Italia Domani, il PNRR 
Il Piano "Italia Domani” ha tre obiettivi principali: il primo, con un orizzonte temporale ravvicinato, risiede nel riparare i danni economici e sociali causati della crisi pandemica; con una prospettiva più di medio-lungo termine, il Piano affronta alcune debolezze che affliggono la nostra economia e la nostra società da decenni (i perduranti divari territoriali, le disparità di genere, la debole crescita della produttività e il basso investimento in capitale umano e fisico); infine, le risorse del Piano contribuiscono a dare impulso alla transizione ecologica.
Il PNRR si articola in 6 missioni, ovvero aree tematiche principali su cui intervenire, individuate in piena coerenza con i 6 pilastri del Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica. Le missioni si suddividono in componenti, aree di intervento che affrontano sfide specifiche, composte a loro volta da investimenti e riforme:
- missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
- missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica
- missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile
- missione 4: istruzione e ricerca
- missione 5: inclusione e coesione
- missione 6: salute
Scarica il piano e tutte le informazioni alla pagina https://italiadomani.gov.it/it/home.html
PNRR: anche il sistema camerale tra i soggetti attuatori
Il DL Recovery (decreto legge 152/2021), la cui legge di conversione è entrata in vigore il 1° gennaio 2022, stabilisce che, per assicurare l’efficace e tempestiva attuazione degli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le amministrazioni centrali, regionali e locali possono avvalersi del supporto tecnico-operativo, oltre che di enti vigilati e di società a prevalente partecipazione pubblica, anche degli enti del sistema camerale.
Le Camere di commercio e tutto il sistema camerale potranno dare il proprio contributo alle amministrazioni centrali, alle Regioni e agli enti locali, titolari dei programmi del PNRR, per l’attuazione dei progetti attraverso la propria rete territoriale.
Novità | PNRR e fondi europei per le imprese
Se vuoi essere sempre aggiornato sulle opportunità per la tua impresa iscriviti alla nostra piattaforma CRM per ricevere notizie mirate sui tuoi interessi. compilando il modulo disponibile alla pagina https://www.cn.camcom.it/CRM
Riceverai direttamente nella tua casella di posta elettronica una mail con informazioni sui bandi rivolti al tuo settore economico, finanziati nell'ambito del PNRR o di altri finanziamenti comunitari, oltre ad avvisi e informazioni su convegni e seminari di tuo interesse.