Possono essere autorizzati in qualità di centri tecnici i soggetti iscritti al Registro Imprese che operano:
- le attività di primo montaggio e attivazione dei tachigrafi intelligenti durante il processo di
fabbricazione dei veicoli;
- le attività di installazione, attivazione, calibratura, controllo periodico e riparazione dei tachigrafi intelligenti nonché le operazioni di calibratura, controllo periodico e riparazione dei tachigrafi;
- le attività di calibratura, controllo periodico e riparazione dei tachigrafi digitali; domanda per il rilascio dell´autorizzazione da inoltrare al Ministero dello Sviluppo Economico per il tramite della Camera di commercio competente per territorio;
L'istanza per l'ottenimento della carta tachigrafica officina (158 KB) può essere presentata contestualmente alla richiesta di autorizzazione ministeriale ad operare sui tachigrafi digitali. Devono richiedere la carta tachigrafica officina tutti i responsabili tecnici e i tecnici. Le officine che presentano richiesta di autorizzazione devono disporre di un sistema di gestione per la qualità (ISO 9000) rilasciato da organismi di certifcazione accreditati.
RINNOVO
Le autorizzazioni e le carte tachigrafiche officina hanno durata annuale e sono rinnovabili.
Per il rinnovo dell’autorizzazione il centro tecnico deve presentare alla Camera di commercio un'autodichiarazione, sottoscritta dal titolare e dal responsabile tecnico, sulla permanenza dei requisiti richiesti per l’autorizzazione. Tale dichiarazione non deve essere anteriore a trenta giorni della data di scadenza dell’autorizzazione.
- Modulistica per rilascio, rinnovo, estensione, variazioni (link al sito metrologialegale.unioncamere.it)
- Diritti, tariffe e modalità di pagamento
Per il rinnovo delle carte tachigrafiche l'officina presenta alla Camera di commercio, nei 15 giorni prima della data di scadenza delle carte in proprio possesso, i modelli di richiesta carta tachigrafica officina, allegando una marca da bollo.
VARIAZIONI
Le variazioni dei dati del centro tecnico devono essere comunicate al Ministero e all'Uniocamere tramite la Camera di commercio competente per territorio.
VISITE ISPETTIVE
La nuova normativa prevede almeno una visita ispettiva all'anno, da parte degli ispettori metrici, per verificare la permanenza dei requisiti a svolgere operazioni sui cronotachigrafi digitali. Questa visita ispettiva è oggi svincolata dal momento del rinnovo.
FORMAZIONE
E' previsto che il personale dell'officina segua periodicamente corsi di formazione teorico-pratici, strutturati in moduli della durata di almeno 20 ore, presso gli organismi accreditati dal Ministero o presso gli stessi fabbricanti. Il programma della formazione sarà stabilito con provvedimento del Ministero.
Per la normativa è possibile consultare il sito di Unioncamere, che tra l'altro, provvede anche ad aggiornare l´elenco dei centri tecnici autorizzati all'installazione ed alla riparazione dei tachigrafi digitali.