WEBINAR "IL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI"
La Camera di commercio di Cuneo e la Camera di commercio di Alessandria - Asti hanno organizzato lo scorso 4 luglio, in collaborazione con la Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, il webinar "Il registro dei titolari effettivi".
Le slide presentate durante il webinar e le risposte alle domande più frequenti sono disponibili sul sito della Camera di commercio Monza Brianza Lodi.
Le slide sono pubblicate per fornire un primo orientamento; si tratta di materiale in fase di aggiornamento, considerato che mancano gli ultimi decreti ministeriali per l'avvio dell'adempimento, e sono aggiornate alla data della pubblicazione (05/07/2023).
Registro del Titolare Effettivo
L'art. 21 del DLGS 231/2007 individua il registro delle imprese come registro ufficiale dei dati del titolare effettivo.
Chi è il titolare effettivo?
Il titolare effettivo è la persona fisica che, in ultima istanza, possiede o controlla l'impresa o ne è beneficiaria.
Chi deve comunicare il titolare effettivo al Registro delle imprese?
I soggetti che devono comunicare il titolare effettivo al Registro imprese sono:
- le imprese dotate di personalità giuridica quindi tutte le società di capitali (S.p.A, S.r.l. ordinarie, semplificate, start-up, PMI innovative, S.A.p.A., Sc.r.l., cooperative, eccetera)
- le persone giuridiche private, come le fondazioni e le associazioni riconosciute
- i trust produttivi di effetti giuridici ai fini fiscali e gli istituti giuridici affini (mandati fiduciari)
Sono escluse le imprese individuali e le società di persone (società di semplici, le società in nome collettivo e le società in accomandita semplice).
Scadenze
Il Decreto 11 marzo 2022 n. 55 del Ministero dell’Economia e Finanza di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico, contiene le disposizioni regolamentari relative al registro dei titolari effettivi delle imprese dotate di personalità giuridica, delle persone giuridiche private e dei trust e istituti affini.
A partire dal 9 giugno 2022, data di entrata in vigore del decreto, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato:
- il decreto 12 aprile 2023 con il quale sono state approvate le specifiche tecniche del modello digitale per la presentazione della comunicazione del titolare effettivo al Registro delle Imprese (modello TE);
- il decreto 20 aprile 2023 per fissare i diritti di segreteria;
- il decreto 16 marzo 2023 per l’adozione dei modelli per il rilascio di certificati e copie anche digitali.
Si è in attesa della pubblicazione del decreto finale che attesterà l’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva.
Dalla data di entrata in vigore dell’ultimo decreto in Gazzetta Ufficiale, per l’invio della comunicazione al Registro Imprese il titolare effettivo avrà:
- 60 giorni di tempo per imprese già esistenti alla data di pubblicazione
- 30 giorni di tempo dalla costituzione se avvenuta dopo la data di pubblicazione.
Modalità di comunicazione
La titolarità effettiva delle imprese dovrà essere comunicata attraverso l'invio di una pratica telematica al Registro imprese, firmata digitalmente dal soggetto obbligato.
Non è possibile delegare l’adempimento ad un professionista, per cui i soggetti obbligati dovranno munirsi di firma digitale.
I professionisti e gli intermediari potranno continuare a curare la trasmissione telematica della pratica per conto del titolare effettivo, ma la stessa dovrà essere sottoscritta digitalmente dal soggetto obbligato all'adempimento, in quanto la stessa è resa mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi degli articoli 46, 47 e 76 del DPR 445/2000.
La pratica deve essere inviata in formato telematico con Comunicazione Unica all’ufficio del Registro imprese della Camera di commercio territorialmente competente.
Si specifica che nel caso di trust costituiti all’estero e con residenza del titolare all’estero, è competente a ricevere la comunicazione la Camera di commercio di Roma.
Per la compilazione e l’invio è possibile utilizzare l'applicativo DIRE .
Conferme e modifiche
Il titolare effettivo deve essere confermato periodicamente entro 12 mesi dalla prima comunicazione o dall’ultima conferma; in caso di variazioni è necessario provvedere entro e non oltre 30 giorni dall’atto che l’ha originata.
Per i soggetti obbligati al deposito dei bilanci, la conferma può essere inviata contestualmente a tale adempimento.
Sanzioni
L’omesso o tardivo adempimento da parte degli obbligati alla comunicazione del titolare effettivo comporta l’accertamento della sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall’art. 2630 c.c.
Per approfondimenti è disponibile il Supporto pratica Titolare Effettivo
Attenzione!
Si stima che l’adempimento di comunicazione del Titolare Effettivo coinvolgerà oltre 9000 imprese della provincia di Cuneo.
Nel caso in cui sia necessario acquisire il dispositivo di firma, si prega di contattare tempestivamente il servizio di Front Office sito presso le sedi di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo.
Ulteriori approfondimenti sulle modalità di acquisizione dei dispositivi sono disponibili alla pagina https://www.cn.camcom.it/cns
Consulta il portale https://titolareeffettivo.registroimprese.it/home