Tutte le richieste di iscrizione, di modifica o di cancellazione delle imprese artigiane per il Registro imprese devono essere presentate con modalità telematica e firma digitale, tramite la Comunicazione Unica.
Le istanze/denunce inviate al Registro imprese devono sempre contenere il modello ministeriale Intercalare AA - Dati artigiani, nel quale devono essere indicate le specifiche informazioni di natura artigiana dell'impresa.
Il modello Intercalare AA deve essere appositamente selezionato e compilato (ad integrazione della modulistica base del Registro imprese) se per la predisposizione della pratica artigiana da inviare viene utilizzato il software Fedra Plus (o equivalenti), mentre viene creato automaticamente dal sistema se si utilizza Starweb.
Costi e diritti di segreteria per le imprese artigiane
Si applicano i bolli e i diritti del Registro imprese.
- Maggiorazione dei diritti di segreteria esclusivamente per le imprese di pulizia, di facchinaggio, di autoriparazione e di installazione di impianti: euro 9,00; per le società: euro 15,00.
Ricorsi
Contro i provvedimenti anche d'ufficio in materia di annotazione, modifica e cancellazione delle imprese artigiane nella sezione speciale del Registro delle imprese è ammesso il ricorso in via amministrativa alla Commissione regionale per l'artigianato, entro sessanta giorni dalla comunicazione del Registro imprese.
Sanzioni
Si applicano le sanzioni previste per il Registro imprese, eccetto i casi previsti dall'art. 9 della legge regionale 5/2013.