La Camera di commercio di Cuneo partecipa in qualità di partner al progetto PAYSAGE+ Inclusivo, progetto singolo del Piter PAYSAGE+ nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI –A France-Italia (ALCOTRA) 2021-2027.
Obiettivo generale:
Il progetto PAYSAGE+ INCLUSIVO affronta il tema della fragilità, delle persone in rapporto al territorio e alla società in cui vivono, collaborando a livello transfrontaliero per sviluppare pratiche di resilienza, presa in carico e solidarietà, in ambito sanitario e sociale.
Si parte dal presupposto che:
- le manifestazioni della fragilità sono intese sia nei territori solidi ed economicamente sviluppati, sia nelle zone più interne e marginali;
- su una frontiera permeabile, come quella di Paysage, la fragilità ha un significato globale e travalica il confine insieme con le persone che, ogni giorno, passano da una parte all’altra per ragioni di tipo migratorio o turistico, fino a quelle quotidiane di chi si muove per ragioni di lavoro, per esigenze commerciali o per accedere ai servizi.
Attività della Camera di commercio di Cuneo:
L’Ente Camerale è coinvolto nella creazione di un modello sostenibile di inclusione sociale, nel quale il lavoro diventa uno strumento fondamentale per combattere la marginalità e per promuovere una comunità transfrontaliera più integrata e solidale.
Tale attività mira a contrastare l'isolamento sociale dei soggetti fragili e a rischio di esclusione, attraverso la promozione di stili di vita sani. La lotta all’isolamento si organizzerà in due percorsi, distinti ma integrati.
Il primo percorso riguarderà la sperimentazione di soluzioni mirate di inserimento lavorativo nel sistema imprenditoriale caratteristico dell’area di progetto.
Le iniziative di inserimento saranno guidate dalla figura del diversity manager, al quale spetterà l’animazione delle imprese locali e l’individuazione di ruoli lavorativi che possano favorire l'inclusione sociale, migliorando il benessere psicologico e sociale delle persone coinvolte.
Il secondo percorso di inclusione prevede l’animazione di percorsi che, attraverso il contatto con il paesaggio, favoriscano il benessere personale e relazionale. A titolo esemplificativo si prevede di organizzare percorsi di forest bathing, una pratica di immersione nella natura che promuove il benessere fisico e mentale, sul presupposto che il contatto con l'ambiente naturale riduca lo stress e migliori la salute mentale, creando al contempo opportunità di socializzazione, in un contesto non convenzionale
Periodo:
dal 6 maggio 2025 al 6 maggio 2028
Budget:
Budget complessivo del progetto: € 1.790.000,00 di cui € 150.000,00 in capo alla Camera di commercio di Cuneo - finanziato per l’80% dal FESR e per il 20% dalle Contropartite Pubbliche Nazionali
Partenariato
Capofila: Consorzio per i servizi socio-assistenziali del monregalese (C.S.S.M.)
Partner italiani: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria, ANCI Liguria, ASL 1
Partner francesi: Chambre des Métiers et de l’Artisanat Régional PACA (CMAR PACA), Communauté d'Agglomération de la Riviera Française (CARF), Agence régionale de santé Provence-Alpes-Côte d'Azur (ARS PACA)