conoscere dinamiche e opportunità dei mercati esteri ad alto potenziale in linea con il Piano d'Azione per l'Export del MAECI.

Gli appuntamenti riprenderanno nel mese di settembre, con il seguente calendario:

  • 9 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale | Locandina
  • 17 settembre h. 9.30-13.30 | Formazione mercati alto potenziale | Locandina
  • 22 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale | Locandina
  • 30 settembre h. 9.30-12.30 | Formazione mercati alto potenziale | Locandina

La partecipazione è gratuita.     
Per partecipare occorre essere iscritti alla piattaforma SEI - link: https://www.sostegnoexport.it/      
La formazione infatti è erogata attraverso il portale (accedendo all'area riservata nella specifica sezione dedicata alla formazione).

NOTIZIE DAL REGISTRO IMPRESE

 

■ DOMICILIO DIGITALE: AVVIATO IL PROCEDIMENTO D’UFFICIO

La Camera di commercio di Cuneo ha avviato il 18 giugno 2025 il procedimento per l’assegnazione d’ufficio del domicilio digitale alle imprese individuali e alle società (di persone e di capitali) che ne risultano sprovviste.    
Le imprese interessate possono evitare l’attribuzione d’ufficio e la sanzione prevista regolarizzando la propria posizione entro il 18 agosto 2025, tramite presentazione dell’apposita pratica telematica, secondo le modalità riportate al seguente link: https://www.cn.camcom.it/domiciliodigitale.

Trascorso tale termine senza regolarizzazione, il domicilio digitale sarà assegnato d’ufficio e sarà applicata la relativa sanzione. Gli elenchi delle imprese coinvolte, l’avviso di avvio del procedimento e la diffida sono stati pubblicati sull’Albo online del sito camerale e nella sezione dedicata al domicilio digitale.


■ OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PEC PER GLI AMMINISTRATORI: TERMINE AL 31 DICEMBRE

Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 l'obbligo di comunicare al registro delle imprese il domicilio digitale, cioè l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), già previsto per le società e per le imprese individuali, è esteso anche agli amministratori delle società

Con una nota del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha previsto il differimento al 31 dicembre 2025 del termine per il primo adempimento dell'obbligo da parte delle imprese già costituite alla data del 1° gennaio 2025.

 

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Notizie e aggiornamenti dal PID

■ BANDO PID NEXT: PROROGATO AL 31 LUGLIO

C'è tempo fino al 31 luglio 2025 per accedere ai servizi di accompagnamento del PID-Next, il Polo di innovazione del sistema camerale che offre un orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale.     
Partecipando al bando, l'impresa riceverà una visita in presenza da parte di un digital promoter camerale che, dopo aver valutato il livello di maturità digitale, orienterà verso i partner più adatti del sistema dedicato all'innovazione: Competence Center, Digital Innovation Hub e molte altre realtà specializzate.     
PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Possono presentare domanda anche le imprese individuali.

Per partecipare, è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, entro le ore 16:00 del 31 luglio 2025.

Vuoi approfondire il tema ed essere supportato nella presentazione della domanda?  Prenota subito il tuo incontro utilizzando il link https://forms.gle/TizuJSKUpAJSYYCp9

 

PROGETTI EUROPEI E PNRR

■ TASTE – GO GREEN, GET DIGITAL, BE RESILIENT!

Segnaliamo che è  aperta la call "Go Green, Get Digital, Be Resilient!" del progetto europeo TASTE, iniziativa rivolta alle piccole e medie imprese attive nel settore del turismo enogastronomico. Il progetto permette di accedere a un finanziamento di 15mila euro, la possibilità di partecipare a eventi internazionali e l’accesso a servizi di supporto gratuiti per lo sviluppo di progetti innovativi. Le candidature possono essere presentate fino al 2 settembre 2025

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------                                                                                                        
Patrizia Mellano - direttore responsabile "CN economia"                                                                                                        
Per comunicazioni e informazioni relative alla mailing list: urp@cn.camcom.it