AZIONI PROGETTUALI REALIZZATE
- Video di sintesi delle attività progettuali
Il partner LAMORO ha realizzato nell’ambito progettuale un video di sintesi delle principali attività progettuali e degli interventi di efficientamento energetico dei cantieri pilota di Cuneo, Boves, Imperia e Nizza.
- Cantieri pilota
Il progetto prevede quattro cantieri pilota che sono stati realizzati con l’impiego di materiali derivanti dalla produzione attraverso filiere locali e che hanno raggiunto obiettivi significativi connessi con il miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio.
- Certificazioni di prodotto
EcoBati ha previsto attività di accompagnamento per il raggiungimento delle certificazioni ambientali di prodotto più significative, che possono aiutare le imprese ad incrementare la qualità e l’innovazione dei prodotti stessi, i quali potranno così essere inseriti all’interno dei sistemi di pubblico acquisto.
Dieci imprese della Provincia di Cuneo hanno beneficiato di un percorso di accompagnamento curato dal partner progettuale Environment Park e dalla Scuola Edile di Cuneo.
- Kit di monitoraggio energetico
Per il monitoraggio energetico dei cantieri pilota sono stati utilizzati dei kit che monitorano in simultanea alcune grandezze ambientali ed energetiche dell’edificio come le temperature esterne, le temperature interne, i consumi di energia termica, e alcune grandezze ambientali all’interno delle stratigrafie d’involucro termico riqualificante, come temperatura e umidità.
Oltre all'edificio camerale e al cantiere di Boves, hanno aderito all'iniziativa il Comune di Cuneo e il Comune di Saluzzo.
- Catalogo transfrontaliero dei prodotti da costruzione certificati ed ecosostenibili
La Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con i partner del progetto Alcotra Ecobati Environment Park, LAMORO e Chambre de Métiers et de l'Artisanat de la Région Provence-Alpes-Côte d’Azur ha realizzato un catalogo che raccoglie le schede tecniche e ambientali di 83 materiali da costruzione con caratteristiche innovative ed ecosostenibili, prodotti sia in Francia sia in Italia.
I prodotti da costruzione, che costituiscono il catalogo, sono stati selezionati sulla base dei requisiti ambientali dei materiali e dei relativi processi produttivi, quali un ridotto consumo di risorse e un basso impatto ambientale lungo il ciclo di vita. Tali caratteristiche risultano facilmente dimostrabili tramite le certificazioni ambientali di prodotto, riconosciute e regolamentate a livello internazionale attraverso gli standard ISO.
Il catalogo Eco-Bati rappresenta uno strumento di dialogo tra i territori transfrontalieri attraverso la diffusione e promozione di risorse locali e a basso impatto ambientale. Il catalogo pone quindi le basi per la creazione di una rete tra imprese e pubbliche amministrazioni nei due territori transfrontalieri.
- Catalogo transfrontaliero Eco-Bati - versione italiana
(124 pagine, 4,87 MB)
- Catalogo transfrontaliero Eco-Bati - versione francese
(124 pagine, 4,04 MB)
- Matrice dei prodotti italiani - in italiano
(57 kB)
- Matrice dei prodotti francesi - in italiano
(54 kB)
- Criteri di premialità ambientale transfrontaliera
Il partner francese Gip Fipan ha realizzato nell’ambito progettuale uno studio sui criteri di premialità ambientale finalizzato alla diffusione nelle pubbliche amministrazioni italiane e francesi di procedure innovative di appalto pubblico (Green Public Procurement) con misurazione delle prestazioni energetiche degli edifici.
- Proposta criteri di premialità - versione italiana
(36 pagine, 2,84 MB)
- Proposition critères de primes - versione francese
(36 pagine, 2,9 MB)
- Analisi territoriale delle filiere edili sul territorio transfrontaliero
La Camera di commercio di Cuneo, in collaborazione con l’Ires Piemonte, ha condotto uno studio sulle filiere della bioedilizia nella provincia Granda.
Il partner progettuale Gip Fipan ha realizzato il report finale che sintetizza i risultati delle singole analisi sulle filiere della bioedilizia dei territori coinvolti dal progetto.
- Il prezzario camerale delle opere edili ed impiantistiche della provincia di Cuneo
Il progetto Eco-Bati ha stimolato e sostenuto l’introduzione di una nuova sezione dedicata ai bio-materiali all’interno del prezzario camerale delle opere edili ed impiantistiche della provincia di Cuneo.