Il numero meccanografico è un codice alfanumerico di 8 caratteri che viene assegnato all'impresa per i propri scambi di merci o servizi con l'estero dalla Camera di commercio competente per territorio (in cui l'impresa ha sede legale o unità locale).
L'assegnazione del numero meccanografico qualifica il soggetto con lo status di "operatore abituale con l'estero".
La banca dati Sdoe è stata sostituita dalla banca dati ItalianCom che individua in modo specifico i soggetti obbligati alla richiesta del numero meccanografico e le modalità di rilascio.
Soggetti obbligati
Devono richiedere il numero di meccanografico le imprese attive al Registro Imprese che siano in regola con il pagamento del diritto annuale e che effettuino almeno un'operazione di importazione e/o esportazione all'anno di valore pari o superiore a 12.500,00 euro.
Rilascio
Per poter ottenere il numero meccanografico si può procedere :
- in modalità telematica tramite la piattaforma Telemaco, con firma digitale del titolare/legale rappresentante (per gli utenti Telemaco abilitati alla spedizione pratiche), dal sito www.registroimprese.it, tra le funzioni di E-Gov alla voce Operatori con l'estero, allegando alla pratica la fattura di importazione/esportazione o bolletta doganale o contratto con l'estero
- in alternativa compilando un apposito modulo (file in formato pdf, 700 Kb) che dovrà essere firmato dal titolare o dal legale rappresentante e presentato presso gli sportelli camerali, allegando copia di un documento d'identità valido del firmatario e la fattura di importazione/esportazione o bolletta doganale o contratto con l'estero.
- Consulta il Manuale per l'utente (21 pagine, 1,37 MB)
Convalida annuale
Gli imprenditori che sono operatori abituali con l'estero e che sono titolari di un codice meccanografico devono provvedere entro il 31 dicembre di ogni anno alla verifica dei dati presenti sulla banca dati Italiancom presentando la richiesta secondo una delle seguenti modalità:
- presso gli sportelli camerali l'apposito modulo per la pratica di convalida (file in formato pdf compilabile, 71 kB), unitamente ad una fotocopia di un valido documento d'identità del legale rappresentante dell'impresa;
- inviando il predetto modulo per la pratica di convalida e la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria all’indirizzo pec: protocollo@cn.legalmail.camcom.it
- in modalità telematica tramite la piattaforma Telemaco (per gli utenti Telemaco abilitati alla spedizione pratiche), dal sito www.registroimprese.it, tra le funzioni di E-Gov alla voce Operatori con l'estero.
- Consulta il Manuale per l'utente (21 pagine, 1,37 MB)
È disponibile, previa registrazione, un corso e-learning gratuito alla pagina
http://praticaicom.infocamere.it/ptoe/HomePtoe.action?x=1
Costi e modalità di pagamento
La convalida Italcom è rilasciata dietro pagamento di € 3,00 per diritti di segreteria.
I diritti di segreteria sono pagabili:
- allo sportello in contanti (con limite di 10,00 euro) con bancomat o carta di credito;
- tramite pagamento spontaneo su piattaforma SIPA (servizio da selezionare: Italiancom).
Si ricorda che qualora la convalida non venga richiesta, dal 1° gennaio successivo la posizione dell'impresa quale operatore abituale con l'estero sarà considerata sospesa, il numero meccanografico non sarà più visibile sulla visura camerale e, in caso di mancata convalida anche per l'anno successivo, la posizione sarà cancellata.
Elenchi Sdoe (Sistema degli operatori con l'estero)
- È possibile richiedere gratuitamente elenchi di imprese italiane operanti con l'estero (fino a 50 nominativi) dall'archivio Italiancom.
- È possibile richiedere elenchi di operatori con l'estero che si occupino di import/export: occorre compilare l'apposito modulo e presentarlo presso gli sportelli camerali. Al momento della richiesta sarà corrisposto il diritto di segreteria fisso; al momento del ritiro dell'elenco avverrà il saldo in base ai nominativi estratti.
Per i diritti di segreteria consultare l'apposita sezione.