Anno 2023
La transizione energetica: strumenti e opportunità per le imprese del Piemonte - 5 luglio 2023
Mercoledì 5 luglio, alle ore 11, si è realizzato il webinar "La transizione energetica: strumenti e opportunità per le imprese del Piemonte" organizzato da Unioncamere Piemonte, in collaborazione con Intesa San Paolo e con la Regione Piemonte.
Durante l'evento sono stati illustrati gli strumenti e le opportunità di finanziamento attualmente disponibili sul territorio piemontese per favorire la transizione energetica. In modo specifico sono state descritte le misure di finanziamento attive del Programma regionale FESR 21-27 dedicate a questo tema
- Le slide e la registrazione video sono disponibilli sul sito di Unioncamere Piemonte.
Sottoprodotti: da residuo a risorsa
Ciclo di incontri
La Camera di commercio di Cuneo ha promosso il ciclo di webinar organizzato da Unioncamere Piemonte dedicato ai "sottoprodotti", residui derivanti da un processo produttivo che, rispettando determinate condizioni, possono essere gestiti come beni e non come rifiuti, con vantaggi ambientali ed economici.
Durante gli incontri sono stati presentati il quadro normativo nazionale, le opportunità di finanziamento, le linee guida regionali e alcune buone pratiche di imprese del territorio; sono stati inoltre realizzati focus settoriali, finalizzati a illustrare alle aziende gli elementi chiave per comprendere il percorso da seguire.
- Le slide illustrate nel corso dei webinar e le registrazioni video sono pubblicate sul sito di Unioncamere Piemonte
- Locandina
Webinar "MUD 2023: guida alla compilazione"
La Camera di commercio di Cuneo, in sinergia con le altre Camere piemontesi coordinate da Unioncamere Piemonte, ha organizzato, il 9 maggio 2023, una formazione online per supportare le imprese e tutti gli interessati nella compilazione e presentazione del Modello Unico Dichiarazione Ambientale anno 2023 ("MUD").
Ulteriori informazioni sull'evento e il materiale presentato sono disponibili all'interno del sito di Unioncamere Piemonte.
Laboratorio Esg: Innovation Breakfast "Nuovi materiali e tecnologie: tra innovazione e sostenibilità" | 4 maggio 2023
Giovedì 4 maggio 2023 si è realizzato il primo innovation Breakfast, dal titolo "Nuovi materiali e tecnologie: tra innovazione e sostenibilità" presso lo Spazio Incontri della Fondazione CRC (Via Roma n.17, Cuneo).
L'incontro è stata l'occasione per le imprese di confrontarsi sul nuovo paradigma di impresa sostenibile, ormai considerato una vera esigenza di business. Si è affrontata la tematica, con operatori del settore, cercando di individuare nuovi spunti ed opportunità che lo sviluppo green e sostenibile sono in grado di offrire alle aziende.
Laboratorio Esg: L'impresa del futuro è rigenerativa - replica | 05 aprile
A seguito dell'interesse dimostrato nella precedente presentazione, la Camera di Commercio di Cuneo il 05 aprile ha riproposto il webinar "L'impresa del futuro è rigenerativa". Nel corso del workshop sono stati nuovamente approfonditi alcuni temi indispensabili per lo sviluppo e la competitività delle imprese, in particolare i modelli di impresa rigenerativa e gli strumenti da adottare per migliorare l'impatto aziendale sul fronte Governance, Ambiente e sociale.
X Edizione Premio impresa Ambiente
L'iniziativa promossa dalla Camera di commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con Unioncamere e con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, vuole dare un riconoscimento alle imprese, agli enti pubblici e privati italiani che abbiano dato un contributo innovativo a processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e Responsabilità Sociale, nel solco degli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Il Premio si divide in quattro categorie: 1) Migliore gestione, 2) Miglior prodotto, 3) Miglior processo/tecnologia, 4) Migliore cooperazione internazionale.
È inoltre previsto un "Premio Speciale Giovane Imprenditore", riservato a titolari o dirigenti d'impresa under 40 che si siano distinti per spiccate capacità imprenditoriali, innovazione ed attività di ricerca nell'ambito dello sviluppo ecosostenibile e un "Premio Speciale Impresa Ambiente Start-up innovativa", che si siano distinte per progetti altamente innovativi e di ricerca dedicati allo sviluppo eco-sostenibile
Ulteriori informazioni sul portale ufficiale
La cerimonia di premiazione della X Edizione si è svolta venerdì 21 aprile 2023 ore 15:00, presso il Palazzo Franchetti in centro storico a Venezia.
Anno 2022
Laboratorio Esg: La governance della sostenibilità, gli strumenti e l'impatto finanziario | 13 dicembre
La Camera di commercio di Cuneo, il 13 dicembre ha promosso il webinar "La Governance della sostenibilità, gli strumenti e l'impatto finanziario"; l'evento, organizzato nell'ambito dell'accordo di collaborazione siglato tra Camera di Commercio di Cuneo, Intesa San Paolo, Intesa San Paolo Innovation Center e Fondazione Crc, ha permesso di approfondire la tematica della governance aziendale, analizzandone in particolare i driver strategici e l’impatto finanziario sull’attività di impresa.
La Camera di commercio di Cuneo, il 21 novembre ha promosso il webinar “Filiera sostenibile: gli strumenti per le aziende e le strategie per un business a servizio del territorio”.
È stato approfondito il significato di “filiera sostenibile” e quali sono gli elementi chiave per renderla tale. Attraverso esempi e case study, è stato analizzato il ruolo della filiera nel percorso d’integrazione della sostenibilità nel business aziendale e nell’economia di un territorio.
PMI e gestione dei rifiuti: buone pratiche di economia circolare in Piemonte | 28 settembre
Unioncamere Piemonte, in partnership con le CCIAA locali e in collaborazione con Ecocerved, ha organizzato il 28 settembre un evento online per illustrare i servizi delle Camere di commercio a supporto della transizione ecologica, presentare un nuovo strumento interattivo di lettura dei dati su produzione e gestione dei rifiuti da parte delle PMI e promuovere alcune delle buone pratiche aziendali del nostro territorio sul riuso efficace degli scarti di produzione.
QUESTION TIME “DOMANDE E RISPOSTE SULLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA SULLE BUONE PRATICHE DI ECONOMIA CIRCOLARE”
Webinar | 23 giugno
Unioncamere Piemonte, in partnership con le CCIAA locali, ha proposto un evento interattivo con domande e risposte in diretta su dubbi e perplessità riguardanti la compilazione della scheda ICESP, necessaria per la raccolta e successiva diffusione di buone pratiche di economia circolare.
- Per informazioni e aggiornamenti: www.ecocamere.it/progetti/piemonte
- Programma dell'incontro (328KB)
La tua esperienza aziendale si configura come una best practice di economia circolare
Workshop | 10 maggio 2022
Le Camere di commercio piemontesi, coordinate da Unioncamere Piemonte, hanno promosso appuntamento formativo, improntato all'interazione, con l'obiettivo di fornire ai partecipanti i riferimenti utili per verificare l'attinenza della propria "buona pratica" di economia circolare e di descriverne i tratti fondamentali attraverso una scheda realizzata dalla Piattaforma italiana degli attori per l'economia circolare (ICESP).
Finanziare l’economia circolare: opportunità e nuovi criteri per l’accesso ai finanziamenti
Webinar | 22 aprile 2022
La Fondazione Torino Wireless, in collaborazione con API Torino e Environment Park nell'ambito del Progetto Europeo Circular 4.0, ha organizzato organizza un webinar di presentazione sulle iniziative a sostegno delle imprese che intendono sviluppare progetti in ottica di circolarità e sostenibilità ambientale.
Mappatura delle buone pratiche italiane di economia circolare: che cos'è e perché partecipare
Webinar | 12 aprile 2022
Le Camere di commercio piemontesi, tra cui quella di Cuneo, con il coordinamento di Unioncamere Piemonte partecipano all'iniziativa di raccolta di casi aziendali qualificabili come "best practice", in base alla metodologia e ai criteri definiti a livello nazionale dalla "Piattaforma italiana degli attori per l'economia circolare".
Il webinar organizzato aveva un duplice obiettivo: delineare, partendo dall'analisi del contesto economico italiano, gli aspetti fondamentali legati alla capacità di innovare un processo e presentare il percorso previsto per accompagnare le imprese interessate a candidare la propria esperienza ad entrare a far parte della raccolta nazionale delle buone pratiche di economia circolare.
Politiche comunitarie e nazionali in materia di sostenibilità, circolarità e neutralità climatica | 30 marzo
Le Camere di commercio del Piemonte, tra cui quella di Cuneo, hanno organizzato un webinar di analisi delle tendenze politiche più attuali in materia di sostenibilità, circolarità e neutralità climatica.
Opportunità per designer e Piccole e medie imprese | marzo 2022
Unioncamere Piemonte, insieme a CNA Lombardia, FAST, Finlombarda S.p.A. in qualità di partner della rete Enterprise Europe Network [EEN] in Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna, ha organizzato un training gratuito su come integrare e comunicare la sostenibilità rivolto a micro e piccole imprese piemontesi e lombarde del settore manifatturiero tessile/abbigliamento e fashion design.
Le iscrizioni sono chiuse.
La UNI EN ISO 14001: sistemi di gestione ambientale | febbraio 2022
Ceipiemonte ha organizzato due giornate di formazione finalizzate alla comprensione della “struttura” e dei requisiti dello standard relativi all’ individuazione e valutazione degli aspetti ambientali.
3° Focus Group Economia Circolare in Piemonte | 16 febbraio 2022
Unioncamere Piemonte ha organizzato, in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e con Ecocerved, il terzo focus group dedicato a tutti gli attori regionali dell'ecosistema dell'innovazione e della sostenibilità.
L'incontro è stato occasione per condividere i dati dell'indagine congiunturale sull'economia circolare in Piemonte condotta a ottobre 2021, presentare i dati aggiornati su rifiuti e altri aspetti rilevanti per lo sviluppo del sistema imprenditoriale verso una maggiore sostenibilità.
Ciclo di webinar di formazione sulle normative ambientali
- 5 aprile 2022: Vidimazione virtuale dei rifiuti
- 22 febbraio 2022: Cessazione della qualifica di rifiuto
- 8 febbraio 2022: Emissioni in atmosfera
- 25 gennaio 2022: Vidimazione virtuale dei formulari
- 11 gennaio 2022: Emissioni in atmosfera
- 10 maggio 2022: Emissioni in atmosfera
Ciclo di incontri dedicato al packaging sostenibile e all'etichettatura ambientale
- 3 febbraio 2022 : Packaging sostenibile: casi pratici 2/2
- 1° febbraio 2022: Packaging sostenibile - Casi pratici 1/2
- 27 gennaio 2022: I materiali plastici per un packaging sostenibile
- 20 gennaio 2022: Etichettatura ambientale degli imballaggi: novità normativa ed applicazioni pratiche
Anno 2021
Ciclo di webinar di formazione sulle normative ambientali
- 14 dicembre 2021: Cessazione della qualifica di rifiuto
- 16 novembre 2021: Cessazione della qualifica di rifiuto
- 19 ottobre 2021: Vidimazione virtuale dei formulari
Piattaforma Circular Economy - Sinergie per il sistema produttivo del Piemonte | 3 dicembre 2021
L'evento, organizzato da Environment Park e Politecnico di Torino, ha coinvolto le imprese piemontesi nelle attività della Piattaforma Circular Economy, al fine di generare nuove opportunità e progettualità per uno sviluppo locale sostenibile.
Sostenibilità foucs dello sviluppo. Ricerca e imprese per il Climate Change | 3 dicembre 2021
Il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), Unioncamere, Dintec e Progress Tech Transfer (TT) hanno organizzao il webinar “Sostenibilità focus dello sviluppo. Ricerca e imprese per il Climate Change” durante il quale si è parlato dello stato dell'arte del progetto del CNR e dell’Unioncamere su Promo–TT Instrument, dell'avvio del nuovo progetto Matching Imprese – Ricerca pubblica (MIR) e del nuovo progetto del Consorzio ELSE della rete EEN, coordinato dal CNR.
Workshop Territori Digitali e Circolari - Visioni ed esperienze Europee - 29 settembre 2021
Politiche e best practice europee per rafforzare lo sviluppo e l’innovazione sostenibile delle imprese. Workshop dedicato alle Pubbliche Amministrazione
Anno 2020
Webinar Economia circolare per le imprese - 15/16 dicembre 2020
- 15 dicembre 2020: "RAEE: elementi di gestione operativa"
- 16 dicembre 2020: "Che cosa cambia del D.Lgs. 152/06"
Ciclo di webinar di economia circolare per le imprese
- 26 ottobre 2020: Economia circolare: il quadro politico e normativo a livello europeo e nazionale
- 4 novembre: Economia circolare: l'adozione di business model circolari in azienda
- 5 novembre: - Economia circolare: bando europeo Green Deal – Area 3 Circular Economy
Festival Circonomia 2020 - 17 settembre 2020
Corso webinar Registri carico e scarico, formulari e tracciabilità dei rifiuti - 22 giugno 2020
Corso "Introduzione all'economia circolare" - 26 giugno e 3 luglio 2020
Webinar "Economia circolare a portata di click" - 23 giugno/1-8 luglio 2020
Webinar "Economia circolare in ambito agro-alimentare" - 7 / 14 luglio 2020