News
- Future start up founders: un’opportunità unica per le donne che aspirano a far parte del mondo imprenditoriale tecnologico
- Il percorso Future Start-up Founders di Femme Forward offre alle donne l’opportunità di ricevere una formazione gratuita nel campo dell’imprenditoria tecnologica: un programma di 60 ore in 8 settimane, a partire dal 6 novembre, con contenuti erogati online in modalità live e asincrona. La formazione sarà svolta in modo interattivo, con lezioni live e asincrone, workshop, eventi di networking in cui si avrà la possibilità di concepire e rappresentare l'idea imprenditoriale, validarla e perfezionare le tecniche di marketing e di comunicazione. Non sono richiesti requisiti specifici di partecipazione. Sono ammessi 30 iscritti.
- I-Tech Innovation Program 2023-2024: aperte le candidature per la "call for innovation"
-
Sono aperte le candidature alle call di "I-Tech Innovation 2023-2024", programma promosso da Fondazione Golinelli e CRIF che si pone l'obiettivo di trasformare l'alto potenziale di innovazione e tecnologia di giovani e scienziati in realtà imprenditoriali, attraverso l'erogazione di investimenti e programmi personalizzati di accelerazione per la crescita di idee e imprese.
Giunto alla sua terza edizione, il progetto prevede tre Call for Innovation nei settori Life Science & Digital Health, FinTech & InsurTech e AgriTech & FoodTech. A queste si affiancano tre Call for Plug In: la prima dedicata a Industry 4.0, IoT, Big Data & AI, la seconda a Social Impact e la terza, novità del 2023-2024, a Travel Tech & Smart Mobility.
L'edizione di quest'anno potrà contare su un investimento di oltre 1.250.000 euro, destinato a un massimo di 15 giovani imprese selezionate che potranno avere accesso a investimenti, mentoring e business networking.- Scadenza candidature: 15 ottobre 2023
- Maggiori informazioni
- Fin+Tech - Incentivi per Startup e PMI innovative - Aperta la Call
-
Fin+Tech è l’acceleratore fintech ed insurtech della Rete Nazionale Acceleratori di CDP, nato da un’iniziativa di CDP Venture Capital SGR insieme a Digital Magics, Startupbootcamp, Fintech District, Gruppo Credem e Nexi.
È aperta la Call al progetto Fin+Tech. L'iniziativa è rivolta a startup e PMI innovative operanti nel settore finanziario ed assicurativo.
Le 16 startup selezionate potranno beneficiare di servizi, investimenti del valore di 300mila euro e del supporto concreto del team dei promotori del programma di accelerazione.
Che cosa fare?
Per concretizzare l’idea imprenditoriale è necessario considerare alcuni aspetti:
- VALUTA LE ATTITUDINI IMPRENDITORIALI
-
Il primo passo per avviare un progetto è comprendere le proprie attitudini, motivazioni e conoscenze.
- DEFINISCI L’IDEA IMPRENDITORIALE
-
Dopo aver effettuato un’analisi di sé, occorre spostare l’attenzione sul progetto d’impresa.
È necessario quindi descrivere il proprio progetto e i propri obiettivi, individuando con consapevolezza i fabbisogni e gli strumenti che non possono mancare nella propria “cassetta degli attrezzi”.- Verifica i requisiti necessari per concretizzare il tuo progetto!
- Pensi di essere una star-up/PMI innovativa? Verifica i requisiti e confrontati con gli innovatori italiani già attivi!
Un buon punto di partenza è la realizzazione di un “business plan”: il documento, strutturato in tre parti (di carattere introduttivo, tecnico operativo e quantitativo monetario), sintetizza gli obiettivi, le strategie e le evoluzioni economico-finanziarie dell’impresa, configurandosi come una vera guida strategica per il management.
- RIPENSALA IN FUNZIONE DEL MERCATO
-
Dopo aver abbozzato l’idea imprenditoriale è necessario definirla in funzione del mercato.
E’ necessario rispondere a tre domande:- A chi vendere? --- quale mercato
- Cosa vendere? --- quale prodotto o servizio
- Come produrre? --- con quali strumenti e conoscenze tecniche
Un’adeguata analisi di mercato non può non prendere in considerazione le cinque principali forze operanti sul mercato:
- concorrenti attuali
- clienti
- fornitori
- concorrenti potenziali
- prodotti sostitutivi
- Analizza il mercato, studia le altre imprese per settore e area geografica
- FOCUS SUGLI OBIETTIVI E SULLE STRATEGIE
-
Altro passaggio importante è tradurre l’idea in obiettivi e strategie di mercato. Si devono prendere delle decisioni pratiche, tra cui: la tipologia di impresa, la localizzazione, l’organizzazione dei fattori produttivi.
- MONETIZZA IL TUO PIANO
-
Altro aspetto fondamentale da considerare per l’avvio e la realizzazione dell’impresa è quello economico-finanziario. In funzione dei fabbisogni, si dovranno infatti comprendere le risorse finanziarie necessarie per attuare il progetto imprenditoriale.
- Cerchi informazioni sui finanziamenti? Rivolgiti al nostro ufficio!
- Sei una star-up/PMI innovativa? Scopri le agevolazioni a te riservate!
- AVVIA L’IMPRESA
-
Infine, dopo aver individuato il progetto, per procedere con l’avvio ufficiale dell’attività, è necessario effettuare tutte le comunicazione obbligatorie previste dal Codice Civile e dalle specifiche normative (fiscale, previdenziale, assicurativa) agli Enti preposti, in particolare:
- attivare un indirizzo di posta elettronica certificata PEC;
- effettuare l’iscrizione nel Registro Imprese ed eventualmente, in presenza di alcuni requisiti, l'inserimento nella sezione speciale dello stesso Registro;
- inviare la pratica di inizio attività allo Sportello Unico per le Attività Produttive, qualora necessario;
- richiedere all’Agenzia delle Entrate l’attribuzione del Codice Fiscale/Partita Iva;
- comunicare all’ Inps e Inail l’inizio attività, al fine di assolvere agli obblighi previdenziali e assicurativi.
È possibile soddisfare tali adempimenti amministrativi compilando online la pratica di Comunicazione Unica, che può essere inviata in autonomia oppure rivolgendosi allo Sportello Assistito della Camera di commercio di riferimento.
-
Per ricevere assistenza ed informazioni nella realizzazione dell'idea imprenditoriale è possibile contattarci, compilando l’apposito questionario online