La Camera di commercio di Cuneo partecipa in qualità di partner al progetto Alpimed+ Ecotour, progetto singolo del Piter Alpimed+ nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI –A France-Italia (ALCOTRA) 2021-2027.
Obiettivo generale:
Il progetto ECOTOUR mira a promuovere la destinazione delle Alpi del Mediterraneo, creare un modello socio-economico integrato, resiliente e sostenibile e rafforzare le reti transfrontaliere innovative con particolare attenzione alle sinergie città-montagna, rispondendo alle sfide dell'attrattività delle Alpi del Mediterraneo promuovendo:
- l’implementazione della resilienza ai cambiamenti climatici in tutte le attività di progetto;
- una nuova forma di turismo sostenibile nel quadro della Carta Europea del Turismo Sostenibile;
- la destagionalizzazione dei flussi e al loro gestione nelle stagioni estiva ed invernale, unita ad un rafforzamento dell’educazione ambientale e dei suoi cambiamenti, implementando una frequentazione più responsabile e destagionalizzata, evitando il più possibile il fenomeno dell’“over-tourism”;
- il senso di appartenenza dei cittadini, anche attraverso il loro coinvolgimento attivo e diretto, in particolare dei giovani in un processo di tipo bottom-up.
Attività della Camera di commercio di Cuneo:
L’Ente Camerale avrà come obiettivo quello di migliorare le reti innovative presenti nel territorio ALPIMED+ creando reti smart-villages ALPIMED+, in un’ottica città-montagna e sostenibile, in modo da trascendere il concetto innovazione circoscritto alla sola digitalizzazione. In particolare la rete smart-villages ALPIMED+ si svilupperà a partire da un concetto fondamentale: il territorio ha bisogno di lavorare insieme in partenariati di tipo pubblico-privato per rispondere alle reali necessità dei cittadini e alle sfide che il cambiamento climatico impone.
Durata progetto:
dal 6 maggio 2025 al 6 maggio 2028
Budget:
Budget complessivo del progetto: € 2.522.585,40 di cui € 185.750,00 in capo alla Camera di commercio di Cuneo – finanziato per l’80% dal FESR e per il 20% dalle Contropartite Pubbliche Nazionali.
Partenariato
Capofila: Comune di Cuneo
Partner italiani: Ente di gestione Aree Protette delle Alpi Marittime, Camera di commercio Industria Artigianato di Cuneo, Camera di commercio Industria Artigianato Riviere di Liguria, Regione Liguria
Partner francesi: Parc national du Mercantour, Métropole Nice Cote d’Azur, Conseil Départemental des Alpes Maritimes, Communauté d’Agglomération de la Riviera Française (CARF), Chambre de commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur, Chambre des Métiers et de l'Artisanat Régional PACA (CMAR PACA)