Dal 1° gennaio 2023, come previsto dall’art. 5 del d.lgs 183/2021 - in attuazione dell’art. 31 della legge 340/2000, per la presentazione o il deposito di pratiche societarie al registro delle imprese / r.e.a. da parte di soggetti delegati (non commercialisti) non è più possibile utilizzare il modello c.d. "procura ComUnica" con la firma autografa del soggetto obbligato / legittimato.
Ne consegue che per le pratiche societarie (registro imprese e r.e.a., ivi comprese le pratiche previdenziali artigiane) trasmesse da soggetti non commercialisti, è necessaria la firma digitale del soggetto obbligato / legittimato.
Per quanto riguarda i commercialisti iscritti nella sezione A del relativo albo, nulla è variato per la maggior parte delle pratiche: essi possono continuare a trasmettere le pratiche societarie al registro imprese e r.e.a. apponendo la propria firma digitale in qualità di professionista incaricato, sia sulla distinta sia sugli eventuali documenti allegati, quali:
- i bilanci di cui all’art. 2435 c.c. e tutti gli altri atti assimilabili (bilanci consolidati, bilanci sociali, situazione patrimoniale dei consorzi, eccetera);
- gli altri atti e fatti la cui iscrizione è prevista dalla legge, per i quali non è richiesto l’intervento del notaio.
Eccezioni:
- Pratiche societarie di cancellazione. Considerata l'importanza dell'adempimento che pone fine alla vita dell'impresa, per le pratiche societarie di cancellazione, ancorchè sottoscritte digitalmente dal commercialista, è richiesta altresì la firma digitale del/dei soggetto/i obbligato/i, secondo lo schema sotto riportato:
1. Cancellazione società di persone senza atto notarile (SNC - SAS): firma digitale di tutti gli amministratori;
2. Cancellazione società di capitali senza atto notarile (con annessa dichiarazione e bilancio finale): firma digitale del/dei liquidatore/liquidatori;
3. Cancellazione società semplice (contratto verbale): firma digitale di un amministratore; le restanti e comunque necessarie firme degli altri soci possono essere raccolte in forma autografa.
- Pratiche che richiedono allegati obbligatori che, per la loro natura e/o il loro contenuto, non possono essere sottoscritti da soggetti diversi da coloro che rendono la dichiarazione (ad esempio S.c.i.a. camerale, dichiarazione sostitutiva per recesso unilaterale, accettazione carica, ecc.): il commercialista o il legale rappresentante appone la firma digitale sulla distinta mentre sugli allegati la sottoscrizione dell'interessato/degli interessati può essere autografa.
- Pratiche destinate esclusivamente ad altri enti (Inps, Agenzia delle entrate, Inail eccetera): trattandosi di pratiche non destinate al registro imprese e r.e.a., non viene fornita alcuna indicazione riguardo alla modalità di sottoscrizione delle stesse, salvo che per le pratiche previdenziali artigiane la cui competenza è affidata alle Camere di commercio e per le quali si applicano pertanto le regole in precedenza esposte.
Si ricorda che le imprese possono ottenere il rilascio del dispositivo di firma digitale del proprio legale rappresentante / amministratore, tramite richiesta agli sportelli della Camera di commercio o agli Enti certificatori disponibili online.
Il Registro imprese può essere definito come l'anagrafe delle imprese: vi si trovano infatti i dati (costituzione, modifica, cessazione) di tutte le imprese con qualsiasi forma giuridica e settore di attività economica, con sede o unità locali sul territorio nazionale, nonché gli altri soggetti previsti dalla legge.
In questa sezione trovi tutte le informazioni sugli adempimenti riguardanti:
- Registro imprese
- Imprese artigiane
- Commercio, intermediari, albi e ruoli
- Attività soggette a segnalazione certificata di inizio attività (impiantisti, autoriparatori, imprese di pulizia, facchinaggio)
DIRE - Depositi e Istanze Registro imprese
DIRE è la nuova piattaforma web per la compilazione delle pratiche verso il Registro Imprese.
Con DIRE è possibile effettuare il deposito di bilanci senza presentazione dell'elenco soci oppure con riconferma di quello precedente.
A breve, DIRE consentirà anche di trasmettere bilanci con deposito contestuale dell'elenco soci.
Si possono inoltre predisporre ed inviare adempimenti di legge, come previsto dalla Comunicazione Unica d'Impresa, relativamente a domicilio digitale PEC, variazioni di indirizzo della sede, rinnovo cariche amministrative, trasferimenti d'azienda, cancellazioni ed altro ancora.
Progressivamente andrà a sostituire gli attuali software di compilazione (Starweb, Fedra, Bilanci Online, Comunica, Tyco) e rappresenterà il nuovo ambiente unico di compilazione.
DIRE consentirà sia la compilazione guidata ad adempimento (stile Starweb) che la compilazione a modelli (stile Fedra plus).
Gli utenti già registrati a Telemaco possono accedere a Dire, raggiungibile dal menu di Starweb, dove troveranno filmati di presentazione e corsi e-learning sulla nuova procedura.
- Link diretto alla piattaforma DIRE: https://dire.registroimprese.it
Cerchi un'impresa? Consulta Registroimprese.it
il portale nazionale che permette di accedere via web al patrimonio informativo del Registro imprese