ALPIMED+ ECOTERR

La Camera di commercio di Cuneo partecipa in qualità di partner al progetto Alpimed+ Ecoterr, progetto singolo del Piter Alpimed+ nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg VI –A France-Italia (ALCOTRA) 2021-2027.

Obiettivo generale: 
Il progetto ECOTERR si posiziona all’interno della Strategia ALPIMED 2030-2050 con l’intento di perseguire un obiettivo ambizioso: l’attuazione di un modello sostenibile per la gestione e la protezione delle risorse naturali, a supporto dei servizi ecosistemici forniti dalla natura, della resilienza e della connettività del territorio transfrontaliero e promuovere azioni di economia circolare.
Il progetto intende rispondere alle sfide poste dall’evoluzione del territorio con un’attenzione specifica alla gestione delle risorse idriche e alla conservazione della biodiversità.

Attività della Camera di commercio di Cuneo:
Le attività che coinvolgono la Camera di commercio sono relative all’accompagnamento agli operatori economici sul tema del cambiamento climatico, della risorsa idrica e dell’economia circolare e alle conseguenti azioni sperimentali. Con riferimento al cambiamento climatico, le azioni si concentreranno sui temi della biodiversità alimentare e delle colture resilienti.

In merito alla risorsa idrica, verrà effettuato, insieme alla Provincia di Cuneo, un lavoro di mappatura per definire la progettazione di un mini invaso ad uso plurimo (uso agricolo, turistico, antincendio e di supporto al territorio in situazioni di emergenza alluvionale) e la progettazione razionale della rete di canali di distribuzione. In entrambe le fasi di definizione e sperimentazione, saranno coinvolte le Unioni Montane di riferimento e i Consorzi irrigui competenti. 

Tali progettazioni potranno altresì essere utilizzate, con dovuti adattamenti, da altri territori. Relativamente, invece, all’economia circolare l’Ente camerale interverrà con attività volte a ridurre gli sprechi alimentari e della risorsa idrica capitalizzando i risultati dei progetti singoli Alcotra, tra cui Goccia a Goccia, di cui la Camera di commercio è partner.

Durata progetto: 
dal 6 maggio 2025 al 6 maggio 2028

Budget: 
Budget complessivo del progetto: € 3.889.848,30 di cui € 248.300,00 in capo alla Camera di commercio di Cuneo – finanziato per l’80% dal FESR e per il 20% dalle Contropartite Pubbliche Nazionali.

Partenariato
Capofila: ARPAL

Partner italiani: Provincia di Imperia, Camera di commercio Industria Artigianato Riviere di Liguria, Provincia di Cuneo, Camera di commercio Industria Artigianato di Cuneo, Ente di gestione Aree Protette delle Alpi Marittime, Comune di Cuneo

Partner francesi: Parc national du Mercantour, Université Côte d'Azur, Communauté d’Agglomération de la Riviera Française (CARF), Chambre de commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur, Chambre des Métiers et de l'Artisanat de la Région Provence-Alpes-Côte d'Azur (CMAR PACA), Métropole Nice Côte d’Azur 
 

Ultima modifica: Mercoledì 16 Luglio 2025