La Camera di commercio di Cuneo offre alle imprese del territorio il servizio di prima informazione e orientamento sulle varie tipologie di agevolazioni, bandi di finanziamento e contributi previsti a livello locale, regionale, nazionale e comunitario.
NOVITÀ
16.02.2023 - Programma PR FESR 21/27 – Approvato il bando “Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese”
23.01.2023 – È operativo il Fondo per le PMI di EUIPO per gli incentivi in materia di proprietà industriale
Principali agevolazioni a sostegno delle imprese del territorio suddivise per AREA DI INTERESSE:
- CREAZIONE D’IMPRESA (start up, nuova imprenditoria giovanile e femminile)
-
SMART MONEY
Incentivo volto a favorire il rafforzamento del sistema delle start up innovative italiane sostenendole nella realizzazione di progetti di sviluppo facilitandone l’incontro con l’ecosistema dell’innovazione.
Le agevolazioni previste sono concesse a fronte:
• del sostenimento, da parte di start up innovative, delle spese connesse alla realizzazione di un piano di attività, svolto in collaborazione con gli attori dell’ecosistema dell’innovazione operanti per lo sviluppo di imprese innovative;
• dell’ingresso nel capitale di rischio delle start up innovative degli attori dell’ecosistema dell’innovazione.
Forma agevolazione: contributo/ fondo perduto
Soggetti beneficiari: piccole e medie imprese, start-up/PMI innovativa
Spesa ammessa: fino a 40.000 €
Soggetto gestore: Invitalia-Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa s.p.a.
ITALIA ECONOMIA SOCIALE
Incentivo che promuove la diffusione e il rafforzamento dell’economia sociale, sostenendo la nascita e la crescita delle imprese che operano, in tutto il territorio nazionale, per il perseguimento di meritevoli interessi generali e finalità di utilità sociale.
Forma agevolazione: prestito/anticipo rimborsabile; contributo/fondo perduto
Soggetti beneficiari: imprese sociali, comunque costituite, iscritte nell’apposita sezione del Registro Imprese; cooperative sociali e loro consorzi; società cooperative aventi qualifica di ONLUS; imprese culturali e creative costituite in forma di società di persone o di capitali.
Spesa ammessa: da 100.000 € a 10.000.000 €
Soggetto gestore: Ministero dello sviluppo economico
ON- OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
Misura che ha l’obiettivo di sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese a prevalente o totale partecipazione giovanile o femminile.
Forma agevolazione: prestito/anticipo rimborsabile; contributo/fondo perduto
Soggetti beneficiari: Micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in cui la compagine societaria sia composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni ovvero da donne; persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa (la documentazione comprovante l’avvenuta costituzione deve essere inviata entro i termini previsti dall’agevolazione).
Spesa ammessa: fino a 3.000.000,00 €
Agevolazione concedibile: finanziamento agevolato, a tasso zero, della durata massima di dieci anni e di contributo a fondo perduto, per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile.
Soggetto gestore: Invitalia-Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa s.p.a.
SMART&START ITALIA
Strumento agevolativo finalizzato a promuovere le condizioni per la diffusione di una nuova imprenditorialità e sostenere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
Forma agevolazione: Prestito/anticipo rimborsabile; contributo/fondo perduto
Soggetti beneficiari: oltre alle start-up innovative già costituite, possono presentare domanda di agevolazione anche le persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa (in tal caso, la costituzione della società deve avvenire entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni).
Spesa ammessa: da 100.000,00 € a 1.500.000,00 €
Agevolazione concedibile: da definire sulla base di parametri diversi (per il dettaglio consultare il bando dell’incentivo)
Soggetto gestore: Invitalia-Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa s.p.a.
INTERVENTI PER LA NASCITA E LO SVILUPPO DI CREAZIONE DI IMPRESA
(art.42 l.r. 34/2008 e s.m.i.)Bando a sportello che prevede la concessione di finanziamenti a tasso agevolato con il concorso bancario a imprese neo-costituite per la realizzazione di investimenti materiali ed immateriali (acquisizione di investimenti, realizzazione impianti e adeguamento locali, spese per la realizzazione del logo e del sito).
Forma agevolazione: finanziamento a tasso agevolato
Soggetti beneficiari: imprese individuali, società di persone, società di capitali (comprese le s.r.l.s.) a conduzione o a prevalente partecipazione di soggetti inoccupati e disoccupati in cerca di occupazione, soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale, soggetti occupati con un’attività lavorativa che non garantisce un reddito adeguato, soggetti occupati a rischio di disoccupazione, soggetti che intendono intraprendere un’attività di autoimpiego, residenti o domiciliati in Piemonte alla data di presentazione dei servizi.
Spesa ammessa: da 10.000,00 € (minimo) a 120.000,00 € (massimo)
Agevolazione concedibile: finanziamento a tasso agevolato pari al 100% della spesa ammissibile, di cui 50% della spesa con fondi regionali e 50% con fondi bancari. La quota di finanziamento regionale a tasso zero viene innalzato al 60% per le domande presentate da beneficiari a conduzione o a prevalente partecipazione femminile.
Soggetto gestore: Regione Piemonte
NUOVO SELFIEMPLOYMENT
Incentivo che finanzia fino a 50.000,00 € con prestiti senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni, per l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali, anche di lavoro autonomo, promosse da NEET (giovani tra 18-29 anni che non studiano e non lavorano), donne inattive e disoccupati di lunga durata, su tutto il territorio nazionale.
Forma agevolazione: finanziamento agevolato senza interessi, senza garanzie, rimborsabili in 7 anni con rate mensili che partono dopo 12 mesi dall’erogazione del prestito
Soggetti beneficiari: NEET, donne inattive, disoccupati di lunga durata residenti nel territorio nazionale; imprese individuali/società di persone/società cooperative/cooperative sociali, composte al max da 9 soci, costituite da non più di 12 mesi purché non attive e/o non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 gg; associazioni professionali e società tra professionisti, costituite da non più di 12 mesi purché inattive.
Spesa ammessa: spese per strumenti, attrezzature e macchinari, hardware e software, operre murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse), spese di gestione quali: locazione di beni immobili e canoni di leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi).
Agevolazione concedibile: l’intervento finanzia al 100% progetti di investimento con un importo compreso tra 5.000,00 € e 50.000 €, suddiviso in tre diverse tipologie di finanziamenti (microcredito, da 5.000 a 25.000 euro; microcredito esteso da 25.001 a 35.000 euro; piccoli prestiti, da 35.001 a 50.000 euro).
Soggetto gestore: Invitalia s.p.a. sotto la supervisione dell'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) - IMPRENDITORIA FEMMINILE
-
FONDO DI GARANZIA: SEZIONE SPECIALE IMPRESE FEMMINILI
Con il “Fondo di garanzia” PMI, l’Unione europea e lo Stato Italiano affiancano le imprese e i professionisti che hanno difficoltà ad accedere al credito bancario perché non dispongono di sufficienti garanzie. La garanzia pubblica sostituisce quindi le costose garanzie normalmente richieste per ottenere un finanziamento.
La sezione speciale del Fondo di Garanzia è riservata alle imprese a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste. Le risorse della Sezione sono dedicate alla compartecipazione della copertura del rischio sulle operazioni di garanzia concesse a favore delle imprese femminili e delle professioniste, esclusivamente nel caso di richiesta di prenotazione della garanzia effettuata dai medesimi soggetti beneficiari finali.
Forma agevolazione: Garanzia
Soggetti beneficiari: micro, piccole e medie imprese qualificabili come “femminili”, in particolare: società cooperative e le società di persone costituite in misura non inferiore al 60% da donne; società di capitali le cui quote di partecipazione spettano in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne; imprese individuali gestite da donne.
Agevolazione concedibile: l’intervento è concesso su tutti i tipi di operazioni finalizzati all’attività di impresa sia a breve sia a medio-lungo termine, con coperture che vanno dal 90% (sia per garanzia diretta sia per riassicurazione/controgaranzia) per operazioni finanziarie all’80% per garanzia diretta e 100% per riassicurazione/controgaranzia (su garanzie rilasciate da confidi non superiori al 90% del finanziamento) per operazioni finanziarie.
Alle imprese femminili sono riservate condizioni vantaggiose per la concessione della garanzia, in particolare: la possibilità di prenotare direttamente la garanzia; la priorità di istruttoria e di delibera; esenzione dal versamento della commissione una tantum al Fondo.
Soggetto gestore: Ministero dello sviluppo economico – dipartimento “Pari Opportunità” - DIGITALIZZAZIONE/ INNOVAZIONE E RICERCA
-
VOUCHER CONNETTIVITA' - imprese
La misura prevede l’erogazione di un voucher connettività per abbonamenti ad internet ultraveloce.
Forma agevolazione: voucher sotto forma di sconto sul prezzo dei canoni di connessione ad internet in banda ultra larga.
Soggetti beneficiari: piccole e medie imprese (PMI), persone fisiche titolari di partita IVA che esercitano in proprio o in forma associata una professione intellettuale o una delle professioni non organizzate (legge 14 gennaio 2013, n. 4).
Come funziona: L'agevolazione consiste in un contributo che parte da un minimo di 300 euro ad un importo massimo di 2.500 (sono previste quattro fasce di contributo) euro per servizi di connettività a banda ultralarga da 30 Mbit/s ad oltre 1 Gbit/s, di durata pari a 18 o 24 mesi. I beneficiari possono richiedere il voucher ad uno qualunque degli operatori di telecomunicazioni accreditati, fino ad esaurimento delle risorse stanziate. Scadenza: 31 dicembre 2023.
Soggetto gestore: Ministero delle Imprese e del Made in italy
INNOVATIVE SMEs - SOSTEGNO ALLE PMI INNOVATIVE
Nell’ambito dell’iniziativa europea Innovative SMEs è stato emanato il bando Eurostars, che ha l’obiettivo di finanziare le piccole e medie imprese che desiderano collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per creare prodotti, processi o servizi innovativi per la commercializzazione.
Soggetti beneficiari: piccole e medie imprese (PMI), PMI innovative e startup innovative (anche in forma congiunta, con organismi di ricerca e/o con grandi imprese)
Come funziona: Le imprese e i soggetti interessati che intendono aderire all'iniziativa devono partecipare sia al bando europeo sia al bando nazionale. I termini per la partecipazione al bando europeo 2023 scadono il 13 aprile 2023. Le modalità e i termini per la presentazione delle domande al bando nazionale sono state definite dal decreto direttoriale 3 marzo 2023. Le domande vanno presentate entro le 14.00 del 13 aprile 2023.
Scadenza: 13 aprile 2023.
Soggetto gestore: Ministero delle Imprese e del Made in italy
NUOVA SABATINI – BENI STRUMENTALI
Agevolazioni per sostenere gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali.
Forma agevolazione: contributo/fondo perduto
Soggetti beneficiari: micro, piccole e medie imprese (PMI) di tutti i settori produttivi, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative, che rispettano i requisiti previsti dall’agevolazione.
Spesa ammessa: da 20.000 € a 4.000.000 €, relative a impianti/macchinari/attrezzature, servizi/brevetti/licenze
Agevolazione concedibile: finanziamenti da parte di banche e intermediari finanziari per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo in conto impianti da parte del Ministero il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari a: 2,75% per gli investimenti ordinari; 3,575% per gli investimento 4.0; 3,575 per gli investimenti green.
Soggetto gestore: Ministero delle Imprese e del Made in italy
DIGITAL TRANSFORMATION
Agevolazione finalizzata a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle micro, piccole e medie imprese attraverso la realizzazione di progetti diretti all’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
Forma agevolazione: Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto
Soggetti beneficiari: piccole e medie imprese, rete d’impresa, consorzi in possesso dei requisiti previsti dall’agevolazione.
Spesa ammessa: da 50.000 € a 500.000 €
Agevolazione concedibile: Percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili pari al 50%, così articolata: 10% sotto forma di contributo; 40% come finanziamento agevolato.
Soggetto gestore: Ministero dello sviluppo economico
CREDITO D’IMPOSTA FORMAZIONE 4.0
Credito d’imposta per sostenere le imprese nel processo di trasformazione tecnologica e digitale creando o consolidando le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Forma agevolazione: Agevolazione fiscale (credito d’imposta)
Soggetti beneficiari: tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato non soggette a procedura concorsuale, che rispettano i requisiti previsti dall’agevolazione.
Spesa ammessa: costi di personale e di esercizio relativi a formatori e partecipanti; costi di consulenza.
Agevolazione concedibile: credito d’imposta in misura pari a un importo percentuale dei costi sostenuti (sono previste soglie massime di beneficio spettante). Il beneficio è riconosciuto in misura differente in ragione della dimensione dell’impresa beneficiaria. E’ previsto un meccanismo premiale per le piccole e medie imprese. Il credito può essere utilizzato in compensazione (ai sensi dell’art.17 del D.Lgs. 241/1997), in tre quote annuali di pari importo, dal periodo d’imposta successivo a quello in cui vengono poste in essere le attività. Il credito non concorre alla formazione della base imponibile ai fini delle Imposte sui redditi e dell’Irap.
Soggetto gestore: Ministero dello sviluppo economico/Agenzia delle Entrate
CREDITO D’IMPOSTA R&S, INNOVAZIONE TECNOLOGICA, DESIGN E IDEAZIONE ESTETICA
Credito d’imposta per sostenere la competitività delle imprese stimolando gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione tecnologica (anche nell’ambito del paradigma 4.0 e dell’economia circolare), Design e ideazione estetica.
Forma agevolazione: Agevolazione fiscale (credito d’imposta)
Soggetti beneficiari: tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato non soggette a procedura concorsuale, che rispettano i requisiti previsti dall’agevolazione.
Spese ammesse: costi sostenuti nelle attività di ricerca, sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica.
Agevolazione concedibile: credito d’imposta in misura pari a un importo percentuale dei costi sostenuti (sono previste soglie massime di beneficio spettante). Il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione (ai sensi dell’art.17 del D.Lgs. 241/1997), in tre quote annuali di pari importo, dal periodo d’imposta successivo a quello in cui vengono poste in essere le attività. Il credito non concorre alla formazione della base imponibile ai fini delle Imposte sui redditi e dell’Irap.
Soggetto gestore: Ministero dello sviluppo economico/Agenzia delle entrate
CREDITO D’IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
Credito d’imposta per supportare e incentivare gli investimenti in beni strumentali nuovi, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
Forma agevolazione: Agevolazione fiscale (credito d’imposta)
Soggetti beneficiari: tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato non soggette a procedura concorsuale, che rispettano i requisiti previsti dall’agevolazione. Il credito d’imposta per gli investimenti in altri beni strumentali materiali tradizionali è riconosciuto anche agli esercenti arti e professioni, ai soggetti aderenti al regime forfetario, alle imprese agricole e alle imprese marittime.
Spese ammesse: costo dell’investimento in beni strumentali (tradizionali e 4.0)
Agevolazioni concedibile: credito d’imposta in misura pari a un importo percentuale dei costi sostenuti per gli investimenti in beni strumentali tradizionali e tecnologicamente avanzati, sia materiali sia immateriali (sono previste per entrambe le categorie dei limiti di spesa ammissibili).
Il credito può essere utilizzato in compensazione (ai sensi dell’art.17 del D.Lgs. 241/1997), in tre quote annuali di pari importo, dal periodo d’imposta di entrata in funzione dei beni (per i beni tradizionali) o di interconnessione degli stessi (per i beni strumentali 4.0). Il credito non concorre alla formazione della base imponibile ai fini delle Imposte sui redditi e dell’Irap.
Soggetto gestore: Ministero dello sviluppo economico
PATENT BOX
Regime opzionale di tassazione agevolata per i redditi che derivano dall’utilizzo di software protetto da copyright, di brevetti industriali, di disegni e modelli. Le aziende possono accedere al regime fiscale agevolato recuperando, ai fini fiscali, i costi di R&S sostenuti per il mantenimento, potenziamento, tutela e accrescimento dei beni immateriali sopra indicati.
Forma agevolazione: Agevolazione fiscale
Soggetti beneficiari: soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dal tipo di contabilità adottata e dal titolo giuridico in virtù del quale avviene l’utilizzo dei beni.
Spese ammesse: spese sostenute nello svolgimento dell’attività di ricerca e sviluppo finalizzate al mantenimento, potenziamento, tutela e accrescimento del valore dei software protetti da copyright, dei brevetti industriali e dei disegni e modelli giuridicamente tutelati.
Agevolazione concedibile: super deduzione fiscale del 110% delle spese di ricerca e sviluppo sostenute in relazione ai beni immateriali citati.
Soggetto gestore: Ministero dello sviluppo economico/Ministero dell’economia e delle finanze
FONDO CRESCITA SOSTENIBILE (FCS) PER R&S ED ECONOMIA CIRCOLARE
Incentivo volto a sostenere la ricerca, lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni innovative per l’utilizzo efficiente e sostenibile delle risorse, con la finalità di promuovere la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia circolare in cui il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse è mantenuto quanto più a lungo possibile e la produzione di rifiuti è ridotta al minimo.
Forma agevolazione: Prestito/Anticipo rimborsabile, contributo/fondo perduto
Soggetti beneficiari: imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta (in quest’ultimo caso, sono ammessi anche gli organismi di ricerca, pubblici e privati, in qualità di co-proponenti).
Spesa ammessa: da 500.000 € a 2.000.000 €, finalizzata alla riconversione produttiva delle attività economiche nell’ambito dell’economia circolare, rientrante in una o più linee di intervento previste dall’agevolazione. Durata progetti non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi.
Agevolazione concedibile: finanziamento agevolato e contributo alla spesa. Per le imprese, finanziamenti agevolati del FRI, per il 50% delle spese e dei costi ammissibili di progetto. Inoltre, contributi alla spesa, in percentuale sulle spese e costi ammissibili di progetto, proporzionati in funzione della grandezza delle imprese (20% per le micro e piccole imprese e per gli organismi di ricerca; 15% per le medie imprese; 10% per le grandi imprese).
Soggetto gestore: Ministero dello Sviluppo economico - TRANSIZIONE ECOLOGICA
-
AUTOTRASPORTO - CONTRIBUTO PER L'ACQUISTO DI VEICOLI AD ELEVATA SOSTENIBILITA' ECOLOGICA
Si tratta dell’incentivo dedicato ai soggetti che svolgono attività di autotrasporto per conto terzi per l’acquisto di mezzi ecologici, ad alta sostenibilità ambientale e ad alimentazione alternativa.
Forma agevolazione: Contributo fondo perduto.
Soggetti beneficiari: soggetti che svolgono attività di autotrasporti per conto terzi. Possono presentare la domanda anche le strutture societarie costituite in seguito all’aggregazione di imprese di autotrasporto, iscritte al Registro elettronico nazionale e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi.
Spese ammissibili: investimenti relativi all’acquisizione di veicoli nuovi di fabbrica:
- a trazione alternativa a metano CNG;
- a gas naturale liquefatto LNG;
- ibridi (diesel/elettrico);
- elettrici.
Agevolazione concedibile: contributo a fondo perduto. Le imprese che, contestualmente all’acquisto di un nuovo di un veicolo ad alta sostenibilità dimostrano anche la rottamazione di veicoli di classe inferiore ad euro potranno ricevere un aumento del contributo di 1.000 euro per ogni veicolo rottamato.
Soggetto gestore: Ministero dei trasporti
Scadenza: Sono previste quattro finestre temporali di presentazione della domanda. La seconda finestra è dal 15 marzo 2023 al 28 aprile 2023. La domanda dovrà essere presentata solo tramite PEC del richiedente ed indirizzata a: ram.investimentielevatasostenibilita@legalmail.it
CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO ECOSOSTENIBILE DELLE IMPRESE PIEMONTESI
L’intervento è finalizzato a supportare le Micro, Piccole e Medie imprese aventi unità locale operativa in Piemonte in un percorso di innovazione organizzativa delle diverse forme di mobilità al fine di ridurre le emissioni in atmosfera.
Forma agevolazione: Contributo fondo perduto.
Soggetti beneficiari: Micro, piccole e medie imprese (MPMI) aventi unità locale operativa attiva in Piemonte e iscritte al registro imprese. Sono escluse le imprese che effettuano trasporto TPL di linea. Inoltre le imprese operanti nel settore della pesca e dell’acquacoltura e nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli facenti parte della sezione A: AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA della classificazione delle attività economiche ATECO 2007 non possono beneficiare della misura per l'acquisto di veicoli.
Spese ammissibili: Sono previste tre linee di intervento. L'agevolazione copre le spese relative all'acquisto di veicoli, ciclomotori, motocicli, a fronte di una contestuale rottamazione di un precedente mezzo; oppure l'acquisto di un velocipede. Le fatture di acquisto devono essere successive al 21/10/2021.
Agevolazione concedibile: l'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto determinato prendendo in considerazione la tipologia di mezzo acquistato. Per i veicoli è proporzionale alla massa, tipologia, alimentazione ed emissioni del mezzo. Per i motocicli, ciclomotori e velocipedi l'agevolazione è indicata in una specifica specifica tabella disponibile sul bando.
Soggetto gestore: Regione Piemonte.
Scadenza: 30 aprile 2023.
EFFICIENZA ENERGETICA ED ENERGIE RINNOVABILI NELLE IMPRESE
PR FESR 21-27 AZIONE II.2i.2 “EFFICIENTAMENTO ENERGETICO NELLE IMPRESE
AZIONE II.2ii.2 “PROMOZIONE DELL’UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI NELLE IMPRESE”Il bando, promosso dalla Regione Piemonte, intende favorire l’eficienza energetica, compreso un uso più razionale dell’energia, la riduzione di gas effetto serra e la diffusione delle fonti rinnovabili nelle imprese, attraverso due azioni:
• Azione II.2i.2 “Efficientamento energetico nelle imprese”
• Azione II.2ii.2 “Promozione dell’utilizzo delle energie rinnovabili nelle impresa”
Forma agevolazione: Finanziamento, contributo fondo perduto
Soggetti beneficiari: Micro, piccole e medie imprese (MPMI) e grandi imprese
Spese ammissibili:
azione II.2i.2: prevede 5 linee di intervento, in particolare: impianti di cogenerazione ad alto rendimento; interventi di razionalizzazione dei cicli produttivi e utilizzo efficiente dell’energia; interventi di efficientamento energetico di edifici delle imprese; installazione di sistemi di building automation connessi agli interventi di efficientamento; sviluppo di processi innovativi volti al risparmio energetico, compresa l’eventuale ingegnerizzazione di nuove linee di produzione efficienti);
azione II.2ii.2: prevede 5 linee di intervento, in particolare: impianti di cogenerazione ad alto rendimento, alimentati a fonti rinnovabili; installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica attraverso lo sfruttamento dell’energia idraulica e solare-fotovoltaica; installazione di impianti a fonti rinnovabili per la produzione di energia termica attraverso lo sfruttamento dell’energia dell’ambiente, geotermica, solare termica o da biomassa; produzione di idrogeno verde da energia elettrica rinnovabile; sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia prodotta di media e piccola taglia.
Agevolazione concedibile: l’agevolazione, che può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento, è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto. L’intensità del contributo a fondo perduto è parametrata in funzione della grandezza dell’impresa.
Soggetto gestore: Regione Piemonte, Finpiemonte
GREEN NEW DEAL – PROGETTI DI RICERCA, SVILUPPO E INNOVAZIONE PER TRANSIZIONE ECOLOGICA E CIRCOLARE
Misura destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI) e prevede la concessione di contributi a sostegno delle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e, per le PMI, di industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo, per la transizione ecologica e circolare a sostegno delle finalità del Green New Deal italiano.
Forma agevolazione: prestito/anticipo rimborsabile; contributo/fondo perduto
Soggetti beneficiari: Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
Spesa ammessa: l’intervento sostiene progetti coerenti con gli ambiti di intervento del Green New Deal italiano, con particolare riguardo agli obiettivi di decarbonizzazione dell’economica, economia circolare, riduzione dell’uso della plastica e sostituzione della plastica con materiali alternativi, rigenerazione urbana, turismo sostenibile, adattamento e mitigazione dei rischi sul territorio derivanti dal cambiamento climatico. Per il dettaglio delle spese ammissibili consultare il testo del Bando.
Agevolazione concedibile: Finanziamenti agevolati del FRI di importo pari al 60% dei costi di progetto, accompagnati da finanziamenti bancari per il 20% e in presenza di idonea attestazione creditizia. Contributo a fondo perduto per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto pari a: 15% come contributo alla spesa a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale e per l’acquisizione delle prestazioni di consulenza relative alle attività di industrializzazione; pari al 10% come contributo in c/impianti, per l’acquisizione delle immobilizzazioni oggetto delle attività di industrializzazione.
Soggetto gestore: Mediocredito Centrale
NUOVA SABATINI GREEN
Agevolazioni per sostenere gli investimenti correlati all’acquisto o acquisizione nel caso di operazione di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’eco sostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Le domande per beneficiare delle agevolazioni previste per la nuova linea possono essere presentate dal 1° gennaio 2023.
Forma agevolazione: contributo/fondo perduto
Soggetti beneficiari: micro, piccole e medie imprese (PMI) di tutti i settori produttivi, ad eccezione del settore inerente alle attività finanziarie e assicurative, che rispettano i requisiti previsti dall’agevolazione.
Spesa ammessa: da 20.000 € a 4.000.000 €, relative a impianti/macchinari/attrezzature, servizi/brevetti/licenze
Agevolazione concedibile: finanziamenti da parte di banche e intermediari finanziari per sostenere gli investimenti previsti dalla misura, nonché di un contributo in conto impianti da parte del Ministero il cui ammontare è determinato in misura pari al valore degli interessi calcolati, in via convenzionale, su un finanziamento della durata di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso d’interesse annuo pari a: 2,75% per gli investimenti ordinari, 3,575% per gli investimento 4.0, 3,575 per gli investimenti green.
L’investimento è maggiorato del 30% rispetto a quello previsto per gli investimenti in beni strumentali ordinari qualora l’impresa beneficiaria sia in possesso di un’idonea certificazione ambientale di processo oppure di prodotto sui beni oggetto dell’investimento o di un’idonea autodichiarazione ambientale rilasciata da produttori, importatori o distributori dei beni.
Soggetto gestore: Ministero delle Imprese e del Made in italy - SVILUPPO D’IMPRESA
-
INTERVENTI INTEGRATI PER L’ACQUISIZIONE DI AZIENDE IN CRISI
L’agevolazione prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto per supportare l’acquisizione di un’azienda in crisi, di un ramo d’azienda o di un impianto, di uno stabilimento produttivo o di un centro di ricerca localizzati in Piemonte già chiusi o che, se non fossero acquisiti, chiederebbero per cessazione dell’attività; può inoltre agevolare l’affitto, esclusivamente se finalizzato alla successiva acquisizione, e le acquisizioni di singoli lotti funzionali relativi alle fattispecie sopra indicate (L.R. 34/04 – Fondo Sviluppo e Coesione 2021/2027).
I termini di presentazione delle domande sono stati prorogati fino alle ore 16.00 del 30 giugno 2023.
Forma agevolazione: Contributo a fondo perduto
Soggetti beneficiari: PMI e grandi imprese e liberi professionisti, in possesso dei requisiti previsti dal Bando.
Spese ammissibili: investimenti iniziale finalizzati a rilevare aziende localizzate in Piemonte in situazione di crisi conclamata, con i relativi impianti e stabilimenti produttivi e i connessi attivi materiali e immateriali; rilevare impianti, stabilimenti produttivi o centri di ricerca localizzati in Piemonte, a rischio di definitiva chiusura o già chiusi per cessazione dell’attività o dell’impresa; interventi che prevedano di rilevare rami d’azienda (aventi le caratteristiche sopra indicate) o singoli lotti funzionali di uno stesso impianto/stabilimento produttivo o di un centro di ricerca localizzati in Piemonte da parte di diverse realtà imprenditoriali; interventi che prevedano l’affitto di aziende o rami d’azienda con le caratteristiche sopra indicate. Tali interventi sono ammissibili solo se finalizzati alla successiva acquisizione a titolo definitivo.
Agevolazioni concedibili: il contributo è calcolato nel limite di percentuale sui costi ammissibili indicato nel testo del Bando. Il contributo è pari a un massimo di 6.300 € per ogni assunzione/acquisizione di contratto, con un ammontare massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 400.000 €.
Soggetto gestore: Regione Piemonte - INTERNAZIONALIZZAZIONE
-
BONUS EXPORT DIGITALE
Contributo a fondo perduto per l’acquisizione di soluzioni digitali per l’export disponibili sul mercato utili ad avviare e consolidare l’attività di internazionalizzazione delle micro e piccole imprese italiane manifatturiere, costituite anche in forma di reti e consorzi.
Forma agevolazione: Contributo/Fondo perduto
Soggetti beneficiari: micro e piccole imprese manifatturiere iscritte al Registro Imprese (società, ditte individuali, artigiani, reti, consorzi).
Spese ammesse: da 5.000 € a 25.000 € per la realizzazione di siti e-commerce e/o app mobile; la realizzazione di una strategia di comunicazione, informazione e promozione per amplificare la presenza online attraverso attività di digital marketing (e-commerce, campagne, presenza social) adatte al settore di competenza; servzi di consulenza per lo sviluppo di processi organizzativi e di capitale umano; iscrizione e/o abbonamento a piattaforme SaaS (Software as a Service) per la gestione della visibilità e spese di content marketing.
Agevolazione concedibile: 4.000 € alle micro e piccole imprese a fronte di spese ammissibili non inferiori (al netto di IVA), a 5.000 €; 22.500 € alle reti e consorzi a fronte di spese ammissibili non inferiori (al netto di IVA), a 25.000 €.
Soggetto gestore: ICE Agenzia - AGRICOLTURA/AGROALIMENTARE
-
CREDITO D'IMPOSTA PER CUOCHI PROFESSIONISTI
La misura sostiene il settore della ristorazione attraverso la concessione di un credito d'imposta a favore dei soggetti esercenti l'attività di cuoco professionista presso alberghi e ristoranti.
Forma agevolazione: credito d'imposta
Soggetti beneficiari: soggetti con contratto di lavoro subordinato, di alberghi e ristoranti, ovvero titolari di partita IVA per attività di cuoco professionista svolta presso le medesime strutture, a partire dalla data del 1° gennaio 2021.
Spese ammesse: sono ammissibili all’agevolazione le spese relative a:- l'acquisto di macchinari di classe energetica elevata destinati alla conservazione, lavorazione, trasformazione e cottura dei prodotti alimentari;
- l'acquisto di strumenti e attrezzature professionali per la ristorazione; la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale.
Agevolazioni concedibili: agevolazione massima del 40% del costo delle spese ammissibili, sostenute tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022. L'importo non può eccedere l’importo di 6 mila euro.
Presentazione domanda: dal 27 febbraio al 3 aprile 2023
Soggetto gestore: Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Sito di riferimento
BANDO N.1/2023 PSR 2014-2020, OPERAZIONE 3.2.1.
INFORMAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E ALIMENTARI DI QUALITA’ (risorse FEASR/PSR)Agevolazione per sostenere le attività di informazione e promozione dei prodotti agricoli e alimentari di qualità da svolgere nell’ambito di fiere e manifestazioni a carattere internazionale o nazionale ritenute di rilevanza strategica. Stanziamento complessivo pari a 1 milione e 180 mila euro.
Forma agevolazione: Contributo
Soggetti beneficiari: associazioni di produttori, a cui devono aderire produttori che partecipano ai regimi di qualità per la produzione dei relativi prodotti di qualità oggetto dei bandi aperti sull’operazione 3.1.1. ai sensi del comma 1 art. 16 del Regolamento n. 1305/2013. Sono esclusi i regimi facoltativi di certificazione dei prodotti agricoli di cui alla lettera c) dell’art. 16 par.1 del Regolamento (UE) n. 1305/2013.
Spese ammesse: spese per azioni di informazione e promozione; spese per azioni pubblicitarie.
Agevolazioni concedibili: per le azioni di informazione e promozione il sostegno viene erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importo pari al 70% delle spese sostenute; per le azioni pubblicitarie le medesime saranno valutate nel rispetto degli orientamenti comunitari per gli aiuti di Stato a favore della pubblicità dei prodotti agricoli che prevedono un’aliquota di sostegno fissa pari al 50% delle spese sostenute.
Soggetto gestore: Regione Piemonte
BANDO PUBBLICO MULTIOPERAZIONE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA
OPERAZIONI 4.1.1 E 4.2.1Il bando è finalizzato a sostenere la realizzazione di progetti integrati di filiera (PIF) a cui devono partecipare, contemporaneamente e in forma congiunta, più soggetti, ciascuno dei quali realizza un intervento nella propria azienda non soltanto per conseguire un proprio vantaggio diretto ma anche per favorire la competitività della filiera nel suo complesso e, indirettamente, di tutte le imprese che vi aderiscono.
Le domande possono essere presentante entro venerdì 31 marzo 2023, ore 12.00
Forma agevolazione: contributo
Soggetti beneficiari: possono partecipare all’operazione 4.1.1 gli operatori agricoli in possesso di qualifica di imprenditori agricoli professionali o coltivatori diretti, sia persone fisiche che persone giuridiche, singoli o associati, che siano in possesso delle caratteristiche di agricoltore attivo ai sensi dell’art.9 del Reg. (UE) n.1307/2013. E’ necessario il possesso di partita IVA riferita al settore dell’agricoltura e, salvo che per le aziende rientranti nei limiti di esenzione ai sensi della normativa di settore, l’iscrizione al Registro delle imprese presso la CCIAA. I soggetti beneficiari dell’operazione 4.2.1 sono invece le micro e piccole imprese definite ai sensi della raccomandazione CE 2003/361 e decreto del Ministro dello sviluppo economico del 19.04.2005 attive nel settore della trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli di cui all’allegato I del TFUE, esclusi i prodotti della pesca.
Spese ammissibili: specifiche a seconda dell’operazione, così come definito nel testo del Bando
Agevolazione concedibile: specifica a seconda dell’operazione, così come indicato nel testo del Bando
Soggetto gestore: G.A.L. MONGIOIE
Per informazioni: info@galmongioie.it - TURISMO
-
FONDO TEMATCO TURISMO - AVVISO TURISMO SOSTENIBLE
Il Fondo Tematico dedicato al settore del Turismo, costituito nell’ambito del "Fondo di Ripresa e Resilienza Italia" e operato tramite Intermediari Finanziari, è finalizzato al supporto di progetti e/o investimenti di imprese private operanti nel settore del turismo.
Forma agevolazione: finanziamento.
Soggetti beneficiari: imprese turistiche private, imprese private che, in relazione a specifici progetti o investimenti nell'ambito del settore turistico, erogano o intendono erogare servizi e/o forniture o gestiscono infrastrutture connesse all'esercizio dell'attività turistica o poste a servizio dell'offerta turistica.
Spese ammissibili: investimenti in creazione, rinnovo, ammodernamento, miglioramento di strutture ricettive o infrastrutture per il turismo; investimenti nel turismo sostenibile, mobilità pulita o progetti di digitalizzazione.
Agevolazione: il range ideale di investimento è pari a 10-20 M€. Si prevede una doppia agevolazione:
- debito: finanziamenti di MLT con durata massima fino a 20 anni per le attività di investimento e fino a 15 per capitale circolante/esigenze di liquidità;
- equity/quasi equity: si prevede l'assunzione di partecipazione di minoranza qualificata con exit strategy proiettata entro un periodo massimo di 20 anni.
Scadenza: le proposte progettuali possono essere presentate fino al 30 giugno 2025 agli Intermediari finanziari individuati.
Soggetto gestore: Newco e Banca Finint
FRI - TUR
FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e agli investimenti di sviluppo nel turismo) è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale.
Forma agevolazione: contributo diretto e finanziamento agevolato
Soggetti beneficiari: imprese medio-grandi del settore turismo: alberghi; agriturismi; strutture ricettive all’aria aperta; imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale; stabilimenti balneari; complessi termali; porti turistici e parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici.
Spese ammissibili: investimenti finalizzati a interventi di riqualificazione energetica, antisismica e digitalizzazione (importo al netto di IVA compreso tra 500.000 e 10 milioni di euro) realizzati entro il 31 dicembre 2025.
Agevolazione concedibile: contributo diretto alla spesa (percentuale massima: 35% dei costi e delle spese ammissibili) e finanziamento agevolato concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%. Al finanziamento agevolato deve essere abbinato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata.
Scadenza: presentazione domanda dal 20 marzo 2023 al 20 aprile 2023
Soggetto gestore: Invitalia
G.A.L. MONGIOIE - BANDO PUBBLICO 6.4.1 N.8/2022 – 2^ APERTURA
Il Bando ha come obiettivo quello di sostenere, attraverso la concessione di un contributo in conto capitale, investimento finalizzati a creare e sviluppare specifici servizi al turista, in particolare ebiker, diversi rispetto ai servizi di pernottamento e di ristorazione, che consistano in attività di servizi particolarmente legati alle esigenze dei fruitori degli itinerari ciclo-escursionistici del “G.A.L. MONGIOIE E-BIKE CLUSTER” e ad adeguare le attività attraverso interventi che possono aumentare la resilinza e contrastare i cambiamenti socio-economici in essere.
Le domande possono essere presentate entro venerdì 31 marzo 2023, ore 12.00.
Forma agevolazione: contributo in conto capitale
Soggetti beneficiari: agriturismi esistenti, aziende agricole che hanno titolo alla pratica dell’agriturismo e relativi atti applicativi secondo le disposizioni di cui alla L.R. 1/2019.
Spese ammissibili: investimenti finalizzati a creare e sviluppare specifici servizi al turista, in particolare e-biker, così come dettagliato nel testo del Bando.
Agevolazione concedibile: contributo in conto capitale pari al 65% dei costi ammissibili, elevata al 75% per gli investimenti effettuati in zone montane ai sensi dell’art.32 del Reg. (UE) n.1305/2013.
Soggetto gestore: G.A.L. MONGIOIE
G.A.L. MONGIOIE – BANDO PUBBLICO OPERAZIONE 6.4.2
La finalità del Bando è quella di sostenere, attraverso la concessione di un contributo capitale, investimenti finalizzati a creare e a sviluppare specifici servizi al turista, in particolare ebiker, diversi rispetto ai servizi di pernottamento e di ristorazione, che consistano in attività di servizi particolarmente legati alle esigenze dei fruitori degli itinerari ciclo-escursionistici del “G.A.L. MONGIOIE E-BIKE CLUSTER” e ad adeguare le attività attraverso interventi che possono aumentare la resilienza e contrastare i cambiamenti socio – economici in essere.
Le domande possono essere presentate entro venerdì 31 marzo 2023, ore 12.00.
Forma agevolazioni: contributo in conto capitale
Soggetti beneficiari: micro e piccole imprese non agricole come definite dall’art.5 del Bando, attive nel settore del turismo nei Comuni del G.A.L. MONGIOIE operanti nell’ambito delle attività dell’accoglienza/ospitalità/ricettività alberghiera ed extra alberghiera, della ristorazione tipica limitatamente agli esercizi di tipologia 3 e 4 come da Reg. Regionale 2/R2008, della fornitura di servizi al turista, svolte in forma di impresa.
Spese ammissibili: spese per attivazione per il turista – ebikers di nuovi servizi innovativi e aggiuntivi rispetto all’ordinaria ricettività, così come definito dal Bando.
Agevolazione concedibile: contributo in conto capitale pari al 65% dei costi ammissibili, elevata al 75% per gli investimenti effettuati in zone montane ai sensi dell’art. 32 del Reg. (UE) n. 1305/2013.
Soggetto gestore: G.A.L. MONGIOIE
Per informazioni: info@galmongioie.it - WELFARE AZIENDALE (misure a sostegno degli interventi per il benessere dei dipendenti)
-
INCENTIVI PER L'UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO
Le imprese e le pubbliche amministrazioni, con sede sul territorio piemontese, possono usufruire di un incentivo per l'acquisto a favore dei propri dipendenti di abbonamenti annuali e nominativi di trasporto pubblico locale (TPL) che ricadono nella tratta di spostamento casa-lavoro, con riferimento alle sedi localizzate in Piemonte.
Forma agevolazione: contributo fondo perduto
Soggetti beneficiari: imprese e pubbliche amministrazioni con sedi ubicate in Piemonte. I beneficiari finali delle agevolazioni sono i dipendenti.
Spese ammissibili: le imprese e le pubbliche amministrazioni devono aver sostenuto almeno il 20% del costo dell'abbonamento, aver nominato un proprio Mobility manager (soggetto aziendale referente dell’attività di progetto) e adottato un Piano aggiornato di spostamento casa-lavoro (PSCL).
Agevolazione concedibile: contributo fino al 30% del costo di acquisto dell'abbonamento annuale al TPL.
Soggetto gestore: Regione Piemonte.
Scadenza: 30 giugno 2023.
Per ricevere assistenza nella ricerca delle agevolazioni/finanziamenti/contributi attivi, è possibile rivolgersi alla Camera di commercio di Cuneo compilando l’apposito questionario online
La raccolta e il trattamento dei dati è finalizzata unicamente all’erogazione del servizio di prima assistenza e orientamento.
PORTALI ONLINE PER LA RICERCA DI INCENTIVI
DIVENTA IMPRENDITORE: il portale per diventare imprenditori o imprenditrici con Yes I Start Up e SELFIEmployment
INCENTIVI.GOV.IT: il portale nazionale dedicato agli incentivi Mise per le imprese, i professionisti e le amministrazioni.
ITALIA DOMANI - BANDI PNRR: bandi, avvisi e altre procedure pubbliche per la presentazione e selezione dei progetti PNRR
PORTALE DELLA REGIONE PIEMONTE: agevolazioni per le imprese dell'industria, dell'artigianato, del commercio e dei servizi
FINPIEMONTE: agevolazioni e finanza alternativa
INCENTIVI - AGEVOLAZIONI E CONTRIBUTI ALLE IMPRESE: portale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy in cui è possibile visionare agevolazioni e contributi alle imprese.