NOVITÀ
Segnaliamo che l'aggiornamento 2023 della Guida - ABC dell'import export - Come avviare un'attività di import-export, realizzata con il contributo degli esperti in commercio internazionale del Centro Estero per l’Internazionalizzazione del Piemonte, è disponibile on line
Il sistema camerale piemontese, attraverso lo Sportello Europa per le imprese, supporta i processi di internazionalizzazione di imprese, enti e istituzioni della regione, fornendo informazioni relative a politiche, finanziamenti, ricerca partner commerciali e normative dell’Unione europea.
Lo Sportello Europa fa parte, all’interno del Consorzio ALPS, della rete Enterprise Europe Network.
Il servizio è gratuito per le imprese con sede in provincia di Cuneo che risultano regolari nei pagamenti del diritto annuale.
* * * *
Per sottoporre quesiti in materia di import/export e scambi commerciali con i Paesi dell'Unione europea o per ottenere informazioni su come aprire una nuova attività o una unità locale in un qualsiasi Paese europeo chiama il numero 011 5716191 o invia una mail all'indirizzo sportello.europa@cn.camcom.it
>>> SERVIZIO DI RICERCA PARTNER COMMERCIALI
>>> COLLANA "UNIONE EUROPEA. ISTRUZIONI PER L'USO" - Guide pratiche per le imprese
>>> LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI SERVIZI NELL' UNIONE EUROPEA - Guida ai diritti delle imprese
EVENTI ANNO 2023
- La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese | Webinar, 21 novembre 2023
-
L’Agenzia delle Dogane italiana da anni ha intrapreso un percorso di digitalizzazione delle procedure doganali tuttora in corso. Questo ha comportato obblighi ed oneri crescenti a carico delle imprese, che non potranno più effettuare operazioni e presentare istanze senza l’apposito accreditamento al Servizio Telematico Doganale dell’Agenzia. Il seminario ha illustrato alle imprese la nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi.
- Locandina
- La nuova bolletta doganale digitale e nuovi obblighi per le imprese - Massimiliano Mercurio, esperto doganale Ceipiemonte
- I servizi della rete Enterprise Europe Network a supporto delle imprese - Marianna Mucci, Unioncamere Piemonte
- Il luogo e il tempo della consegna della merce nel commercio internazionale - aspetti contrattuali | Webinar, 8 novembre 2023
-
Il seminario gli aspetti contrattuali per gestire la movimentazione della merce e la consegna nei confronti dei propri clienti e/o fornitori. In modo particolare è stato approfondito il rapporto con il corriere per comprendere caratteristiche e differenze tra contratto di trasporto e contratto di spedizione, gli INCOTERMS® 2020, la gestione del ritardo nella consegna e la gestione delle situazioni di crisi.
- Gestione fiscale della prestazione di servizi all’estero | Webinar, 30 maggio
-
La Camera di commercio di Torino e Unioncamere Piemonte - Sportello Europa, nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network in collaborazione con il Centro Estero per l’Internazionalizzazione, hanno organizzato un incontro teso ad illustrare la normativa fiscale in tema di prestazione di servizi all’estero nei rapporti B2B e B2C.
Sono stati approfonditi i servizi di maggiore interesse per le imprese, con l’aiuto di casi pratici: servizi installazione, manutenzione e riparazione di impianti elettrici/idraulici, servizi di carattere edilizio e assimilati, ecc in Francia e Svizzera. - Modalità di presenza nei mercati internazionali: focus legale | Webinar, 4 maggio
-
La collaborazione commerciale e produttiva con un partner straniero può strutturarsi con modalità diverse e le possibili soluzioni sono spesso suscettibili di evoluzione nel tempo.
Il webinar ha illustrato, sotto il profilo legale, differenti tipologie di presenza sui mercati internazionali: dall’agente e/o distributore fino alla presenza diretta nel paese estero tramite ufficio di rappresentanza, filiale, succursale.
Particolare attenzione è stata prestata a specifici alert che dovranno essere previsti, in sede contrattuale, in funzione della tipologia di contratto e del paese di riferimento del contraente.Slide
- La più grande rete mondiale a supporto dell'internazionalizzazione delle imprese - Marianna Mucci, APLS Enterprise Network Unioncamere Piemonte
- La presenza all'estero: dalla presenza contrattuale alla presenza stabile - Francesca Falbo, esperta legale Ceipiemonte
- Brexit in pillole e Bando contributi per chi già esporta | Webinar, 14 aprile
-
La Camera di commercio di Torino (Settore Sviluppo Competitività e Internazionalizzazione) e Unioncamere Piemonte (Sportello Europa delle Camere di commercio del Piemonte), nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network di cui fanno parte come Consorzio ALPS, hanno organizzato un webinar il giorno14 aprile 2023 con l'obiettivo di fornire una breve panoramica sulle procedure di esportazione verso il Regno Unito e presentare il bando BAR (Riserva di Adeguamento alla Brexit), pubblicato sulla base del Regolamento UE 2021/1755 e finalizzato all’erogazione di contributi finanziari in favore di imprese che hanno subito impatti negativi a seguito della Brexit.
L'evento è realizzato in collaborazione con l’Help Desk Brexit dell’Agenzia ICE e con l’Agenzia per la Coesione Territoriale - Organismo di Gestione della Riserva di Adeguamento alla Brexit.
Slide webinar:
Nuova piattaforma Supply Chain Resilience per il sostegno delle catene di approvvigionamento
Iniziativa promossa da Unioncamere Piemonte, partner della rete Enterprise Europe Network.
La disintegrazione dei regimi commerciali internazionali, la pandemia globale e le sfide all'ordine di pace europeo hanno messo a dura prova o addirittura interrotto completamente le catene di approvvigionamento consolidate.
Per affrontare queste sfide, è a disposizione delle imprese la piattaforma Supply Chain Resilience che ha l'obiettivo di aiutare le aziende a mantenere, ristrutturare o sostituire le catene di approvvigionamento esistenti [materie prime, le parti, i componenti e/o i prodotti (semi)finiti o i servizi].
Sulla piattaforma è possibile pubblicare offerte di materie prime, parti, componenti e/o beni o servizi (semi)finiti o richieste delle aziende europee per sostenere le loro catene di approvvigionamento. La registrazione sulla piattaforma è gratuita.
Settori chiave sono: Agroalimentare, Costruzione, Digitale, Elettronica, Industrie ad alta intensità energetica, Salute, Mobilità, Trasporti, Automotive, Materiali grezzi, Energia rinnovabile e Tessile.
Per informazioni: Unioncamere Piemonte – mail: innovazione@pie.camcom.it
Osservatorio 21-27
L'Osservatorio 21-27, realizzato da Unioncamere Europa con sede a Bruxelles, fornisce un quadro schematico delle opportunità di finanziamento europeo e viene aggiornato settimanalmente con schede di approfondimento che analizzano nel dettaglio i bandi.
Inoltre è disponibile un repertorio dei programmi europei di finanziamento per il periodo 2021-2027 che consente un accesso agile e completo ai documenti di supporto, ai referenti e alle novità del nuovo Quadro Finanziario Pluriennale.