La Camera di commercio di Cuneo nel Piano pluriennale 2020/2025 ha individuato la transizione ecologica come linea strategica, in coerenza con la mission istituzionale individuata dal legislatore della riforma e con gli obiettivi definiti dalla Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, dal Green Deal europeo e gli interventi previsti dalla Missione 2 del PNRR, che hanno individuato le Camere di commercio quali soggetti attuatori.
I criteri «ESG»
ESG è l’acronimo di Environmental, Social and Governance e si riferisce a tre fattori centrali nella misurazione della sostenibilità di un investimento:
- sostenibilità ambientale (E);
- impatto e inclusione sociale (S);
- buon governo (G).
Il termine, diffusosi nel 2005, deriva dal pensiero, introdotto negli anni ’90, di “Triple Bottom Line”, noto anche come “Persone, Pianeta e Profitti” (PPP), secondo cui le aziende non dovrebbero concentrarsi solo sui “Profitti”, ma su ciascuna delle tre “P”, altrettanto importanti per la sostenibilità di qualsiasi impresa commerciale.
Questo concetto si è evoluto nei fattori ESG, che oggi costituiscono il punto di riferimento per le imprese che vogliono indirizzare il proprio modello di business verso un modello più sostenibile e responsabile.
Il Laboratorio ESG
Per informare, formare e sensibilizzare il tessuto imprenditoriale cuneese sulla tematica della sostenibilità ambientale, è stato attivato a Cuneo il “Laboratorio ESG”, il primo e unico punto di riferimento per il Piemonte Sud e la Liguria.
Tale Laboratorio vuole essere un acceleratore per la crescita sostenibile delle PMI cuneesi e, di riflesso, per la generazione di valore collettivo, esercitando un impatto positivo sul contesto sociale e ambientale attraverso una serie di azioni concrete, quali l’evoluzione delle imprese verso nuovi modelli di business sostenibili.
Le attività del Laboratorio ESG (azioni di accompagnamento, formazione e orientamento alle imprese) sono dedicate a tutte le PMI che ambiscono a migliorare il proprio profilo di sostenibilità, avviando la transizione verso obiettivi ESG con investimenti in progetti di economia sostenibile e circolare.
L’iniziativa assume un’ulteriore rilevanza anche in relazione alle opportunità delineate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), come strumento di ripartenza sostenibile del Paese, per consentire alle imprese del territorio di aggiornare e integrare i propri modelli di business secondo i fattori ESG, e di formulare investimenti sostenibili e responsabili.
L’iniziativa è il frutto di una sinergia tra Camera di commercio di Cuneo, Intesa San Paolo, Intesa San Paolo Innovation Center e Fondazione CRC, che in data 27 luglio 2022 hanno stipulato uno specifico accordo di collaborazione.
La sede fisica del Laboratorio, individuata presso uno stabile della Camera di commercio di Cuneo di recente ristrutturazione, è stata inaugurata il 3 novembre 2022.
Le attività del Laboratorio ESG
Nell’ambito delle attività svolte dal Laboratorio ESG, saranno organizzati webinar di formazione, workshop e momenti di incontro, per accompagnare le imprese nel percorso di transizione verso l’adozione dei criteri ESG.
Con percorsi di accompagnamento personalizzati, le imprese verranno supportate nell’individuazione delle iniziative e azioni di miglioramento necessarie a sviluppare un piano strategico evolutivo verso un nuovo modello di business più sostenibile e responsabile.
Webinar per le imprese
15/02/2023 | L'impresa del futuro è rigenerativa
13/12/2022 | La governance della sostenibilità, gli strumenti e l’impatto finanziario
21/11/2022 | Gli elementi per una filiera sostenibile
9/11/2022 | Bando ESG: contributi per le imprese che investono in sostenibilità