In tale sezione sono presenti le principali iniziative di informazione/formazione sui temi del digitale e dell'innovazione.
Rimani aggiornato e consulta la pagina.
PID-NEXT: webinar nazionale di presentazione del bando - 18 giugno ore 10.30
Dopo il grande successo del primo webinar nazionale di presentazione del Polo di innovazione del Sistema camerale "PID-Next", Dintec e Unioncamere organizzano un secondo incontro di presentazione e confronto sul bando.
Ad oggi sono quasi 1600 le imprese che hanno aderito al percorso di assessment gratuito offerto dal bando, con l’obiettivo di avviare la propria trasformazione digitale.
Per continuare a diffondere questa opportunità e raggiungere sempre più imprese in vista della nuova scadenza del bando fissata per il 30 giugno 2025 (ore 16:00), è in programma un Webinar nazionale in diretta streaming mercoledì 18 giugno alle ore 10:30.
Durante l’incontro, Antonio Romeo, Direttore generale DINTEC e Coordinatore Nazionale della Rete dei PID, presenterà:
- i servizi gratuiti previsti dal progetto (assessment digitale, orientamento e accompagnamento personalizzato)
- le opportunità per le imprese beneficiarie
- le modalità di partecipazione
L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube di Unioncamere.
Verso la nuova ISO 9001: evoluzioni, strategie e impatti tecnici della futura revisione | webinar, 23 giugno ore 10.00-12.00
Unioncamere, nell’ambito del Cantiere 2 “Diffusione della normazione presso le PMI” dell’Accordo Uni – Unioncamere, organizza il webinar "VERSO LA NUOVA ISO 9001: EVOLUZIONI, STRATEGIE E IMPATTI TECNICI DELLA FUTURA REVISIONE" in programma il prossimo 23 giugno dalle ore 10.00 alle 12.00.
Il webinar sarà l'occasione per avere una panoramica aggiornata sui principali cambiamenti che interesseranno le 100.000 organizzazioni italiane certificate, con focus su: etica organizzativa, integrazione tra sistemi di gestione, intelligenza artificiale e cybersecurity. Un'opportunità preziosa per rimanere aggiornati e ottenere un vantaggio competitivo in vista delle prossime novità normative.
La partecipazione, rivolta a professionisti e imprese, è libera e gratuita, previa iscrizione.
Digital Factory: al via la 4° edizione della call for startup
Al via la 4° edizione della call for startup di Digital Factory, piattaforma di open innovation promossa dal Gruppo Crédit Agricole Auto Bank, la banca della mobilità controllata da CA Personal Finance & Mobility, in collaborazione con I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino.
Presentata al Viva Technology 2025, il più grande evento europeo dedicato alle startup di cui I3P è ecosystem partner, la nuova call si intitola “Il Futuro della Finanza Automobilistica: AI, Integrazione e Sostenibilità”. Il bando è rivolto a startup e aziende innovative da tutta Europa, pronte a proporre soluzioni all’avanguardia per i settori della mobilità e del finanziamento di veicoli.
Le proposte migliori permetteranno alle imprese candidate di collaborare direttamente con CA Auto Bank e la società di noleggio e mobilità Drivalia, per la realizzazione di un Proof-of-Concept (PoC), un progetto pilota che possa aprire la strada a un potenziale rapporto di business con il Gruppo. Inoltre, le startup più giovani potranno accedere a un percorso di incubazione in I3P, ricevendo consulenza strategica, formazione e contatti dal network per accelerare la loro crescita.
Le candidature per i progetti innovativi devono essere inviate entro mercoledì 6 agosto 2025 attraverso il sito di Digital Factory. La valutazione e la selezione dei progetti avverranno entro fine settembre, mentre gli incontri con le aziende selezionate inizieranno a ottobre. La partecipazione è gratuita e i documenti possono essere presentati in italiano o in inglese.