Cuneo, 18 aprile 2025
Buongiorno [simplenews-subscriber:mail],
segnaliamo i prossimi appuntamenti e i principali aggiornamenti dalla Camera di commercio di Cuneo.
NOTIZIE E AGGIORNAMENTI
■ PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI MANDATO 2020 - 2025 | 6 maggio
Martedì 6 maggio alle ore 14:30 in Sala San Giovanni a Cuneo, via Roma 4, la Camera di commercio di Cuneo presenterà il Bilancio di Mandato per il periodo 2020 - 2025.
Saranno anche presentati i risultati dell'indagine sulla reputazione della Camera di commercio, realizzata da Ipsos presso le aziende del territorio.
■ L’IMPRENDITORIA NEI COMUNI MONTANI DELLA PROVINCIA DI CUNEO (2015-2024) | 28 aprile
La Camera di commercio di Cuneo presenta un nuovo focus realizzato dall'ufficio studi, dedicato all'imprenditoria nei comuni montani della provincia di Cuneo nel periodo 2015-2024.
La presentazione si inserisce quale prequel del Cuneo Montagna Festival, in programma dal 9 all'11 maggio, e si svolgerà lunedì 28 aprile alle ore 10:30, nel Salone d'onore della Camera di commercio.
I focus realizzati dall'ufficio studi sono disponibili on line sul sito camerale, alla pagina https://www.cn.camcom.it/focus/informazione-economica/focus-tematici
■ BANDO FEDELTÀ AL LAVORO 2025
La Giunta della Camera di commercio ha approvato il bando di concorso per la premiazione della "Fedeltà al lavoro e progresso economico" 2025. Il bando prevede l’assegnazione di 150 riconoscimenti, da suddividere tra le categorie Commercio e servizi, Industria, Artigianato, Agricoltura, Cooperazione.
Modalità di presentazione delle domande
Le richieste di partecipazione al concorso dovranno essere inviate esclusivamente tramite posta elettronica all'indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it entro lunedì 5 maggio 2025
- Testo del bando, informazioni e modulistica alla pagina https://www.cn.camcom.it/fedelta
■ DIRITTO ANNUALE 2024: POSSIBILITÀ DI RAVVEDIMENTO OPEROSO
Si ricorda a tutte le imprese che non hanno ancora provveduto al pagamento del diritto annuale 2024 che è possibile regolarizzare la propria posizione attraverso il ravvedimento operoso.
Il ravvedimento consente, entro il termine massimo di un anno dalla scadenza, di effettuare il pagamento con il versamento del tributo omesso (parzialmente o totalmente), degli interessi e della sanzione ridotta.
Si invitano pertanto le imprese a procedere al pagamento quanto prima, per evitare ulteriori sanzioni e interessi.
Per maggiori informazioni e per procedere al pagamento, si rimanda alla sezione dedicata sul nostro sito: www.cn.camcom.it/diritto-annuale/pagamento-ravvedimento
Contatti:
mail: diritto.annuale@cn.camcom.it
tel.: 0171 318.770-739-820
FINANZIAMENTI
■ BANDI CAMERALI PER LE IMPRESE
La Camera di commercio di Cuneo ha pubblicato tre nuovi bandi per supportare le imprese:
- BANDO INTELLIGENZA ARTIFICIALE E CYBERSICUREZZA EVOLUTION (cod. 2505): stanziamento 480mila euro;
- BANDO DIGITAL MARKETING PLUS (cod. 2506): stanziamento 120mila euro;
- BANDO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE RETI DI IMPRESE ANNO 2025 (cod. 2507) stanziamento 50mila euro.
Le domande di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma RESTART. Per i primi due a partire dal 5 maggio 2025, per quanto riguarda il cod. 2507, invece, a partire dal 31 marzo 2025.
Per il solo “Bando Digital marketing plus” è richiesta la realizzazione di un coaching gratuito con i digital promoter camerali, da svolgersi prima della presentazione della domanda di contributo, da attivarsi mediante l’invio via pec all’indirizzo protocollo@cn.legalmail.camcom.it del relativo modulo di adesione, disponibile al link https://www.cn.camcom.it/bandi
Il 3 aprile 2025 si è tenuto un webinar dedicato alla presentazione dei bandi "Intelligenza Artificiale e cybersicurezza evolution anno 2025" e "Digital marketing plus".
I materiali di supporto utilizzati nel webinar sono disponibili sul nostro sito, alla pagina https://www.cn.camcom.it/attipresentazionebandi2025
- Per informazioni dettagliate sui bandi: https://www.cn.camcom.it/bandi
INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ - Notizie e aggiornamenti dal Punto Impresa Digitale
■ AMPLIATO IL BANDO PID NEXT
C'è tempo fino al 30 giugno 2025 per accedere ai servizi di accompagnamento del PID-Next, il Polo di innovazione del sistema camerale che offre un orientamento personalizzato alle imprese nel complesso mondo della trasformazione digitale.
Partecipando al bando, l'impresa riceverà una visita in presenza da parte di un digital promoter camerale che, dopo aver valutato il livello di maturità digitale, orienterà verso i partner più adatti del sistema dedicato all'innovazione: Competence Center, Digital Innovation Hub e molte altre realtà specializzate.
PID-Next si rivolge alle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) con sede legale o operativa in Italia. Possono presentare domanda anche le imprese individuali.
Per partecipare, è necessario inviare la domanda accedendo con SPID/CIE/CNS al sistema restart.infocamere.it, entro le ore 16:00 del 30 giugno 2025.
Vuoi approfondire il tema ed essere supportato nella presentazione della domanda? Prenota subito il tuo incontro utilizzando il link https://forms.gle/TizuJSKUpAJSYYCp9
PROGETTI EUROPEI E PNRR
■ NUOVE OPPORTUNITÀ PER I SOTTOPRODOTTI AGRI-FOOD: TECNOLOGIE E PROCESSI INNOVATIVI. UN PERCORSO COL PROGETTO NODES
"Nuove opportunità per i sottoprodotti Agri-Food: tecnologie e processi innovativi" è un percorso formativo modulare ideato nell'ambito dello Spoke 7 Agroindustria secondaria dell'Ecosistema dell'Innovazione NODES - Nord Ovest Digitale e Sostenibile, da Politecnico di Torino, Università degli Studi di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e Università di Pavia, in collaborazione con CEIPIEMONTE e con il patrocinio di Centro di Studi e Ricerca sul Cibo Sostenibile, CIBAN - Centro Interdisciplinare di Ricerca sul Cibo ed Antifrode.
L'obiettivo è fornire competenze avanzate nell’ambito dell’innovazione alimentare e strumenti pratici per la creazione di prodotti in linea con le esigenze del mercato e i principi dell’economia circolare.
Scadenza iscrizioni: 8 maggio, ore 12:00
■ CICLO DI WEBINAR DEDICATI A TEMATICHE LEGATE AL PNRR
Nell'ambito del progetto Fondo di Perequazione Infrastrutture, Unioncamere Piemonte organizza tre webinar che rientrano nelle attività di sensibilizzazione e informazione alle imprese su tematiche legate al PNRR.
Gli eventi sono riservati alle imprese del Piemonte.
Calendario degli incontri:
- 13 maggio, ore 10:00: Le declinazioni della logistica sostenibile nell'agroalimentare: un'opportunità strategica per le imprese
Link iscrizioni
Locandina - 11 giugno, ore 10:00: Physical Internet: un nuovo paradigma per una logistica più efficiente e sostenibile
Link iscrizioni - 9 luglio, ore 10:00: ZES/ZLS: le opportunità per le imprese
Link iscrizioni
INTERNAZIONALIZZAZIONE
■ TOASIA EXPORT TRAINING PIEMONTE: NUOVA EDIZIONE | 22 maggio-19 giugno
Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione del TOAsia Export Training Piemonte, il programma di formazione che mira a fornire il bagaglio di conoscenze necessario a formulare ed attuare correttamente una strategia d’internazionalizzazione verso una delle aree economicamente più dinamiche al mondo: l’Asia.
Con l’aiuto di professionisti e imprenditori verranno affrontati tutti gli argomenti che un Export Manager deve conoscere, nell’ottica di una proiezione aziendale verso questi mercati: dal contesto geopolitico agli accordi commerciali regionali, dal marketing internazionale alle pratiche doganali, dalle questioni giuridiche agli aspetti interculturali.
L’Executive Training è offerto gratuitamente ad un massimo di 30 partecipanti provenienti dal territorio piemontese, di cui 20 imprenditori ed export manager e 10 laureandi/neolaureati magistrali.
Il corso si terrà dal 22 maggio 2025 al 19 giugno 2025 e sarà articolato in 5 giornate di lezione, da 8 ore accademiche ciascuna, da tenersi 4 in presenza in varie sedi in Piemonte e una online. In aggiunta si prevede la realizzazione di un percorso di consulenza personalizzata di 2 ore per ogni impresa partecipante.
Il corso è fruibile senza alcun costo da parte dei partecipanti, previa compilazione del form online entro il 5 maggio 2025.
■ EXPORT FRONT DESK: INCONTRI CON GLI ESPERTI DI AGENZIA ICE
Export Front Desk è il servizio di orientamento all'export di Agenzia ICE dedicato alle aziende italiane, di qualunque dimensione. Un funzionario di ICE - Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane sarà presente presso la sede della Camera di commercio di Cuneo con cadenza mensile, per offrire una consulenza personalizzata, in tema di servizi di internazionalizzazione e di iniziative all'estero, alle aziende di Cuneo e provincia.
Insieme al funzionario ICE le imprese avranno la possibilità di incontrare un funzionario Ceipiemonte scpa che è partner della Camera nella promozione del servizio Export Front Desk sul territorio piemontese.
La prossima data sarà mercoledì 14 maggio. È possibile prenotare un appuntamento in slot da quarantacinque minuti tra le 9:00 e le 17:00.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online dalla pagina dedicata sul sito di Agenzia ICE, cliccando su PRENOTA UN APPUNTAMENTO.
SPORTELLO ETICHETTATURA
■ CHIMICA NASCOSTA NEL LEGNO E NEGLI ARREDI | Webinar, 14 maggio
Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale (Camere di commercio, Unioni regionali, aziende speciali del territorio) aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, propone, mercoledì 14 maggio 2025, ore 9.30 - 12.30, un webinar nazionale dedicato alla filiera del legno. Il focus analizzerà le modifiche dei regolamenti Reach e CLP e gli obblighi da essi derivanti, i preservanti del legno, le attività di controllo ed i MOCA.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione.
■ LA QUALITÀ DELL'ACQUA | Webinar, 28 maggio
Il 6 marzo 2023 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 18/2023 “Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano”, che ha abrogato il precedente decreto legislativo 31/2001.
Un cambiamento importante nel quadro normativo nazionale, dove vengono definite le nuove responsabilità a carico del Gestore Idrico Distribuzione Interna – cioè, il proprietario, il titolare, l’amministratore, il direttore o qualsiasi soggetto, anche se delegato o appaltato, che sia responsabile del sistema idropotabile di distribuzione interno ai locali pubblici e privati, collocato fra il punto di consegna e il punto d’uso dell’acqua.
Inoltre, nel decreto, vengono definiti nuovi parametri chimici, fisici e microbiologici delle acque destinate al consumo umano.
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione.
NOTIZIE DAL REGISTRO IMPRESE
■ ATECO 2025: NUOVA CLASSIFICAZIONE DAL 1° APRILE
Dal 1° aprile 2025 è operativa la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche, ATECO 2025, che modifica i codici attività precedentemente previsti dalla codifica ATECO 2007/2022.
Tutte le nuove attività o variazioni devono essere registrate con i nuovi codici ATECO, mentre per le imprese già registrate al Registro delle imprese non sarà necessario alcun intervento. La riclassificazione avviene in automatico. Grazie alla riclassificazione effettuata dalla Camera di commercio, ogni impresa avrà un codice ATECO allineato alle nuove categorie. Per un periodo transitorio, sulla visura appariranno sia il vecchio codice ATECO che il nuovo.
Se il codice assegnato non è l’unico previsto dalla tabella ISTAT di conversione, può essere modificato con quello più adatto all'attività.
Il servizio è disponibile per imprese già riclassificate, con domicilio digitale registrato e attività dichiarata.
Dal 15 aprile 2025 la rettifica sarà potrà essere effettuata gratuitamente dal portale https://rettificaateco.registroimprese.it/home
Per approfondire le novità legate alla nuova codifica Ateco 2025 è in programma un apposito webinar, che tratterà la riclassificazione delle attività e spiegherà il nuovo servizio Rettifica Ateco 2025, per modificare il codice attribuito in casi specifici. Il webinar si svolge in due edizioni, gli argomenti trattati saranno gli stessi. La partecipazione è gratuita, è richiesta l'iscrizione:
- Lunedì 14 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00 - Iscriviti qui
- Martedì 15 aprile 2025, dalle 10:00 alle 12:00 - Iscriviti qui
■ DOMICILIO DIGITALE: OBBLIGO DI COMUNICAZIONE PER GLI AMMINISTRATORI DELLE SOCIETÀ
Ricordiamo che dal 1° gennaio 2025 l'obbligo di comunicare al registro delle imprese il domicilio digitale, cioè l'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), già previsto per le società e per le imprese individuali, è esteso anche agli amministratori delle società. A seguito della nota 43836 del 12/03/25 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il sistema camerale ha sollevato al Ministero alcuni rilievi applicativi. Pertanto, in attesa di ulteriori indirizzi e chiarimenti, la Camera di commercio di Cuneo richiede:
- per le società di capitali e di persone costituite dall'1.01.2025, la comunicazione della PEC degli amministratori (PEC personale) nominati sia in sede di domanda di iscrizione sia successivamente;
- per le società di capitali e di persone costituite anteriormente all'1.01.2025, la comunicazione della PEC degli amministratori in sede di nomina o rinnovo della carica degli amministratori: per tali pratiche, in attesa di ulteriori sviluppi e chiarimenti, ferma restando la possibilità di indicare la PEC personale, la PEC degli amministratori potrà anche coincidere con il domicilio digitale della società di riferimento.
La PEC, personale o societaria, dovrà essere indicata nel Modello Intercalare P di ciascun amministratore, nel riquadro recapiti dei DATI DOMICILIO. In assenza di tale indicazione, l'ufficio Registro Imprese sospenderà la pratica in attesa di regolarizzazione, in assenza della quale potrà essere emesso provvedimento di rifiuto.
Per aggiornamenti e informazioni: https://www.cn.camcom.it/registro-imprese/domicilio-digitale
AMBIENTE
■ MUD 2025: INCONTRI INFORMATIVI
In vista della scadenza fissata quest'anno al 28 giugno, le Camere di commercio organizzano, in collaborazione con Ecocerved, alcuni incontri informativi sulla compilazione e trasmissione del MUD 2025.
Gli incontri si svolgono in modalità webinar; la partecipazione è gratuita previa iscrizione.
Il prossimo appuntamento si svolge giovedì 23 aprile, ore 9:30-12:30: "Modalità di compilazione e presentazione della Comunicazione rifiuti urbani e raccolti in convenzione".
- Per informazioni sul calendario completo, sul programma e per iscriversi ai corsi: https://www.ecocamere.it/dettaglio/notizia/956/seminari-mud-2025
■ FORMAZIONE RENTRI 2025
L'Albo Nazionale gestori ambientali, con il supporto di Ecocerved e Unioncamere, avvia un percorso formativo rivolto alle imprese e agli enti che utilizzano i servizi di supporto messi a disposizione gratuitamente dal RENTRI. Il percorso è articolato in 8 webinar: la partecipazione è completamente gratuita e la durata di ognuno è di circa 60 minuti. I webinar si svolgeranno tra marzo e giugno 2025.
Vademecum digitale RENTRI
Segnaliamo che è disponibile online il vademecum digitale per imprese e associazioni: una guida agli strumenti online messi a disposizione dei soggetti obbligati in previsione dell'entrata in vigore del RENTRI.
PROGETTI EUROPEI E PNRR
■ PROGETTO MC0: ATTI DEL CONVEGNO "ACCELERARE LA SOSTENIBILITÀ"
Si è svolto il 14 aprile il workshop formativo “Accelerare la sostenibilità: leve di decarbonizzazione e normativa vigente”, organizzato nell’ambito del progetto Alcotra Mission Carb 0: protagonista la sostenibilità, analizzata sotto tutti gli aspetti che riguardano il settore agroalimentare. Dal mercato che spinge verso scelte più consapevoli alle strategie concrete per ridurre le emissioni di CO₂, passando per normative e strumenti di rendicontazione, il workshop ha offerto spunti preziosi per le aziende.
Le slide presentate dai relatori sono disponibili sul nostro sito.
■ GAL LANGHE ROERO LEADER: CIBO, FILIERE, SVILUPPO LOCALE
Il GAL Langhe Roero Leader propone quattro appuntamenti con un focus su cibo, filiere e sviluppo locale rivolto a imprese agricole, ristorazione (turistica e collettiva) e trasformazione agroalimentare, Enti e istituzioni pubbliche e private, stakeholder ed enti di rappresentanza collettiva.
Attraverso relazioni di esperti, esperienze di successo e confronti costruttivi scopriremo come la biodiversità agroalimentare e le filiere corte possano generare valore per salute, ambiente e economia.
I prossimi incontri si svolgeranno nelle giornate del 7-14-22 maggio, dalle ore 14 alle 18, nella Sala Convegni Banca d’Alba, Via Cavour 4 – Alba.
- Per partecipare compilare il form
- Maggiori informazioni
■ PAESAGGI FUTURI - PROGETTARE E COSTRUIRE NELLE AREE MONTANE | 16-17 MAGGIO
“Paesaggi Futuri” è un evento organizzato dal GAL Tradizione delle Terre Occitane come spin-off del Festival della Montagna di Cuneo e rappresenta un’importante occasione di confronto tra enti, uffici tecnici e commissioni del paesaggio, professionisti, imprese e cittadini.
Temi centrali sono la condivisione di Linee guida comuni per incentivare una progettazione innovativa e consapevole nel territorio montano e la valorizzazione del legno locale nell’edilizia e nell’arredo, con un focus sull’Accordo di Foresta e sulla certificazione della gestione forestale responsabile e sostenibile dei boschi della Valle Stura.
I nostri migliori auguri di Buona Pasqua
-----------------------------------------------------------------------
Patrizia Mellano - direttore responsabile "CN economia"
Per comunicazioni e informazioni relative alla mailing list: urp@cn.camcom.it