Prossime iniziative
Giornata AIRI per l'innovazione industriale: "la transizione elettrica, le prospettive della ricerca in Europa" - 22 novembre 2023 ore 10.00-13.00
L'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI) organizza la "Giornata annuale per l'innovazione" che si svolgerà mercoledì 22 novembre p.v. ore 10.00-13.00 in modalità ibrida (presenza e/o online) .
Da sempre occasione per affrontare temi strategici per lo sviluppo tecnologico e l'innovazione, quest'anno l'incontro sarà dedicato alla transizione elettrica.
La sostituzione delle fonti di energia fossile con l’elettricità generata da fonti rinnovabili è uno degli strumenti principali per la decarbonizzazione dei sistemi economici e produttivi e le batterie sono tra le tecnologie che possono abilitare questa transizione. Lo switch off elettrico del 2035 (automotive) rappresenta una leva al cambiamento, per innovare e rafforzare le catene del valore della produzione, distribuzione e utilizzo dell’energia.
L’Europa mira ad assumere una posizione rilevante a livello globale nella produzione e uso di batterie sostenibili. Ne vengono sviluppate di sempre più piccole ed efficienti, durature e ad alte prestazioni, riciclabili e con minor uso di materie prime critiche, avendo un chiaro obiettivo: la creazione di un’intera filiera che sia autonoma, innovativa, competitiva e sostenibile, basata sull’energia pulita e l’economia circolare.
La generazione di valore sociale, ambientale ed economico della produzione industriale è il fattore competitivo per il mercato europeo del prossimo futuro, anche grazie ad una ricerca industriale sempre più orientata agli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il programma dell'incontro prevede la presentazione del nuovo report AIRI "Nuove competenze della ricerca e innovazione industriale per l'economia circolare" e la premiazione dei quattro vincitori delle borse di studio "Renato Ugo 2023" per la migliori tesi di ricerca industriale sponsorizzate da AIRI, Farmindustria, Fondazione Bracco per i giovani e Heidelber Materials Italia Cementi.
La partecipazione è libera e gratuita; è possibile partecipare all'incontro in presenza (presso la sala Longhi della sede di Unioncamere - piazza Sallustio 21, Roma) oppure da remoto, iscrivendosi al link.
Assessment digitali: Digital Skill Voyager
Vuoi misurare le tue competenze digitali? Prova il Digital Skill Voyager!
Digital Skill Voyager, offerto gratuitamente dai PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio, è un vero e proprio test online pensato soprattutto per studenti, lavoratori e giovani manager e più in generale per tutti coloro che cercano uno strumento preliminare specifico per misurare le proprie competenze digitali valorizzandole sul mercato del lavoro.
Accessibile facilmente dal portale www.dskill.eu è impostato con le tecniche della gamification: l’utente si troverà ad affrontare un viaggio nel tempo che porterà dalla Preistoria al Rinascimento, per poi fare un salto nel Futuro… iI tutto in chiave digitale! Pur essendo uno strumento efficace e rigoroso, la sua esecuzione è divertente e dinamica.
NOVITÀ
È stato pubblicato il volume "Competenze digitali - 2022" del Progetto Excelsior - il rapporto analizza lo stato di avanzamento della digital transformation dei settori di industria e servizi, focalizzandosi sulla domanda di profili professionali con competenze digitali. L'analisi si sofferma anche sulle relazioni tra transizione digitale e ambientale.