Prima della chiusura natalizia, verrà data risposta ai quesiti arrivati ed approvati entro il 15/12/2023. Le richieste pervenute oltre tale data saranno prese in carico alla riapertura del Laboratorio.
Aggiornamento BREXIT sul vino : obbligatoria solo l'indicazione di un FBO UK
Si segnala che tra il 23 maggio ed il 21 luglio 2023, il Governo britannico ha condotto una consultazione sulla possibile riforma dell’assetto regolatorio applicabile al vino. Chiusa la consultazione, il Governo ha condiviso, tra le altre, la seguente considerazione: il Governo revocherà il requisito, precedentemente imposto, che prevedeva che il vino importato nel Regno Unito dovesse essere accompagnato da un'etichetta con l’indicazione dell’importatore preceduta dalla dicitura ‘importer’ o ‘imported by’.
Questa novità entrerà in vigore dal 1 gennaio 2024.
Quindi, le disposizioni sull’etichettatura del vino richiederanno che venga riportato l’indirizzo fisico di un FBO (Food Business Operator), situato nel Regno Unito e nelle dipendenze della Corona britannica:
- è consentito un unico indirizzo/indicazione per UK ed un unico indirizzo/indicazione per UE;
- i prodotti già immessi sul mercato UK alla data del 1 gennaio 2024 non necessitano di essere nuovamente etichettati, fino a esaurimento scorte.
ATTENZIONE!
Per FBO (food business operator) si intende chiunque venda, conservi, maneggi, prepari o distribuisca food. L’FBO deve avere sede in UK ed essere registrato presso le autorità locali.
Per maggiori informazioni:
- Consultation on smarter regulation: wine reforms. Summary and Government response
- New wine reforms to boost investment and ease burdens on industry: press release
L’attività dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, attivato dalle Camere di commercio piemontesi in collaborazione con il Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, ha come obiettivo il supporto alle imprese del comparto alimentare e non alimentare per fornire informazioni di primo orientamento su tematiche correlate all’etichettatura ed alla sicurezza dei prodotti.
Nato come progetto regionale, attualmente il servizio è attivo in più di 70 province del territorio nazionale per fornire informazioni su:
PRODOTTI ALIMENTARI
- sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, ecc.;
- etichettatura alimentare: studio dei contenuti inseriti in etichetta (dati mancanti, adeguatezza della terminologia, ecc.) e dell’etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente;
- etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, in particolare rispetto alle disposizioni del D. Lgs 116/2020;
- vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE;
- vendita negli USA di prodotti alimentari: regole FSMA e indicazioni sulla stesura del Food Safety Plan.
PRODOTTI NON ALIMENTARI
- etichettatura dei prodotti del comparto moda (tessile, abbigliamento, calzature);
- etichettatura energetica (piccoli e grandi elettrodomestici);
- etichettatura dei prodotti di pelletteria
- marcatura CE (giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria);
- informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del Consumo;
- indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti preimballati;
- prodotti cosmetici: informazioni sulle procedure di notifica dei prodotti cosmetici; valutazione di singoli ingredienti (legittimità, limiti di utilizzo, eventuali avvertenze in etichetta); modalità di indicazione della data di scadenza; informazioni sulle responsabilità di importatore, produttore, distributore, ecc.
CERTIFICAZIONI - Novita!
- Sicurezza alimentare: schemi di certificazione richiesti dalla GDO o necessari per la vendita all'estero (UE o extra UE), schemi GFSI per aziende del settore agroalimentare di trasformazione o produzione primaria (BRC, IFS, FSSC 22000, Global Gap), standard internazionali sicurezza alimentare (ISO 22000), riconoscimenti relativi all’applicazione delle GMP HACCP, EFISC-GTP (mangimi e food), schemi certificativi per MOCA
- Rintracciabilità: rintracciabilità aziendale o di filiera (ISO 22005)
- Valorizzazione del prodotto: certificazioni free from, disciplinari tecnici pubblici o privati: certificazione vegana, residuo zero, antibiotic free, nichel free, benessere animale, halal, gluten free, no OGM
- Certificazioni regolamentate: biologico, DOP, IGP, STG
- Produzione primaria (allevamento, pesca e acquacoltura): schemi di certificazione richiesti dalla GDO (Global GAP), Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata (SQNPI), Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA), Sistema Qualità Nazionale Acquacoltura, MSC, FOS
- Sostenibilità: certificazioni in ambito vitivinicolo (Equalitas, VIVA), sistema di certificazione ambientale (ISO 14001)
- Digitalizzazione: certificazione in ambito food, produzione o trasformazione tramite utilizzo di strumenti digitali
Modalità di invio dei quesiti
Per inviare i propri quesiti visitare il Portale Etichettatura:
www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it
Per l'accesso le imprese devono effettuare una registrazione, a seguito della quale potranno poi accedere alla loro area riservata per inserire i quesiti. Le risposte sono visibili direttamente sul Portale, in modo che le aziende possano accedere e consultare agevolmente lo storico delle loro richieste.
Per le imprese registrate al Portale è possibile utilizzare la funzionalità “Crea la tua etichetta” che consente alle aziende di esercitarsi a creare le proprie etichette utilizzando un modello predefinito, ma non precompilato. Il fac-simile dell’etichetta creata può quindi essere inoltrata al team di esperti per richiedere un commento.
I quesiti dello Sportello Etichettatura sono gratuiti per le imprese cuneesi, con un massimale di 10 ore di assistenza per singola impresa (10 ore di assistenza corrispondono a circa 10 quesiti).
>>> Link al portale Sportello etichettatura e sicurezza dei prodotti alimentari
EVENTI
La progettazione dell’imballaggio a ridotto impatto ambientale: etichettatura e strumenti per le imprese
28 novembre 2023 - ore 9:30
Il Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino e il CONAI, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale fra cui la Camera di commercio di Cuneo, nell'ambito delle attività dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, organizzano un webinar nazionale volto a approfondire il tema dell’eco-design degli imballaggi e la riduzione dell’impatto ambientale.
- Locandina
- Etichettatura ambientale imballaggi - Donata Gammino, Centro studi per l'economia circolare - CONAI
- Eco-design degli imballaggi - Simona Fontana, responsabile cenro studi per l'economia circolare CONAI
Prodotti cosmetici - Normativa di riferimento ed etichettatura
19 settembre 2023 - ore 9:30
webinar su piattaforma Microsoft Teams
Lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti della Camera di commercio di Cuneo ha organizzato un webinar dedicato alla tematica dei prodotti cosmetici, al fine di approfondire i seguenti aspetti: informazioni sulla procedura di notifica dei prodotti cosmetici al portale europeo CPNP; elementi essenziali dell'etichetta: cosa è obbligatorio riportare e quali sono le informazioni utili per il consumatore (avvertenze, data di scadenza, claims); informazioni sulle responsabilità di importatore, produttore, distributore.
- Programma
- Elementi base della legislazione per i prodotti cosmetici - Giulia Frabboni, Cepra srl
Etichettatura ambientale degli imballaggi. Le Linee Guida
22 febbraio 2023 - ore 11.00
webinar su piattaforma Zoom
Dal 1° gennaio 2023 è in vigore l’obbligo di etichettatura ambientale per tutti gli imballaggi immessi al consumo in Italia.
CONAI e il Laboratorio Chimico Camera di Commercio di Torino, in collaborazione con gli Enti del Sistema Camerale aderenti al Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, hanno organizzato un webinar per approfondire il tema, ripercorrendo le Linee Guida pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il corretto adempimento all’obbligo da parte delle imprese.