TIPOLOGIE
La carta tachigrafica è il dispositivo che consente l’utilizzo dell’unità veicolare (tachigrafo) nelle sue diverse funzioni. Permette, innanzitutto, di identificare il soggetto che opera con il tachigrafo, sia esso un conducente, un’autorità di controllo, un’officina di manutenzione o un’azienda proprietaria del veicolo. Esistono quattro diversi tipi di carta, ognuna con una diversa funzione in relazione al soggetto che la deve utilizzare:
Carta del conducente:
di colore bianco, registra tutte le attività dell’autista per un periodo di almeno 28 giorni; ha una validità di 5 anni.
Il richiedente deve possedere i seguenti requisiti:
- titolarità di una patente di guida valida e di categoria appropriata al mezzo da condurre;
- non essere titolare di altra carta tachigrafica conducente;
- residenza nello stato italiano.
La carta è rilasciata dalla Camera di Commercio, ove il titolare ha la propria residenza, dietro presentazione della relativa domanda.
Carta dell'azienda:
di colore giallo, permette di leggere i dati registrati nella memoria del cronotachigrafi; ha una validità di 5 anni.
La carta è rilasciata dalla Camera di Commercio, ove l’azienda ha la propria sede legale, dietro presentazione della domanda firmata dal legale rappresentante.
Carta dell'autorità di controllo:
di colore blu, permette anch’essa di controllare i dati registrati sul cronotachigrafi; ha una validità di 5 anni.
Costi e modalità di pagamento
Per ogni carta è previsto il corrispettivo di:
- 17,50 euro + IVA 22% (art 17 ter DPR 633/1972) per nuova richiesta, modifica o rinnovo;
- 3,17 euro per spese di recapito a domicilio, se richiesto.
Occorrerà comunicare il codice IPA all'atto dell'emissione della fattura.
Carta dell'officina:
La carta officina, di colore rosso, è utilizzata per la verifica e la manutenzione dell'apparecchio; ha
una validità di un anno. La domanda di rilascio della carta officina, in quanto oggetto di iscrizione in un pubblico registro, è sottoposta all'imposta di bollo vigente (è necessario quindi allegare una marca da bollo da 16,00 euro in fase di richiesta).
Unitamente alla carta viene rilasciato al richiedente un codice di accesso (PIN).
La documentazione per questa carta, unitamente alla marca da bollo, dovrà essere presentata esclusivamente allo sportello.
È, invece, possibile l'invio della carta officina all'indirizzo indicato dall'utente.
NOVITÀ
Dal 1° ottobre 2022 il PIN delle carte tachigrafiche officina è inviato solo in modalità telematica.
Da questa data infatti cessa definitivamente la consegna del PIN cartaceo.
La trasmissione avverrà esclusivamente in modalità telematica, attraverso i canale email e cellulare del titolare, dichiarati nel modulo di domanda.
Modalità di recupero del PIN:
I titolari che avranno necessità di recuperare il proprio PIN telematico, per problemi con il rilascio iniziale o a causa di smarrimento, devono compilare un apposito modello, comprensivo della fotocopia del documento d'identità del richiedente, e presentarlo presso la Camera di commercio.
MODULISTICA PER IL RILASCIO
Secondo quanto previsto dalla normativa nazionale vigente, il Ministero dello Sviluppo Economico approva la modulistica per il rilascio delle carte. Con decreto dirigenziale del 13 luglio 2022 della Div. VIII della Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, e la normativa tecnica,notificato in pari data , sono stati approvati nuovi modelli per la domanda di rilascio delle carte tachigrafiche.
- I modelli sono pubblicati sul sito www.metrologialegale.unioncamere.it
Per la richiesta di carta conducente da parte di cittadino non comunitario è necessario allegare la seguente documentazione (51 kB); inoltre qualora si tratti di una sostituzione per smarrimento o furto si dovrà presentare copia di denuncia.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande potranno essere presentate a sportello presso le sedi di Cuneo, Alba, Mondovì e Saluzzo preferibilmente su appuntamento.
In alternativa la richiesta può essere inviata telematicamente, previo contatto telefonico con una delle nostre sedi, con la seguente procedura:
- richiesta di emissione avviso di pagamento pagopa: da trasmettere alla mail dell’ufficio precedentemente contattato (cuneo@cn.camcom.it o alba@cn.camcom.it, mondovi@cn.camcom.it o saluzzo@cn.camcom.it) con l’indicazione dei dati necessari all’emissione dell’avviso di pagamento (codice fiscale, cognome nome o denominazione, indirizzo fisico ed email a cui verrà inviato il pagopa), specificando il nominativo del richiedente carta tachigrafica e la tipologia di spedizione (ritiro allo sportello o spedizione a domicilio);
- invio della richiesta: all'indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it, completa della seguente documentazione:
- modulo di domanda + documenti allegati in un unico pdf a colori;
- foto formato jpeg a colori;
- ricevuta pago pa relativa al pagamento dei diritti di segreteria.
Per le richieste di rinnovo si raccomanda di presentare la domanda a partire da 29 giorni prima della scadenza. Si invita ad essere tempestivi nelle richieste delle carte tachigrafiche, al fine di minimizzare possibili e imprevedibili ritardi nell’erogazione del servizio.
E’ necessario allegare sempre nuova fototessera per la richiesta di carta conducente.
Inoltre nel caso in cui la domanda abbia per oggetto un rinnovo per modifica dati è necessario consegnare alla Camera di commercio la carta precedente, in sede di presentazione della stessa oppure alla consegna della nuova tessera (in tal caso è necessario scegliere la modalità di ritiro allo Sportello).
La documentazione della carta officina dovrà essere presentata unitamente alla marca da bollo esclusivamente allo sportello.
TEMPISTICA PER L'EMISSIONE
La normativa prevede la seguente tempistica per l'emissione delle carte tachigrafiche:
- un mese per la prima emissione
- 15 giorni lavorativi per i casi di rinnovo
- 8 giorni lavorativi per le sostituzioni
PAGAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA
Il rilascio, il rinnovo e la sostituzione di carta tachigrafica sono soggetti al pagamento di diritti di segreteria.