Presso la Camera di commercio di Cuneo tale esame si svolge due volte all’anno (indicativamente nei mesi di gennaio e luglio) e consiste in due prove scritte, una di carattere generale e una settoriale (30 quiz a risposta chiusa per prova), ed una prova orale alla quale possono accedere i candidati che abbiano riportato almeno una media di 21/30 nelle due prove scritte e non meno di 18/30 in ciascuna di esse. L’esame si intende superato dai candidati che abbiano ottenuto un voto non inferiore a sei decimi nella prova orale.
In caso di mancato superamento dell'esame in qualsiasi provincia, devono trascorrere almeno sei mesi prima di poter sostenere nuovamente la prova.
Per sostenere l'esame presso la Camera di Commercio di Cuneo è necessario:
- essere residente o aver eletto il proprio domicilio professionale nella provincia di Cuneo;
- essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado oppure il diploma di laurea (qualora si tratti di titolo di studio conseguito all'estero occorre il riconoscimento dello stesso da parte del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della ricerca);
- aver frequentato l’apposito corso di formazione professionale istituito o riconosciuto dalle Regioni o dalle Province autonome di Trento e Bolzano - sono validi i corsi frequentati in qualsiasi provincia;
- per i cittadini extracomunitari, essere in possesso del permesso di soggiorno rilasciato dalla Questura e in corso di validità.
Modalità
La domanda di partecipazione all’esame può essere presentata esclusivamente in modalità on line attraverso l'apposito portale he verrà attivato in prossimità di ciascuna sessione di esame.
La prossima sessione di esame si terrà nel mese di settembre. Le date verranno pubblicate non appena disponibili.
Non appena disponibile, verrà altresì indicata la data a decorrere dalla quale la domanda potrà essere presentata.
Per l'iscrizione all'esame sono dovuti € 77,00 per diritti di segreteria e € 16,00 per imposta di bollo.
Per la registrazione al portale e quindi per la presentazione della domanda è necessaria l’autenticazione tramite SPID, carta d’identità elettronica o cns. Il pagamento dell’imposta di bollo e dei diritti di segreteria deve essere effettuato contestualmente alla compilazione della domanda mediante Pagopa.
Le domande non possono essere compilate da device mobile (smartphone o tablet).
Non sono ammesse altre modalità di presentazione della domanda.
L’esame prevede lo scritto in modalità on line e l’orale in presenza presso la sede di Cuneo – Via Emanuele Filiberto 3.
Il testo utilizzabile per la preparazione all’esame è "Per l’esame del mediatore". Il volume può essere acquistato presso il settore Regolazione del Mercato della Camera di commercio di Torino. Per maggiori informazioni circa i costi e i tempi, inviare una mail a regolazione@to.camcom.it.
La versione on line è scaricabile gratuitamente alla pagina https://to.camcom.it/esami-attivita-di-mediazione.
Per agevolare la preparazione degli aspiranti agenti immobiliari, la Camera di commercio di Cuneo mette a disposizione dei questionari on-line con le relative risposte corrette.