PAYS AIMABLES

Il progetto singolo Pays Aimables ha come

obiettivo  la creazione del prodotto “turismo di paesaggio” e lo sviluppo dell’offerta turistica del territorio. Il progetto comprende la creazione di un piano strategico generale italo-francese da cui deriveranno piani operativi territoriali per l’Alta Valle Tanaro e l’Alta Langa Montana, per la Riviera e l’entroterra francese, per la provincia di Imperia, oltre a piani operativi interregionali e transfrontalieri per l’e-bike (bici elettriche a pedalata assistita).

È prevista anche la creazione di una rete di operatori turistici specializzati che comprenderà la qualificazione delle imprese turistiche e la promozione del nuovo prodotto turistico transfrontaliero. Si tratterà di operatori capaci di raccontare il territorio in cui vivono e lavorano, un paesaggio propriamente “vissuto” dove l’uomo interviene con le sue opere.

Il “paesaggio” è, infatti, il filo conduttore di tutto il Piter “Pays-sages” ed è inteso non solo come bellezza e attrattiva naturale, ma soprattutto come occasione per valorizzare un ambiente fortemente antropizzato nelle zone costiere o, al contrario, soggetto ad abbandono e fragilità nelle zone collinari e montane. Le potenzialità offerte con questo progetto saranno l’occasione per una messa in valore del paesaggio sia per chi nei territori continua ad abitare, sia per chi li viene a visitare come turista.



Pays Aimables si distingue per un innovativo approccio unitario nella valorizzazione della destinazione turistica, che focalizza l’attenzione sull’aspetto transfrontaliero (Italia/Francia) e sull’integrazione tra territori (costa/entroterra) superando le logiche di uno sviluppo del territorio legato al passato.



Obiettivo generale:

Creazione di un nuovo prodotto turistico legato al paesaggio.

Obiettivi specifici:

  1. Definire una strategia comune di organizzazione del prodotto e della sua promo –

    commercializzazione;
  2. Mettere a valore il patrimonio (materiale ed immateriale), funzionale alla nuova proposta

    turistica di area vasta;
  3. Costituire una rete di attori (pubblici e privati) per l’attivazione del prodotto turistico e

    sperimentazione dello stesso.

     

 

 

 

 

 

 

Ultima modifica: Mercoledì 17 Agosto 2022