Il sistema camerale piemontese, attraverso lo Sportello Europa per le imprese, supporta i processi di internazionalizzazione di imprese, enti e istituzioni della regione, fornendo informazioni relative a politiche, finanziamenti, ricerca partner commerciali e normative dell’Unione europea.
Lo Sportello Europa fa parte, all’interno del Consorzio ALPS, della rete Enterprise Europe Network.
Il servizio è gratuito per le imprese con sede in provincia di Cuneo che risultano regolari nei pagamenti del diritto annuale.
* * * *
Per sottoporre quesiti in materia di import/export e scambi commerciali con i Paesi dell'Unione europea o per ottenere informazioni su come aprire una nuova attività o una unità locale in un qualsiasi Paese europeo chiama il numero 011 5716191 o invia una mail all'indirizzo sportello.europa@cn.camcom.it
>>> SERVIZIO DI RICERCA PARTNER COMMERCIALI
>>> COLLANA "UNIONE EUROPEA. ISTRUZIONI PER L'USO" - Guide pratiche per le imprese
>>> LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELL' UNIONE EUROPEA - Guida ai diritti delle imprese
EVENTI CONCLUSI 2022
- Il passaporto dei prodotti per il mercato comunitario | 14 dicembre
-
La Camera di commercio di Torino (Settore Sviluppo competitività e internazionalizzazione, Settore Metrico e Settore Sanzioni e protesti) e Unioncamere Piemonte (Sportello Europa delle Camere di commercio del Piemonte), nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui fanno parte come Consorzio ALPS, in collaborazione con l'Agenzia Dogane e Monopoli (Ufficio Dogane Torino), organizzano un incontro di presentazione della guida on-line "Sicurezza dei prodotti e marcatura CE" con un approfondimento sul ruolo dell’importatore.
- Il distacco temporaneo di personale nella UE | 3 novembre
-
La Camera di commercio di Torino - Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione e Unioncamere Piemonte - Sportello Europa, nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui fanno parte come Consorzio ALPS, in collaborazione con il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Torino e con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte (Ceipiemonte) e le Camere di commercio del Piemonte, ha organizzato un incontro dedicato al tema del distacco su base temporanea di personale dall’Italia in un paese nell’area UE.
Il distacco temporaneo del proprio personale in Stati membri UE implica vari aspetti, ad esempio la comunicazione preventiva e gli adempimenti previdenziali e fiscali, la cui conoscenza è essenziale per un’impresa che opera in questi mercati. Il webinar si è proposto di fornire un quadro d’insieme della normativa e dei vari adempimenti da tenere presente. Al fine di fornire un taglio pratico al webinar, saranno anche presentati alcuni casi Paese (Francia, Germania).
- La gestione degli imballaggi in Germania | 18 ottobre
-
La Camera di commercio di Torino - Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione e Unioncamere Piemonte - Sportello Europa, nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui fanno parte come Consorzio ALPS, in collaborazione con il Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Torino e con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte (Ceipiemonte) e le Camere di commercio del Piemonte, organizzano un incontro dedicato alla normativa ambientale tedesca ed ai suoi impatti sulle imprese.
Qualsiasi produttore e/o esportatore interessato ad immettere sul territorio tedesco prodotti imballati è tenuto a garantire un corretto smaltimento dei medesimi. L’attuale normativa ambientale tedesca prevede cambiamenti significativi e obblighi stringenti in capo agli esportatori di merce imballata e maggiori responsabilità da parte dei produttori nei confronti dell’imballaggio commercializzato.
Il webinar ha illustrato il corretto iter per vendere in Germania prodotti imballati senza incorrere nel rischio di severe sanzioni in caso di mancati adempimenti
- La gestione degli imballaggi in Francia | 26 ottobre
-
La Camera di commercio di Torino - Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione e Unioncamere Piemonte - Sportello Europa, nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui fanno parte come Consorzio ALPS, in collaborazione con il Comitato per l'Imprenditoria Femminile della Camera di commercio di Torino e con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte (Ceipiemonte) e le Camere di commercio del Piemonte, organizzano un incontro dedicato alla normativa ambientale francese ed ai suoi impatti sulle imprese.
Qualsiasi produttore e/o esportatore interessato ad immettere sul territorio francese prodotti imballati è tenuto a garantire un corretto smaltimento dei medesimi. L’attuale normativa ambientale francese prevede cambiamenti significativi e obblighi stringenti in capo agli esportatori di merce imballata e maggiori responsabilità da parte dei produttori nei confronti dell’imballaggio commercializzato.Il webinar ha illustrato il corretto iter per vendere in Francia prodotti imballati senza incorrere nel rischio di severe sanzioni in caso di mancati adempimenti.
Nuova piattaforma Supply Chain Resilience per il sostegno delle catene di approvvigionamento
Iniziativa promossa da Unioncamere Piemonte, partner della rete Enterprise Europe Network.
La disintegrazione dei regimi commerciali internazionali, la pandemia globale e le sfide all'ordine di pace europeo hanno messo a dura prova o addirittura interrotto completamente le catene di approvvigionamento consolidate.
Per affrontare queste sfide, è a disposizione delle imprese la piattaforma Supply Chain Resilience che ha l'obiettivo di aiutare le aziende a mantenere, ristrutturare o sostituire le catene di approvvigionamento esistenti [materie prime, le parti, i componenti e/o i prodotti (semi)finiti o i servizi].
Sulla piattaforma è possibile pubblicare offerte di materie prime, parti, componenti e/o beni o servizi (semi)finiti o richieste delle aziende europee per sostenere le loro catene di approvvigionamento. La registrazione sulla piattaforma è gratuita.
Settori chiave sono: Agroalimentare, Costruzione, Digitale, Elettronica, Industrie ad alta intensità energetica, Salute, Mobilità, Trasporti, Automotive, Materiali grezzi, Energia rinnovabile e Tessile.
Per informazioni: Unioncamere Piemonte – mail: innovazione@pie.camcom.it
Osservatorio 21-27
L'Osservatorio 21-27, realizzato da Unioncamere Europa con sede a Bruxelles, fornisce un quadro schematico delle opportunità di finanziamento europeo e viene aggiornato settimanalmente con schede di approfondimento che analizzano nel dettaglio i bandi.
Inoltre è disponibile un repertorio dei programmi europei di finanziamento per il periodo 2021-2027 che consente un accesso agile e completo ai documenti di supporto, ai referenti e alle novità del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale.