Il progetto progetto Excelsior, realizzato da Unioncamere e ANPAL, grazie a un’indagine conoscitiva periodica inviata a un campione di aziende dei singoli territori provinciali e regionali, fornisce le previsioni sull’andamento del mercato del lavoro e sui fabbisogni professionali e formativi delle imprese.
L'indagine Excelsior studia le dinamiche del mercato del lavoro alla luce dei fabbisogni occupazionali e formativi.
A partire dal 2017, il Sistema informativo Excelsior si è profondamente innovato in tutte le fasi progettuali: sono state, infatti, introdotte una serie di modifiche che hanno interessato la tecnica di rilevazione - realizzata principalmente con tecnica C.A.W.I.-, l’organizzazione di indagine - che è diventata mensile, dunque, “continua” -, e la metodologia di elaborazione dei dati – con l’adozione di una specifica modellizzazione della serie storica dei dati desunti da fonti amministrative integrata con i dati relativi a ciascuna indagine mensile -, al fine di evolvere Excelsior per renderlo sempre più uno strumento informativo a supporto dell’orientamento e delle politiche attive del lavoro.
I dati del Sistema informativo Excelsior
Ogni mese i dati delle rilevazioni Excelsior delle singole province sono pubblicati nel bollettino Excelsior informa , sui programmi occupazionali delle imprese, e nelle tavole La domanda di lavoro delle imprese.
- Consulta i dati mensili nazionali: comunicati stampa, tavole statistiche, bollettini Excelsior Informa, videobollettini mensili
- Consulta i dati mensili relativi alla provincia di Cuneo per l'anno 2023
Analisi della domanda di competenze digitali nel 2022
La pubblicazione “Competenze digitali - 2022” analizza le dinamiche della trasformazione digitale dei settori di industria e servizi, focalizzandosi sulla domanda di profili professionali con competenze digitali. Il volume propone anche un esaustivo quadro sull’evoluzione delle politiche europee e nazionali per la digital transformation e per lo sviluppo delle e-skill di cittadini e lavoratori.
La pubblicazione viene introdotta da una sintesi del quadro europeo delle politiche sulla transizione digitale, con particolare riferimento agli obiettivi UE verso il 2030 e alle raccomandazioni delineate nel rapporto di EIT Digital. L’analisi si sofferma anche sulle relazioni fra transizione digitale e transizione ambientale, sullo stato di avanzamento delle policy UE, delle riforme e degli investimenti previsti dal PNRR in Italia, presentando anche il punto di vista dei lavoratori in merito alla transizione digitale, come emerso dall’European skills and jobs survey del Cedefop.
- Le competenze digitali. Analisi della domanda di competenze digitali nelle imprese, indagine 2022 (234 pagine, 4 MB)
Il lavoro dopo gli studi. Indagine 2022
“Il lavoro dopo gli studi” è la guida per l’orientamento che riassume gli sbocchi professionali e le opportunità di lavoro per i vari titoli di studio: qualifiche e diplomi professionali, diplomi di scuola secondaria superiore, diplomi ITS Academy e lauree. La guida fornisce indicazioni utili agli studenti sul futuro percorso di studi, offrendo anche un panorama completo sia per le famiglie che per i docenti e gli altri soggetti che si occupano di orientamento formativo e scolastico.
Nella guida si trova un focus su quali sono le qualifiche e i diplomi professionali più richiesti e le principali professioni di sbocco. Nei servizi turistici, di alloggio e ristorazione le richieste di qualificati e diplomati professionali rappresentano il 57% del totale delle richieste. Nel settore manifatturiero, quasi 1 richiesta su 4 è nell’industria metallurgica.
- Il lavoro dopo gli studi. Orientarsi nel mercato del lavoro:domanda di formazione delle imprese. Indagine 2022 (185 pagine, 1,34 MB)
Pubblicazioni annuali
2023
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2023-2027) (98 pagine, 3 MB)
2022
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2022-2026) (92 pagine, 3 MB)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2022 (206 pagine, 3,40 MB)
2021
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2021-2025) (107 pagine, 2,15 MB)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2021 (180 pagine, 3,11 MB)
2020
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2020-2024) (82 pagine, 2,36 MB)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2020 (157 pagine, 5,46 MB)
2019
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2019-2023) (64 pagine, 3,34)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2019 (156 pagine, 4,94 MB)
2018
- Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2018-2022)
(80 pagine, 7,93 MB)
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2018
(120 pagine, 3,90 MB)
2017
- La domanda di professioni e di formazione delle imprese italiane nel 2017 (106 pagine, 380 MB)