Registro del Titolare Effettivo
Contestualmente è stata aggiornata anche la home page di DIRE, il nuovo ambiente unico di compilazione delle pratiche per il registro delle imprese, con l'introduzione di un'informativa dedicata alla prossima campagna sulla Titolarità Effettiva.
L'art. 21 del Decreto Antiriciclaggio individua il registro delle imprese come registro ufficiale dei dati del titolare effettivo, cioè di quelle informazioni che consentono di risalire all'identità delle persone fisiche per conto delle quali è realizzata un'operazione o un'attività in una struttura societaria (persona giuridica) o in un trust (e istituto affine).
Il previsto decreto del Ministro dell'Economia, di concerto con il Ministro dello Sviluppo economico, sui titolari effettivi è stato registrato dalla Corte dei conti ed è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione, il Mise dovrà emanare tre decreti:
- sul modello per la comunicazione dei dati dei titolari effettivi;
- sui contenuti dei certificati sui titolari effettivi;
- sui diritti di segreteria.
A breve, dunque, sarà obbligatoria la comunicazione del titolare effettivo per imprese con personalità giuridica, persone giuridiche private, Trust e istituti giuridici affini al Trust.
La titolarità effettiva delle imprese dovrà essere comunicata attraverso l'invio di una pratica telematica al registro delle imprese firmata digitalmente.
>>> Come ottenere la firma digitale
L'adempimento dovrà essere effettuato entro 60 giorni dall'entrata in vigore del decreto ministeriale applicativo.