CN ECONOMIA NEWS - N. 32/2025

Cuneo, 8 agosto 2025 

          
Buongiorno [simplenews-subscriber:mail],                                                                                                         
segnaliamo i prossimi appuntamenti e i principali aggiornamenti dalla Camera di commercio di Cuneo.

 

NOTIZIE E AGGIORNAMENTI

 

■ SCADENZA DIRITTO ANNUALE PER I SOGGETTI ISA

L'articolo 13 del D.L. n. 84/2025 “Disposizioni urgenti in materia fiscale” ha disposto il differimento al 21 luglio, senza alcuna maggiorazione, di alcuni termini fiscali, tra cui la proroga della scadenza dei termini di pagamento del diritto annuale per i contribuenti ISA. Tutti i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale ISA e che dichiarano ricavi e compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun indice, se non hanno effettuato il versamento del diritto annuale entro il 21 luglio, possono provvedere fino 20 agosto con una maggiorazione del +0,40%.

È possibile calcolare e pagare on line il diritto annuale, collegandosi al portale Diritto Annuale. Occorre inserire il codice fiscale dell'azienda, selezionare "Calcola e Paga", seguire le istruzioni e pagare tramite la piattaforma PagoPA.                
In alternativa è possibile pagare con il modello F24 oppure tramite l’App impresa italia.

Consulta il nostro sito per maggiori informazioni:                  
https://www.cn.camcom.it/diritto-annuale-2025


■ CONTRATTO TIPO PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CONDOMINIALI

I rappresentanti delle associazioni imprenditoriali artigiane e dei consumatori hanno siglato un Protocollo d’intesa avente a oggetto la manutenzione ordinaria programmata, con eventuale assunzione della figura di Terzo Responsabile, di impianti termici condominiali di potenza superiore a 35 kW.
Le imprese che sottoscrivono il Protocollo d'intesa si impegnano a utilizzare la modulistica elaborata e ad adottare comportamenti commerciali conformi a quanto stabilito negli accordi. Ad esse la Camera di Commercio concede in uso il marchio collettivo “Q Cuneo” per darne adeguata visibilità.


■ AVVISO: CHIUSURA ESTIVA UFFICI

Avvisiamo gli utenti che nel mese di agosto la Camera di commercio di Cuneo resterà chiusa unicamente nella giornata festiva di venerdì 15 agosto
Avvisiamo inoltre che lo Sportello Etichettatura e Sicurezza prodotti e lo Sportello Europa, in occasione della pausa estiva, saranno chiusi da lunedì 11 a venerdì 22 agosto 2025. Le attività riprenderanno regolarmente lunedì 25 agosto.


■ CONCERTO DI FERRAGOSTO

Torna l'appuntamento con il tradizionale Concerto Sinfonico di Ferragosto, che quest'anno si svolge nel comune di Frabosa Sottana, a Prato Nevoso, in località Balma Alpet.
Il concerto, che festeggia la quarantacinquesima edizione, vedrà protagonista la montagna piemontese e la musica dell'orchestra Bartolomeo Bruni e sarà trsmesso in diretta televisiva nazionale su Rai 3 dalle 12.50 alle 14.

Tutte le informazioni sull'evento e su come partecipare: https://www.visitcuneese.it/dettaglio-evento/-/d/concerto-di-ferragosto-2025


■ PREMIO PER TESI DI LAUREA DEDICATE ALLA MONTAGNA

Segnaliamo che Uncem, l’Unione nazionale dei Comuni, delle Comunità e degli Enti montani, promuove un premio per le migliori tesi di laurea sui temi collegati allo sviluppo delle aree montane, alle Green Community, alla riorganizzazione degli Enti locali, con particolare riferimento alle risposte dei territori alla crisi climatica e alla crisi demografica nei territori alpini e appenninici.
Termine per la presentazione del materiale: 30 agosto 2025

 

REGISTRO IMPRESE

■ SARI, SUPPORTO SPECIALISTICO REGISTRO IMPRESE

SARI - Supporto Specialistico Registro Imprese è lo strumento di consultazione e informazione per gli adempimenti nei confronti del Registro imprese, accessibile anche da smartphone e tablet.
Si può accedere gratuitamente a tutte le informazioni necessarie per la predisposizione delle pratiche telematiche tramite casella di ricerca guidate o interagire direttamente con quesiti scritti attraverso un web form utilizzando la funzione "contatta l'assistenza" presente all'interno del SARI.
Tale sistema comprende la Guida interattiva agli adempimenti societari, completata da approfondimenti guidati per la compilazione delle pratiche. Le schede con le informazioni utili sono facilmente consultabili tramite ricerca per parola chiave o navigando tra le categorie; si possono inoltre leggere le notizie in evidenza o scaricare i modelli utili per le pratiche.

INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Notizie e aggiornamenti dal PID

■ BANDO PID NEXT: PROROGA AL 30 SETTEMBRE

È stato prorogato al 30 settembre 2025 il termine per accedere ai servizi di accompagnamento del PID-Next, il Polo di innovazione del sistema camerale che offre un orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale.     
Partecipando al bando, l'impresa riceverà una visita in presenza da parte di un digital promoter camerale che, dopo aver valutato il livello di maturità digitale, orienterà verso i partner più adatti del sistema dedicato all'innovazione: Competence Center, Digital Innovation Hub e molte altre realtà specializzate.     
PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Possono presentare domanda anche le imprese individuali.

Per partecipare, è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, entro le ore 16:00 del 30 settembre 2025.

Vuoi approfondire il tema ed essere supportato nella presentazione della domanda?  Prenota subito il tuo incontro utilizzando il link https://forms.gle/TizuJSKUpAJSYYCp9

INTERNAZIONALIZZAZIONE

■ LA NUOVA POLITICA COMMERCIALE USA E GLI IMPATTI PER LE AZIENDE | Ciclo di incontri

La nuova politica commerciale varata dal governo degli Stati Uniti sta generando forte incertezza e preoccupazione tra le imprese attive nell’export verso il mercato americano. Per fare il punto e aggiornare le PMI piemontesi sulla situazione attuale e sui possibili scenari futuri, su incarico del sistema camerale piemontese, Ceipiemonte scpa propone un supporto ad hoc che prevede un ciclo di quattro incontri on line, con il seguente programma:

  • 23 settembre 2025 - h 9.30 - 12.00  
    Vendere negli USA: gli ultimi aggiornamenti doganali per gestire al meglio le esportazioni
  • 9 ottobre 2025 - h. 15.30 -17.30  
    Vendere negli USA: problematiche fiscali, riflessi normativi delle nuove regole e impatti sui mercati globali
  • 23 ottobre 2025 - h 9.30 - 12.00  
    Vendere negli USA: impatti sui contratti di vendita/distribuzione e tutele legali

A completamento dell’attività formativa, Ceipiemonte offre un servizio gratuito di assistenza consulenziale (di natura fiscale, doganale, legale e dei pagamenti) per l’export verso gli Stati Uniti, erogato alle imprese tramite il Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti – SPORTELLO EXPORT USA.


■ CERTIFICATI D'ORIGINE: WEBINAR SUL NUOVO FRONT OFFICE

Mercoledì 10 settembre, dalle 10 alle 12:30, si svolgerà il secondo webinar proposto da InfoCamere sull'utilizzo del nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei certificati d'origine.
Durante il webinar sarà presentato il nuovo Front Office per la compilazione e l'invio dei certificati d'origine. Saranno trattate in particolare le seguenti tematiche: i benefici, indicazioni sull’avvio, i canali di assistenza, le modalità e gli strumenti per le richieste di certificati di origine, visti legalizzazione e copie, con un focus sulle modalità di consegna del certificato.    
Se sei interessato iscriviti al che si terrà tramite la piattaforma Zoom: i primi 1.000 partecipanti accedono su Zoom, dove è possibile interagire con i relatori, gli altri saranno automaticamente reindirizzati alla diretta streaming su YouTube.

Link per l'iscrizione: https://conference-web-it.zoom.us/webinar/register/WN_fgZJ66tqS5qDIchra_DJJQ


■ PROGETTO SEI: FORMAZIONE PER LE IMPRESE 2025

Nell’ambito delle attività centralizzate del Progetto SEI (Sostegno all’export dell’Italia) 2025, Unioncamere nazionale propone alle imprese un'offerta formativa progettata come un percorso integrato, flessibile e concreto, per rafforzare in modo progressivo le capacità competitive delle PMI nell'approccio mercati esteri. 
Gli appuntamenti riprenderanno nel mese di settembre, con il seguente calendario:

  • 9 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale | Locandina
  • 17 settembre h. 9.30-13.30 | Formazione mercati alto potenziale | Locandina
  • 22 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale | Locandina
  • 30 settembre h. 9.30-12.30 | Formazione mercati alto potenziale | Locandina

La partecipazione è gratuita.      
Per partecipare occorre essere iscritti alla piattaforma SEI - link: https://www.sostegnoexport.it/       
La formazione infatti è erogata attraverso il portale (accedendo all'area riservata nella specifica sezione dedicata alla formazione).

 

PROGETTI EUROPEI E PNRR

■ PAYSAGE + AIMABLE: IDEE E CONNESSIONI PER UN TURISMO SLOW TRA ALTA LANGA E TERRITORI TRANSFRONTALIERI | 21 agosto

Dal 21 al 24 agosto l’Alta Langa sarà protagonista del progetto europeo PAYSAGE+ Aimable, finanziato dal programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027 – PITER+ “PAYSAGE+”, con tre appuntamenti organizzati dall'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, inseriti nel programma della Fiera Nazionale della Nocciola di Cortemilia 
Giovedì 21 agosto è in programma un atelier partecipativo rivolto agli operatori turistici, culturali, agricoli ed enogastronomici dell’Alta Langa. Appuntamento dalle ore 15 alle 18, nella Chiesa di San Francesco a Cortemilia.
Un’occasione concreta per costruire insieme un’offerta turistica transfrontaliera tra Italia e Francia, partendo dalle vocazioni del territorio: turismo outdoor, wellness, enogastronomia, accoglienza family e accessibilità.
L’incontro vedrà momenti di confronto, co-progettazione e scambio di esperienze, in una forma partecipativa
e ludica, grazie all’uso di tecniche ispirate alla gamification.

Prenotazione gratuita al link: https://gtklske8.paperform.co/


■ TASTE – GO GREEN, GET DIGITAL, BE RESILIENT!

Segnaliamo che è  aperta la call "Go Green, Get Digital, Be Resilient!" del progetto europeo TASTE, iniziativa rivolta alle piccole e medie imprese attive nel settore del turismo enogastronomico. Il progetto permette di accedere a un finanziamento di 15mila euro, la possibilità di partecipare a eventi internazionali e l’accesso a servizi di supporto gratuiti per lo sviluppo di progetti innovativi. Le candidature possono essere presentate fino al 2 settembre 2025

 

 

 

 

-----------------------------------------------------------------------                                                                                                         
Patrizia Mellano - direttore responsabile "CN economia"                                                                                                         
Per comunicazioni e informazioni relative alla mailing list: urp@cn.camcom.it