La Camera di commercio rilascia soltanto lo SPID persona fisica ai possessori di dispositivo CNS/Firma digitale, completamente gratuito e della durata di 24 mesi dalla sua emissione, rinnovabile.
Se il richiedente ricopre cariche presso imprese iscritte al registro imprese, con queste credenziali avrà anche accesso al Cassetto digitale dell'imprenditore. Per il rilascio di uno SPID per uso professionale ci si deve invece rivolgere direttamente ai Gestori di Identità Digitale che forniscono, a pagamento, l'identità digitale SPID per uso professionale e che sono, al momento:
Che cos'è
SPID è lo strumento digitale che permette a tutti i cittadini che ne facciano richiesta di accedere, tramite un'unica username e un'unica password, a tutti i servizi online delle Pubbliche Amministrazioni (prenotazioni sanitarie, verifica della posizione INPS, vantaggi sul pagamento bollo auto, prenotazioni sanitarie, bonus docenti e studenti 18enni, fatturazione elettronica, eccetera...) e ai servizi delle società private che in futuro decideranno di aderire al sistema (banche, assicurazioni, gestori telefonici, gestori di servizi essenziali...).
Il sistema SPID è semplice, sicuro, veloce, non richiede l'impiego di supporti specifici (token o smart card) ed è quindi utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Che cosa serve per richiederlo
Durante la procedura di registrazione è obbligatorio avere con sé:
- un dispositivo CNS (token o smartcard)
- un documento di identità in corso di validità (carta d'identità, passaporto, patente);
- la tessera sanitaria in corso di validità;
- il proprio smartphone su cui verrà scaricata l'app ARUBA OTP
- indirizzo email e cellulare personali accessibile al momento della registrazione.
Dove richiederlo
SPID è rilasciato gratuitamente dalla Camera di commercio di Cuneo, solo su appuntamento, ai possessori di una CNS.