Cuneo, 4 luglio 2025
Buongiorno [simplenews-subscriber:mail],
segnaliamo i prossimi appuntamenti e i principali aggiornamenti dalla Camera di commercio di Cuneo.
NOTIZIE E AGGIORNAMENTI
■ ATTENZIONE ALLE COMUNICAZIONI INGANNEVOLI!
Avvisiamo tutte le imprese che sono stati segnalati nuovi casi di comunicazioni ingannevoli. Si tratta sia di telefonate di sedicenti funzionari camerali, che con la scusa di ipotetici rimborsi cercano di ottenere dati aziendali, sia di richieste di pagamento che, con diciture ingannevoli, fanno credere di provenire dalla Camera di commercio, mentre non hanno nulla a che fare con il nostro ente. Si tratta di proposte commerciali, la cui adesione non è assolutamente obbligatoria e che sono del tutto estranee alla Camera di commercio.
L'invio di queste richieste di pagamento, che vengono spedite o per PEC o per posta ordinaria, avviene in occasione dell'iscrizione al Registro delle imprese o nel periodo del pagamento del diritto annuale.
Invitiamo a prestare molta attenzione e, in caso si ricevano comunicazioni o telefonate di dubbia provenienza, a rivolgersi all'ufficio relazioni con il pubblico della Camera di commercio, per verificare se si tratta di comunicazioni ingannevoli e per evitare di incappare in truffe e raggiri.
Contatti: ufficio relazioni con il pubblico - tel. 0171 319.722-759 - urp@cn.camcom.it
■ PROROGA SCADENZA DIRITTO ANNUALE AL 21 LUGLIO PER I SOGGETTI ISA
L'articolo 13 del D.L. n. 84/2025 “Disposizioni urgenti in materia fiscale”, ha disposto il differimento al 21 luglio, senza alcuna maggiorazione, di alcuni termini fiscali, tra cui la proroga della scadenza dei termini di pagamento del diritto annuale per i contribuenti ISA.
Tutti i contribuenti che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale ISA e che dichiarano ricavi e compensi di ammontare non superiore al limite stabilito per ciascun indice, potranno quindi effettuare il versamento del diritto annuale:
- entro il 21 luglio 2025 senza alcuna maggiorazione;
- dal 22 luglio al 20 agosto 2025, con una maggiorazione del +0,40%.
Le disposizioni si riferiscono, oltre che ai soggetti che applicano gli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale), anche a coloro che:
a) presentano cause di esclusione o di inapplicabilità degli ISA;
b) esercitano dette attività ma adottano il regime di cui all’art. 27,comma 1, del D.L. 6/07/2011, n. 98 convertito con modifiche in Legge n. 111/2011 (regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità);
c) esercitano dette attività ma applicano il regime forfetario di cui all’art. 1, commi da 54 a 89 della Legge 23/12/2014 n. 190;
d) partecipano a società, associazioni e imprese si sensi degli articoli 5, 115 e 116 del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con D.P.R. n. 917/86, aventi i requisiti già indicati in precedenza.
Per le imprese che non rientrano nelle casistiche individuate dalla norma la scadenza è stata il 30 giugno, con la possibilità di effettuare il versamento entro il 30 luglio con la maggiorazione dello 0,40%.
È possibile calcolare e pagare on line il diritto annuale, collegandosi al portale Diritto Annuale. Occorre inserire il codice fiscale dell'azienda, selezionare "Calcola e Paga", seguire le istruzioni e pagare tramite la piattaforma PagoPA.
In alternativa è possibile pagare con il modello F24 oppure tramite l’App impresa italia.
Consulta il nostro sito per maggiori informazioni:
https://www.cn.camcom.it/diritto-annuale-2025
■ DONNE IN ATTIVO: GUIDA ALL'EDUCAZIONE FINANZIARIA
È iniziata la quinta edizione di ““Donne in attivo. La tua guida all’educazione finanziaria”, un percorso di educazione finanziaria, agile e completamente gratuito, dedicato ai temi della finanza. Il progetto, finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e realizzato da Unioncamere, è riconosciuto dal Comitato per l’educazione finanziaria.
Il percorso prevede quattro appuntamenti formativi e un laboratorio per lavorare in gruppo. Tutte le attività si svolgono on line e sono liberamente accessibili.
Prossimo appuntamento: 15 luglio
■ PREMIO STORIE DI ALTERNANZA E COMPETENZE 2025
È aperta l’VIII edizione del Premio Storie di Alternanza e Competenze, l’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) per valorizzare non solo le esperienze di qualità realizzate dagli studenti attraverso PCTO, tirocinio curriculare o apprendistato, ma anche attraverso i Project Work sviluppati e realizzati nell’ambito dei percorsi di certificazione delle competenze proposti del Sistema camerale.
Il Premio invita gli studenti del secondo ciclo di istruzione e degli ITS Academy a realizzare video-racconti che documentino le loro esperienze di alternanza con un’attenzione particolare a tematiche di grande attualità come la transizione digitale e l’intelligenza artificiale, la sostenibilità ambientale, le competenze di cittadinanza per lo sviluppo sostenibile, l’inclusione sociale, il turismo e la cultura, l’agroalimentare, la meccatronica, il sistema moda, l’educazione finanziaria e l’imprenditorialità.
■ REGISTRO IMPRESE STORICHE: ISCRIZIONI APERTE!
Segnaliamo che fino al 31 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni al Registro nazionale delle imprese storiche per tutte le imprese già centenarie al 31 dicembre 2024.
L'iscrizione nel Registro delle imprese storiche è completamente gratuita. Le imprese possono presentare domanda di iscrizione collegandosi alla pagina Registro imprese storiche seguendo le indicazioni per la compilazione del form on line e il successivo invio della domanda sottoscritta.
Attualmente sono 63 le imprese cuneesi che hanno ottenuto l'iscrizione al registro. L'elenco è disponibile sul portale https://www.unioncamere.gov.it/imprese-storiche, inserendo nella stringa di ricerca "Camera di commercio" la voce "CCIAA Cuneo".
- Bando, informazioni e modulistica: www.cn.camcom.it/impresestoriche
INTERNAZIONALIZZAZIONE
■ PROGETTO SEI: FORMAZIONE PER LE IMPRESE 2025
Nell’ambito delle attività centralizzate del Progetto SEI (Sostegno all’export dell’Italia) 2025, Unioncamere Nazionale propone alle imprese un'offerta formativa ad alto valore aggiunto, progettata come un percorso integrato, flessibile e concreto, per rafforzare in modo progressivo le capacità competitive delle PMI nell'approccio mercati esteri. Un modello innovativo che unisce video pillole on demand, brevi, sempre fruibili e su temi specifici, soluzioni operative per sfruttare al meglio i canali digitali globali e contenuti mirati per conoscere dinamiche e opportunità dei mercati esteri ad alto potenziale in linea con il Piano d'Azione per l'Export del MAECI.
Ecco il calendario degli appuntamenti:
- LUGLIO 2025
- SETTEMBRE 2025
- 9 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale | Locandina
- 17 settembre h. 9.30-13.30 | Formazione mercati alto potenziale | Locandina
- 22 settembre h. 14.30-16.30 | Formazione per aziende su Export digitale | Locandina
- 30 settembre h. 9.30-12.30 | Formazione mercati alto potenziale | Locandina
La partecipazione è gratuita.
Per partecipare occorre essere iscritti alla piattaforma SEI https://www.sostegnoexport.it/
La formazione infatti è erogata attraverso il portale (accedendo all'area riservata nella specifica sezione dedicata alla formazione).
■ EXPORT FRONT DESK: INCONTRI CON GLI ESPERTI DI AGENZIA ICE
Export Front Desk è il servizio di orientamento all'export di Agenzia ICE dedicato alle aziende italiane, di qualunque dimensione.
Un funzionario di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane sarà presente presso la sede della Camera di commercio di Cuneo con cadenza mensile, per offrire una consulenza personalizzata, in tema di servizi di internazionalizzazione e di iniziative all'estero, alle aziende di Cuneo e provincia.
Insieme al funzionario ICE le imprese avranno la possibilità di incontrare un funzionario Ceipiemonte scpa che è partner della Camera nella promozione del servizio Export Front Desk sul territorio piemontese.
Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 16 luglio.
Gli appuntamenti sono prenotabili in slot da 45 minuti tra le 9:00 e le 17:00.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online dalla pagina dedicata sul sito di Agenzia ICE, cliccando su PRENOTA UN APPUNTAMENTO.
■ MERCATI INTERNAZIONALI: INCONTRI CON FUNZIONARI SACE | 23 luglio
Un funzionario di SACE s.p.a sarà presente presso la sede della Camera di commercio di Cuneo nella giornata di mercoledì 23 luglio per offrire una consulenza personalizzata in tema di strumenti e servizi offerti da SACE per le PMI italiane. Gli incontri sono un'opportunità per approfondire le soluzioni formative e assicurativo-finanziarie messe a disposizione da SACE per supportare le PMI italiane nella crescita nei mercati internazionali e conoscere servizi e iniziative all'estero gestiti dalla Camera di commercio di Cuneo e Ceipiemonte scpa. L'iniziativa è rivolta alle imprese cuneesi; la partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Gli appuntamenti sono prenotabili tra le 11:00 e le 17:30 e avranno una durata di 45 minuti. Per prenotare gli incontri è richiesta la compilazione del form online indicando l'orario di preferenza.
- Iscrizioni (scadenza iscrizioni: 21 luglio 2025)
- Locandina
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Notizie e aggiornamenti dal PID
■ CER PIEMONTE: STORIE E FUTURO DI ENERGIA CONDIVISA | 15 luglio
Unioncamere Piemonte organizza l'evento "CER Piemonte: Storie e futuro di energia condivisa" in programma il prossimo 15 luglio (ore 9.30-12).
L'evento, che si terrà in presenza presso il Grattacielo Regione Piemonte (Sala Trasparenza, via Nizza n. 330 ,Torino) mira a condividere esperienze e casi concreti di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) già attive sul territorio regionale, offrendo spunti, strumenti e ispirazione a chi vuole intraprendere lo stesso percorso.
Non solo un primo momento di bilancio ma uno spazio di dialogo aperto tra istituzioni, imprese, professionisti e cittadini per riflettere insieme sul futuro delle CER e sui diversi modelli di sviluppo possibili.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione entro il 9 luglio al link: https://piemontedesk.pie.camcom.it/iniziative/CERfuturo
- Maggiori informazioni sul sito di Unioncamere Piemonte
- Locandina dell'evento
■ BANDO PID NEXT: PROROGATO AL 31 LUGLIO
C'è tempo fino al 31 luglio 2025 per accedere ai servizi di accompagnamento del PID-Next, il Polo di innovazione del sistema camerale che offre un orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale.
Partecipando al bando, l'impresa riceverà una visita in presenza da parte di un digital promoter camerale che, dopo aver valutato il livello di maturità digitale, orienterà verso i partner più adatti del sistema dedicato all'innovazione: Competence Center, Digital Innovation Hub e molte altre realtà specializzate.
PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Possono presentare domanda anche le imprese individuali.
Per partecipare, è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, entro le ore 16:00 del 31 luglio 2025.
Vuoi approfondire il tema ed essere supportato nella presentazione della domanda? Prenota subito il tuo incontro utilizzando il link https://forms.gle/TizuJSKUpAJSYYCp9
■ STARTUP HELP!: GLI APPUNTAMENTI DEL MESE DI LUGLIO
Dal 29 maggio 2025 è attivo lo sportello Startup Help!, il nuovo servizio della Camera di Commercio di Cuneo realizzato in collaborazione con I3P, l’Incubatore del Politecnico di Torino. L'iniziativa intende offrire un supporto concreto ad aspiranti startupper e a chi ha avviato un'attività da meno di tre anni nella Provincia di Cuneo.
Startup Help prevede un colloquio gratuito della durata di circa un’ora con un esperto di I3P, incubatore certificato che dal 1999 supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita. I consulenti di I3P forniranno un primo orientamento sulle aree chiave di sviluppo dell’idea; i progetti più meritevoli potranno inoltre richiedere un secondo incontro di approfondimento.
Chiunque, attraverso lo sportello, potrà confrontarsi e chiedere consigli strategici sulla propria idea di business, il proprio team o la propria struttura. Sarà possibile avvalersi del servizio dello sportello in presenza a Cuneo oppure online, a seconda delle proprie preferenze.
Il servizio è attivo ogni 15 giorni, il giovedì pomeriggio dalle ore 14:00 alle 16:00.
Prossimi appuntamenti: giovedì 10 luglio e giovedì 24 luglio.
Per poter accedere al servizio occorre compilare il seguente modulo online: https://forms.gle/UcjJ9fAvwDVs1v35A
PROGETTI EUROPEI E PNRR
■ WEBINAR SU ZONE ECONOMICHE SPECIALI E ZONE LOGISTICHE SEMPLIFICATE | 9 luglio
Nell'ambito del progetto Fondo di Perequazione Infrastrutture, Unioncamere Piemonte organizza un ciclo di webinar che rientrano nelle attività di sensibilizzazione e informazione alle imprese su tematiche legate al PNRR. Gli eventi sono riservati alle imprese del Piemonte.
Il prossimo incontro, dal titolo ZES/ZLS: le opportunità per le imprese, è in programma mercoledì 9 luglio, alle ore 10:00
■ ASPETTANDO I BANDI SMART VILLAGE | 14 luglio
Il GAL Langhe Roero Leader, in collaborazione con la Camera di Commercio di Cuneo, promuove per lunedì 14 luglio, dalle ore 14.30 alle 17.30 presso la Sala “Alba” dell’Associazione Commercianti Albesi di Alba, un incontro introduttivo dedicato alla Strategia Smart Village. Si tratta di un’occasione aperta a imprese, stakeholder, associazioni, enti locali e professionisti interessati a scoprire come progettare insieme un modello di sviluppo rurale innovativo, sostenibile e digitale, con particolare attenzione ai bandi previsti nella Strategia di Sviluppo Locale 2023‑2027 e alle opportunità concrete per il territorio .
La partecipazione è gratuita previa iscrizione; per informazioni è possibile chiamare il GAL al numero 0173 793508 o scrivere a comunicazione@langheroeroleader.it
■ TASTE – GO GREEN, GET DIGITAL, BE RESILIENT!
Segnaliamo che è aperta la call "Go Green, Get Digital, Be Resilient!" del progetto europeo TASTE, iniziativa rivolta alle piccole e medie imprese attive nel settore del turismo enogastronomico. Il progetto permette di accedere a un finanziamento di 15mila euro, la possibilità di partecipare a eventi internazionali e l’accesso a servizi di supporto gratuiti per lo sviluppo di progetti innovativi. Le candidature possono essere presentate fino al 2 settembre 2025.
NOTIZIE DAL REGISTRO IMPRESE
■ DOMICILIO DIGITALE: AVVIATO IL PROCEDIMENTO D’UFFICIO
La Camera di commercio di Cuneo ha avviato il 18 giugno 2025 il procedimento per l’assegnazione d’ufficio del domicilio digitale alle imprese individuali e alle società (di persone e di capitali) che ne risultano sprovviste.
Le imprese interessate possono evitare l’attribuzione d’ufficio e la sanzione prevista regolarizzando la propria posizione entro il 18 agosto 2025, tramite presentazione dell’apposita pratica telematica, secondo le modalità riportate al seguente link: https://www.cn.camcom.it/domiciliodigitale.
Trascorso tale termine senza regolarizzazione, il domicilio digitale sarà assegnato d’ufficio e sarà applicata la relativa sanzione. Gli elenchi delle imprese coinvolte, l’avviso di avvio del procedimento e la diffida sono stati pubblicati sull’Albo online del sito camerale e nella sezione dedicata al domicilio digitale.
■ OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PEC PER GLI AMMINISTRATORI: TERMINE AL 31 DICEMBRE
Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 l'obbligo di comunicare al registro delle imprese il domicilio digitale, cioè l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), già previsto per le società e per le imprese individuali, è esteso anche agli amministratori delle società.
Con una nota del 25 giugno 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha previsto il differimento al 31 dicembre 2025 del termine per il primo adempimento dell'obbligo da parte delle imprese già costituite alla data del 1° gennaio 2025.
-----------------------------------------------------------------------
Patrizia Mellano - direttore responsabile "CN economia"
Per comunicazioni e informazioni relative alla mailing list: urp@cn.camcom.it