News
Webinar dedicati ai SUAP e agli Enti Terzi
- Sistema informatico degli Sportelli Unici (SSU): linee guida per la fornitura delle piattaforme di Front Office e Back Office ai Comuni aderenti ad Impresainungiorno - 17 giugno 2025
Link alla registrazione e alle relative slide del webinar: https://sites.google.com/unioncamere.it/infosuap/webinar
- Strumenti e buone pratiche per gli Enti Competenti - 28 maggio 2025
- L'operatività del SUAP nel nuovo ecosistema degli sportelli unici - 14 aprile 2025
- Soluzione Sussidiaria Enti Terzi - 8 aprile 2025
- Accreditamento Enti Terzi e Fornitori di Soluzioni Informatiche - 1 aprile 2025
- Panoramica Sistema Sportelli Unici - 21 marzo 2025
Link alle registrazioni e alle relative slide dei webinar: https://sites.google.com/unioncamere.it/info-suap-enti-terzi/webinar
Che cos'è il SUAP
Il SUAP (Sportello Unico delle Attività Produttive) è l’unico interlocutore sul territorio nei confronti di cittadini e imprese per tutti i procedimenti riguardanti l'esercizio e le azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive e di prestazione di servizi.
Le relative domande, dichiarazioni, segnalazioni e comunicazioni, gli elaborati tecnici e gli allegati sono presentati esclusivamente in modalità telematica al SUAP competente per il territorio in cui si svolge l'attività o è situato l'impianto.
Il SUAP inoltra telematicamente la documentazione alle altre Amministrazioni che intervengono nel procedimento e trasmette al cittadino e alle imprese le autorizzazioni, i nulla osta, i pareri, gli atti di consenso, o gli atti a contenuto negativo.
-
Normativa di riferimento (link al sito impresainungiorno.gov.it)
Cosa fa il SUAP?
Rende semplici e rapide le fasi di ricevimento e l'eventuale smistamento delle pratiche alle altre Amministrazioni
concerta l'operatività degli Enti coinvolti nel processo autorizzativo, grazie a regole condivise e costantemente aggiornate
verifica il rispetto dei termini di chiusura dei procedimenti
assicura l'omogeneità e l'uniformità dell'offerta dei servizi alle imprese
assiste le imprese nella comprensione degli adempimenti a loro carico
assume il ruolo di Punto Singolo di Contatto anche per tutti i prestatori di servizi, come prevede la Direttiva-servizi e la recente normativa comunitaria (Sportello Unico Digitale dell’Unione europea).
Come individuare il SUAP competente?
Per individuare il SUAP competente è necessario collegarsi al portale nazionale impresainungiorno.gov.it, dove inserire i dati del Comune ove si intende effettuare l’adempimento.
Allegato tecnico e Specifiche tecniche
Il Decreto 12 novembre 2021 ha introdotto importanti novità nelle regole che determinano il funzionamento dei SUAP e in particolare ha definito una nuova architettura, denominata Sistema informatico degli Sportelli Unici.
Il Sistema informatico degli Sportelli Unici rappresenta l’insieme degli elementi e delle componenti strutturali che consentono la comunicazione e il trasferimento dei dati in modalità telematica tra il SUAP e gli Enti Terzi coinvolti nei procedimenti.
Tali regole sono state successivamente oggetto di approfondimenti nell’ambito di un gruppo di lavoro e di tavoli operativi coordinati dall’Agenzia per l’Italia Digitale [AgID], ai quali hanno partecipato Unioncamere e InfoCamere per il Sistema camerale.
Su queste basi, a marzo 2023, è stato stipulato un accordo di collaborazione tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e Unioncamere a valere sui fondi PNRR, per la realizzazione delle “Componenti trasversali” della nuova architettura.
Il Sistema camerale ha avviato quindi un progetto che prevede la realizzazione di tali Componenti, in particolare il Catalogo del Sistema informatico degli Sportelli Unici, il Front Office SUAP, il Back Office SUAP e la cosiddetta “soluzione sussidiaria” per Enti Terzi.
Il Catalogo del Sistema Informatico degli Sportelli Unici costituisce la base di conoscenza dei procedimenti amministrativi unica e condivisa tra i SUAP, gli uffici comunali e le altre amministrazioni pubbliche coinvolte nel procedimento, e comprende l’elenco dei sistemi informatici Front Office SUAP, Back Office SUAP ed Enti terzi e le regole per lo scambio informatico delle informazioni tra le stesse, aderenti alle Specifiche Tecniche successivamente individuate con il D.M. 26 settembre 2023.
Questa nuova struttura trasversale dovrà essere utilizzata da tutti i SUAP italiani, indipendentemente dalla piattaforma informatica adottata, al fine di orchestrare in maniera standardizzata l’insieme dei flussi telematici relativi alle pratiche SUAP e che coinvolgono le diverse Pubbliche Amministrazioni nel processo.
Per supportare le P.A. nel percorso di completa digitalizzazione delle procedure per l’operatività del Sistema informatico degli Sportelli unici è stato realizzato un apposito Portale di supporto.
In base alla normativa (art. 4, c. 10 del D.P.R. 160/2010 e all’art. 6 del D.M. 12.11.2021), le Amministrazioni Comunali devono dotarsi di sistemi informatici che siano tali da rispondere al requisito della conformità alle Specifiche Tecniche predisposte dal Gruppo tecnico di cui al co. 3, art. 5 del nuovo Allegato tecnico al D.P.R. 160/2010. La verifica tecnica di conformità è di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy,
Anche gli Enti Terzi, ovvero gli uffici comunali diversi dal SUAP e le amministrazioni diverse dai Comuni coinvolti dai procedimenti SUAP, hanno l’obbligo di dotarsi di proprie componenti informatiche per gestire le istanze. Inoltre, devono assicurarsi che suddette componenti informatiche rispettino le Specifiche Tecniche e che siano in grado di interagire con il Catalogo SSU, per garantire il funzionamento dell’intero sistema.
Comunicazione operatività della componente "Catalogo SSU"
In data 26 luglio 2024 sul portale impresainungiorno è stata effettuata la Comunicazione da parte di Unioncamere dell’operatività del Catalogo SSU.
Da tale data, ai sensi dell’art. 2, comma 2 del D.M. 26 settembre 2023 decorrono dunque i dodici mesi entro cui tutti i soggetti coinvolti nel procedimento devono dotarsi di sistemi informatici che implementano rispettivamente le componenti informatiche di Front Office SUAP, Back Office SUAP e Back Office Enti Terzi attraverso le quali si realizza l’interoperabilità dei dati tra tutti i soggetti coinvolti nell’istruttoria delle pratiche SUAP.
Il Dipartimento della Funzione Pubblica nella news pubblicata sul portale di Progetto indica che tale adeguamento dovrà quindi essere perfezionato entro il 25 luglio 2025.
Quali pratiche si possono fare tramite il SUAP
Attraverso il SUAP si possono gestire due tipi di procedimenti:
-
il procedimento automatizzato:
nei casi in cui l’avvio di un’attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, sia soggetto a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ai sensi dell’art. 19 della L. 241/1990, per cui l’impresa può iniziare l’attività in questione dalla data di presentazione della segnalazione alla Pubblica Amministrazione
-
il procedimento ordinario:
nei casi in cui l’impresa debba presentare preventivamente un’istanza alla Pubblica Amministrazione e potrà quindi iniziare l’attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, solo a seguito del rilascio della relativa autorizzazione.
Chi gestisce il SUAP
Le funzioni del SUAP sono esercitate dai Comuni interessati, singolarmente od in forma associata o in convenzione con la Camera di commercio competente.
Sono necessari alcuni requisiti minimi (link al sito impresainungiorno.gov.it)